Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.534 - ore 17:00 - Lunedì 19 Novembre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
Bellavita Expo
90-bertani_300x120
La News
14 milioni per gli ’“Hospices de Beaune”
La “Vente des vins des Hospices de Beaune”, l’annuale asta di beneficenza di Christie’s arrivata alla n. 158, si è chiusa con il nuovo record di soldi raccolti, ben 14,18 milioni di euro. E un record sono stati anche i lotti venduti, ovvero ben 833 barriques (nel 2017 erano 787). L’ambìto “Cuvée des Présidents”, aggiudicatosi quest’anno per “soli” 230.000 euro da Anima Vinum Brazil, non è riuscito a battere il suo stesso record, raggiunto l’anno scorso quando era stato venduto per ben 420.000 euro. Questa edizione, ha visto anche il prezzo medio a botte salire del 19% sull’anno scorso: 16.850 euro contro i 16.657 del 2017.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Da Di Maio a Salvini, la politica protagonista alla festa del vino cooperativo
Il giro d’affari della cooperazione del vino italiano vale 4,5 miliardi di euro, pari al 60% dell’economia della filiera, grazie al lavoro di 140.000 soci viticoltori e di 480 cantine cooperative che operano sul territorio nazionale. Numeri che, da soli, spiegano il peso di un comparto capace di portare a Milano, in quella che è la sua festa, “Vivite - Festival del vino cooperativo”, l’evento firmato dall’Alleanza delle Cooperative che si è chiuso ieri, i vertici della politica nazionale. I due vice Premier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, le due anime su cui si regge il Governo di Giuseppe Conte, sono stati i veri protagonisti della “due giorni” di Milano, su cui si sono inevitabilmente accesi i riflettori dei media nazionali, facendo anche capire l’importante ruolo del vino cooperativo in un settore strategico del made in Italy nel mondo. Insomma, che sia più o meno veramente “sentito”, sembra che il vino conti molto nelle agende dei due politici. E WineNews, grazie all’opportunità di comunicazione offerta dalla Cooperative Italiane del Vino e dell’Agroalimentare, su vino e politiche agricole ha “interrogato” i due vice premier. Sabato 17 novembre è stata la volta del Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, che ha affrontato un tema caldo come quello della guerra dei dazi: “la situazione internazionale ci preoccupa, pronto un piano straordinario per l’export, dobbiamo muoverci meglio in Cina e valorizzare il made in Italy in una logica europea”. Domenica 18 novembre, invece, è stato il Ministro degli Interni Matteo Salvini a prendersi la scena, affrontando altri temi spinosi, a partire dalla prossima Pac, la misura più pesante in termini economici in capo alla Ue (vale il 38% del bilancio comunitario, ndr), su cui però vice premier frena gli entusiasmi, sottolineando come la scelta debba “spettare al nuovo Parlamento, dove porterò la battaglia per l’obbligo del made in Italy su tutti i prodotti, non solo alimentari”. Salvini, poi, si è concesso una divagazione sul tema enoico, ammettendo: “amo bere bene e italiano, meglio il Franciacorta ed il Prosecco dello Champagne. Il Sassicaia? Ottimo, ma mi “accontento” di qualcosa in meno, di uno Sforzato, di un Amarone, di un Barolo ...”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Centinaio e il futuro dei Consorzi
“Oggi come oggi il ruolo dei Consorzi è importantissimo, permette a chi è piccolo di poter guardare oltre il proprio territorio. È un ruolo, però, da portare avanti e far crescere, diventando proattivi nella promozione, nel controllo e nella programmazione”. Così, a WineNews, il Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo, Gian Marco Centinaio, che disegna un futuro per i Consorzi in cui non si occuperanno più solo di vino, ma della promozione integrata del territorio. “Penso che il Consorzio debba imparare a raccontare un territorio più ampio di quello di un singolo produttore. Il Consorzio deve far sì che tutti i produttori possano andare a raccontare le loro storie in Italia ed in giro per il mondo. Serve un adeguamento, ho delle idee - conclude il Ministro - ma non voglio imporle, voglio condividerle”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Quanta Italia nella Top 100 WS: comanda la Toscana
Se il Sassicaia, nelle sue prime ore da “campione del mondo” ha già visto crescere le quotazioni dell’annata 2015 del 25% sul mercato secondario dei fine wine (dati Liv-ex), la Top 100 di Wine Spectator ha messo in fila tanta altra Italia. 19 etichette. Innanzitutto, il Chianti Classico Riserva 2015 di Castello di Volpaia (3), e l’Etna San Lorenzo 2016 di Tenuta delle Terre Nere di Marco de Grazia (10). Quindi Nobile di Montepulciano Riserva 2013 di Carpineto (11), Barbaresco Rabajà Riserva 2013 dei Produttori del Barbaresco (13), Brunello di Montalcino 2013 di Canalicchio di Sopra (15), Brunello di Montalcino 2013 di Caparzo (17) e Chianti Classico 2016 di San Felice (19). E ancora, Tignanello 2015 di Antinori (24), Slatnik S Label 2015 di Radikon (51), Barolo Undicicomuni Arnaldo Rivera 2013 di Terre del Barolo (54), Chianti Classico Vigna del Sorbo Gran Selezione 2015 di Fontodi (60). Quindi Pinot Grigio Vigneti delle Dolomiti 2017 di Tiefenbrunner (67), Soave Classico Otto 2017 di Prà (73), Trebbiolo 2016 di La Stoppa (76). Infine, Critone Val di Neto 2017 di Librandi (81), Barolo 2014 di Paolo Scavino (88), Montefalco Sagrantino Colle alle Macchie di Tabarrini (96) e Lambrusco di Sorbara del Fondatore 2016 di Cleto Chiarli e Figli (99).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Banner VIVITE 2018
Vini Cottini
Cronaca
Vinitaly, rotta sulla Russia
La Russia torna al centro del mercato enoico internazionale: con una spesa di 3,9 miliardi di euro nel 2017, raddoppiata in dieci anni, è il settimo consumatore a livello globale, al decimo posto tra i top-importer mondiali con 880 milioni di euro (+33% sul 2016). Per l’Italia, primo partner enoico della Russia, con spedizioni per 255 milioni di euro (pari al 29% dell’import), una meta privilegiata ed importante, dove è pronta a sbarcare Vinitaly, con un doppio appuntamento, oggi a Mosca e domani a San Pietroburgo.
Approfondimento su WineNews.it
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Dove non c’è cooperazione del vino si perde vigneto: lo studio Wine Monitor-Nomisma
Il vigneto italiano, negli ultimi 5 anni, ha conosciuto un calo delle superfici del 7%, e le riduzioni maggiori hanno interessato proprio le Regioni dove mancano cooperative strutturate e dimensionate. Campania, Sardegna, Lazio e Calabria, hanno non a caso conosciuto la contrazione più significativa: dal -15% della Campania al -21% della Calabria. Al contrario, a Trento e Bolzano, Emilia Romagna, Abruzzo e Veneto, la significativa presenza di cooperative molto grandi per fatturato ha garantito una tenuta della coltivazione della vite: così i dati Nomisma per l’Alleanza della Cooperative Agroalimentari.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Salvini: “mi piace bere bene e italiano, meglio Prosecco e Franciacorta dello Champagne”
A WineNews, da Vivite a Milano, by Alleanza delle Cooperative Italiane, il vice Premier Matteo Salvini. “Viva un buono Sforzato di Valtellina, un buon Barolo o un Amarone. Come si lavora in Italia, nel rispetto dell’ambiente, non si fa da nessuna parte del mondo, per questo mi batterò in Europa per il made in Italy obbligatorio nelle etichette di tutti i prodotti, non solo vino e cibo. Tanti stranieri nei campi d’Italia? Quelli che lavorano e pagano le tasse sono i benvenuti”.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
Carpineto 2018
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it