Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.709 - ore 17:00 - Venerdì 9 Agosto 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Prosecco Docg, tra “Rive” e “Sui lieviti”
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, radice e storia del mondo Prosecco, con le sue colline vitate Patrimonio Unesco, guarda al futuro. Scommettendo sui suoi “cru” (oltre al Cartizze), le “Rive”, che diventano “Unità Geografiche Aggiuntive” in etichetta (43), “riconoscendo una qualità superiore delle uve da vigneti in forte pendenza”, e per “distinguere i diversi territori nella Denominazione”, e sul metodo “Sui lieviti”, che diventa tipologia vera e propria, per “salvaguardare il legame con la tradizione”, mentre si aggiunte l'“Extra Brut”. Queste le modifiche al Disciplinare volute dal Consorzio, pubblicate ieri in Gazzetta Ufficiale.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Sorpresa: i consumatori moderati di alcolici si rivelano anche i più longevi
Sorpresa: il tasso di mortalità tra i consumatori moderati di alcol è più basso rispetto agli astemi ed a chi, al contrario, ne abusa. È il risultato, che cozza decisamente con un momento storico in cui salute e cura del corpo sono praticamente un mantra universale, dello studio “Alcoholism: Clinical and Experimental Research”, che ha preso in esame i dati sulla salute di quasi 8.000 persone residenti negli Stati Uniti in un periodo di 16 anni, analizzati da un equipe di ricercatori dell’Università della Columbia e dell’Università di Boston. Dopo la recente vulgata secondo cui non esistono livelli di consumo sicuro, a causa della cancerogenicità dell’alcol, lo studio riporta in un certo senso le lancette indietro di qualche anno, quando si mettevano in relazione consumo moderato e salute, rimettendo in discussione se non la cancerogenicità dell’alcol, perlomeno la sua effettiva dannosità, che dipenderebbe dalla quantità di alcol assunto. Quello che si domandano i ricercatori, essenzialmente, è se sia valido, per le bevande alcoliche, ciò che è già stato dimostrato con il caffè, che ha effetti benefici in piccole dosi quotidiane ma che può rivelarsi dannoso per la salute se se ne abusa, a prescindere però dalle tipologie degli alcolici, che non sono state segmentate dai ricercatori. I risultati ottenuti si sono mostrati in tutta la loro originalità. Innanzitutto, gli astemi, di entrambe le categorie, mostrano il tasso di mortalità più alto, sia tra gli uomini che tra le donne, superiore a quello dei bevitori occasionali e persino, con grande sorpresa dei ricercatori, dei forti bevitori. Il tasso di mortalità più basso, invece, sia tra gli uomini che tra le donne, come detto, è tra i consumatori moderati, inequivocabilmente i più longevi. La ricerca ha quindi rivelato come i fumatori e gli obesi, indipendentemente dal livello di consumo degli alcolici, hanno un tasso di mortalità superiore alle media. Una delle conclusioni più importanti cui è giunta l’autrice principale dello studio, la dottoressa Katherine Keyes, dell’Università della Columbia, è che i consumatori moderati che abbiano smesso di fumare per qualche motivo di salute, alla lunga, si dimostrano i più longevi.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Agricoltura di Precisione all’Università
Negli ultimi anni, la formazione universitaria, ha vissuto un vero e proprio boom di corsi ed iscrizioni a Facoltà o Corsi di Laurea legati all’agricoltura. E così come questa si è evoluta e si sta evolvendo a livello di conoscenza e tecnica, altrettanto fanno le università, tanto che la Statale di Milano, tra le più importanti del Belpaese, dal prossimo anno accademico, vedrà la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dare il via ad un nuovo percorso di laurea magistrale in Agricoltura di Precisione. “Il percorso nasce da una specifica esigenza del mondo del lavoro che ricerca figure capaci di applicare nuove strategie di gestione dell’agricoltura - sottolinea l’ateneo milanese - impiegando tecnologie innovative per effettuare interventi agronomici sempre più mirati e dosati, definiti sulla base delle effettive esigenze delle colture e delle condizioni ambientali”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Empson: una storia di famiglia, di vino e di business
Fare arrivare un vino in un ristorante, oggi, non è molto difficile, ma farlo restare sulla lista dei vini sì. “Oggi i giovani ristoratori sono più easy, non vogliono scorte di magazzino e fanno una selezione molto ristretta dei vini. Non acquistano tante casse, ma il minimo indispensabile per non essere vincolati e avere più libertà di cambiare. Questo fa parte nel modo di pensare della mia generazione”. A dirlo a WineNews è Tara Emspon, giovane Ceo trentatreenne, in pieno target Millennial, della storica società milanese Emspon, fondata nel 1972 a Milano dai genitori adottivi di Tara, il neozelandese ma innamorato dell’Italia, Neil Empson, e dalla moglie italo americana Maria, che in maniera pionieristica iniziò a portare in Usa nomi del vino italiano come Gaja Einaudi, Conterno Fantino, Jermann, Biondi Santi e non solo. E che oggi, con Neal che ha fatto un passo indietro, ad 80 anni, per lasciare la plancia di comando a Tara, guarda al futuro: “i produttori devono tenere alta la qualità e non smettere di comunicare il prodotto e la storia per rendere una bottiglia unica e non anonima. E noi dobbiamo accompagnarli in questo racconto, non possiamo più limitarci a essere meri esportatori”. Tra gli obiettivi, nuove cantine da trovare, soprattutto nelle Isole, tra la Gallura in Sardegna, e l’Etna in Sicilia.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
DoujaDor 2019
Cronaca
Alta cucina, Vissani fa 40 
È senza dubbio uno dei grandi della cucina italiana, celebre tanto per la sua conoscenza delle materie prime e la capacità di combinarle in maniera creativa e sublime quanto per  la sua vis polemica, e per aver sdoganato per primo, alla fine degli Anni Novanta, la figura dello chef in tv: Gianfranco Vissani, il 14 agosto, celebrerà i primi 40 anni di carriera, nel suo superstellato Casa Vissani di Baschi, con il figlio Luca. Con i piatti delle Origini, del Cambiamento, della Tecnica e della Rinascita, in partnership con i vini della griffe veneta Zenato.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
Terregiunte - Vino d’Italia: si chiama così il vino firmato da Bruno Vespa e Sandro Boscaini
Uno è uno dei produttori di riferimento della Valpolicella e dell’Amarone, l’altro è l’anchorman n. 1 del Belpaese, folgorato sulla via di Bacco, destinazione Puglia. Uno è “Mr Amarone” Sandro Boscaini, l’altro è il giornalista-produttore Bruno Vespa, che, insieme, come annunciato nei mesi scorsi sulle pagine del quotidiano “Corriere della Sera” dal giornalista Luciano Ferraro, daranno vita ad un progetto enoico comune. “Un nuovo vino, blend di Primitivo e Amarone. Si chiamerà “Terregiunte - Vino d’Italia. Un vino che è “un progetto di cultura svincolato da provincialismi e orientato alla qualità pura”. La presentazione il 21 agosto a Cortina, con i produttori e gli enologi Andrea Dal Cin (Masi Agricola) e Riccardo Cotarella, tra i più celebri winemaker d’Italia e presidente Assoenologi (che cura i vini della Vespa Vignaioli).
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Vini biologici, biodinamici o naturali: scelte produttive, “ma non chiamateci più nicchia”
A WineNews le voci e le riflessioni di di produttori come Patrik Uccelli (Dornach, Alto Adige), Fulvio Bressan (Bressan Mastri Vinai, Friuli Venezia Giulia), Federico Pignati (Aurora, Marche) e Stefano Amerighi (Amerighi, Toscana). Tra la voglia di affrontare il mercato a viso aperto, e la consapevolezza che non si può essere eternamente “avanguardia”, anche nel mondo della produzione di vino.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it