Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.637 - ore 17:00 - Venerdì 12 Aprile 2019 - Tiratura: 31.110 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Ecco la nuova casa di Masseto
Per Masseto, vino icona dell’Italia nel mondo, si apre una nuova pagina della storia, già grande, che ha scritto. Scavata nelle profondità dell’antica argilla blu su cui sorge il vigneto, ha aperto ufficialmente i battenti la nuova cantina del mitico rosso bolgherse (che non sarà, però, aperta al pubblico, ndr). “Un omaggio “fisico” e simbolico all’evoluzione della Tenuta, dall’intuizione del potenziale nascosto di una particolare vigna all’affermazione di un vino di fama internazionale”, firmata dallo studio ZitoMori. Una cantina che “rende omaggio al passato, al presente e al futuro del Masseto”, ha dichiarato il Ceo di Masseto, Giovanni Geddes da Filicaja.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Nel 2022 consumi di vino bio nel mondo a 87,5 milioni di casse, il 3,7% del totale
L’Europa, assurgendo al ruolo storico che da sempre le compete, guida l’ultima rivoluzione che, da qualche anno, sta cambiando il mondo dei consumi enoici, con il biologico che, da nicchia, nel 2022 sarà un comparto dal peso specifico fondamentale. Secondo una nuova ricerca firmata IWSR Drinks Market Analysis, infatti, gli acquisti di vino bio toccheranno le 87,5 milioni di casse, con un ritmo di crescita annuo, tra il 2017 ed il 2022, del +9,2%, decisamente superiore alla crescita media del comparto, che raggiungerà, nel complesso, le 2,43 miliardi di casse di vino. Il sentiment dei consumatori, sempre più sensibili ai grandi temi della sostenibilità e delle produzioni green, porterà così la quota di vini bio al 3,7% del totale. La superficie di vigneti condotti in maniera biologica, tra il 2007 ed il 2017, è cresciuta del 234%, superando quota 400.000 ettari. Del resto, le richieste dei mercati sono chiare, a partire da quello Uk, dove nel periodo 2017-2022 i consumi di vino bio cresceranno del +9,4%, con gli inglesi che in media sono disposti a pagare il 38% in più per una bottiglia rispetto al vino tradizionale, per lo più (60%) rosso, per la stragrande maggioranza (72%) dal Vecchio Mondo (Francia, Italia e Spagna). In Usa quella del vino bio è ancora una piccola nicchia, ma le previsioni parlano di una crescita dei consumi, nel periodo 2017-2022, del 14,3%, contro un dato complessivo del +1%, con il 70% dei consumi legato ai vini Usa. In Francia il 99% dei consumi di vino bio è, prevedibilmente, legata alle produzioni nazionali, e vale già il 4% del mercato del vino fermo, previsto in calo del -2,1% nel 2022, con quello biologico che, al contrario, crescerà del 13,3%, fino a 17 milioni di casse. Il mercato più grande del mondo per i vini green, però, è quello della Germania, in crescita ad un ritmo del +17,9% annuo dal 2012, dove oggi la categoria rappresenta il 6% dei consumi totali. Infine, il Giappone, dove il mercato del vino bio rappresenta già il 10% dei consumi complessivi di vino fermo, grazie ad un tasso di crescita medio negli ultimi 5 anni del +8,2%: il prossimo quinquennio la corsa rallenterà, ma guadagnerà comunque quote, con una netta prevalenza dei rossi (84%).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
eBay, tra e-commerce enoico e tutela
Le vendite di vino online in Italia rappresentano ancora un mercato marginale, in cui opera anche il gigante dell’e-commerce eBay, che che del commercio online è stato il precursore, con un volume di affari abbastanza importante da definire le dinamiche di vendita e di consumo del vino tricolore, dentro e fuori dai confini nazionali. La Toscana è la regina tra le Regioni, con il 20% degli acquisti, davanti a Veneto (13%) e Campania (12,5%), mentre tra i mercati esteri la meta preferita è la Francia. Il made in Italy gioca un ruolo fondamentale, e la sua tutela è importante anche per eBay, che ha stipulato un protocollo d’intesa con Ministero delle Politiche Agricole, Federdoc, Icqrf e Aicig per proteggere dalle contraffazioni il patrimonio agroalimentare e vitivinicolo italiano e favorire la presenza nell’ecommerce di prodotti made in Italy di qualità.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Prosecco, tra sport e sostenibilità
Sempre più forte sui mercati d’Italia e del mondo, sempre più attento alla sostenibilità, sempre più legato allo sport, come supporto ad eventi importanti, ma anche come driver di comunicazione, in Italia e nel mondo: è il Prosecco Doc, locomotiva economica del vino italiano, con 466 milioni di bottiglie immesse sul mercato nel 2018 (+6% sul 2017), per un valore delle vendite al consumo di 2,3 miliardi di euro (+13,4%). Che dopo aver già legato il proprio marchio ad eventi sportivi come la SuperBike e la MotoGp, di cui è brindisi ufficiale sul podio, ma anche della Moto-E, il primo mondiale dedicato alle moto elettriche, oltre che alla Barcolana, la storica regata velica che si tiene ogni anno nel golfo di Trieste, sarà la bollicina ufficiale dei Mondiali di Sci Alpino a Cortina nel 2021, facendosi anche sostenitore della candidatura di Cortina alle Olimpiadi Invernali 2026. “Dove c’è sport c’è qualcuno che vince e brinda, ed il Prosecco è perfetto protagonista nel calice”, ha sintetizzato a WineNews il presidente del Consorzio del Prosecco Doc, Stefano Zanette. E nel fil rouge dello sport, in particolare nel legame con moto elettriche, vela e sci, si inserisce quello della sostenibilità, altro driver fondamentale per il futuro del Prosecco.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Dizionario del vino italiano per cinesi
Conquistare l’attenzione del Dragone comunicando in maniera chiara, e linguisticamente corretta, il patrimonio enoico del Belpaese. Si parla molto spesso di “educare il consumatore cinese”, requisito fondamentale per sfondare nel più grande mercato orientale, e chissà se progetti del genere non possano contribuire ad avvicinarsi alla meta. Debutta “Il Dizionario dei vini e vitigni d’Italia”, la prima pubblicazione in duplice lingua, italiano e cinese, firmato Gambero Rosso e Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Marche, la promozione è una case history di successo
La misura promozione sui Paesi Terzi dell’Ocm vino è uno strumento fondamentale per le imprese del Belpaese, grazie a 100 milioni di cofinanziamento messi a disposizione, ogni anno, di Regioni (70 milioni) e Ministero delle Politiche Agricole (30 milioni). E ancor più importante, però, è utilizzarli al meglio. In questo senso, spicca la “case history” delle Marche. Secondo i dati di Nomisma Wine Monitor, negli ultimi 10 anni, “ogni milione di euro investito dalle Marche in promozione ha generato un ritorno nell’export di vino verso i Paesi terzi per 7,5 milioni di euro”. Nell’analisi realizzata per l’Istituto Marchigiano Vini e il Consorzio dei Vini Piceni, emerge che l’export è cresciuto del 56% nell’ultimo decennio, +75% nell’extra Ue: si spiega anche così il record delle spedizioni del 2018, con le Marche a 57 milioni di euro, in crescita del +9,5%.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
22-Business_Strategy_300x120
WineNews.tv
Genio e winemaker: rinascono i vini con il “Metodo Leonardo”, ed un progetto culturale
Il lato enoico di Leonardo da Vinci, nelle parole di Simonpietro Felice (ad Leonardo da Vinci Spa), del critico d'arte Alessandro Vezzosi, del critico enoico Luca Maroni e della chef Cristina Bowerman. In un progetto che vede rinascere i vini prodotti secondo le indicazioni del più grande Genio della storia d'Italia, un documentario e due musei, a Vinci, per raccontarne la grandezza, ed il legame con “il vino, il divino licore dell’uva”.
Approfondimento su WineNews.tv
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
Banner StaticoVinventions 2019
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Wannenes
Tenute del Cerro
San Michele Appiano Newsletter
Stms Hofer Market NEWSLETTER
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it