Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.317 - ore 17:00 - Giovedì 23 Dicembre 2021 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il Chianti 2021 sul mercato
Il Chianti corre sui mercati, così veloce da far suonare il campanello d’allarme per le scorte quasi esaurite. Una situazione che, a inizio dicembre, ha spinto il Consorzio del Chianti, la denominazione rossista più grande d’Italia, a chiedere alla Regione Toscana di anticipare di due mesi l’immissione sul mercato dell’annata 2021, spostandola dal 1 marzo al 1 gennaio 2022. Richiesta accolta, ieri, dalla Giunta della Regione Toscana, che, con una delibera proposta dall’Assessore all’Agricoltura Stefania Saccardi, ha anticipato di due mesi lo sbarco sul mercato del Chianti, fissandolo appunto al 1 gennaio 2022.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Che cosa regalare a Natale con un buon vino? Un buon libro: con i consigli di WineNews
Che cosa regalare per Natale con un buon vino? Un buon libro: gli scrittori più famosi ed i best seller, i romanzi con protagonisti i produttori ed i loro vini, i photobook con le più belle immagini dei territori del vino e del cibo, le ultime ricerche di studiosi ed Università, accanto ai volumi per bambini, ci sono titoli per tutti i lettori, oltre che per tutti i gusti, in un anno di recensioni di WineNews sulle ultime uscite segnalate ed inviate in redazione dagli autori, dalle case editrici, o che ci hanno incuriosito in libreria. Ma non solo, perché quando si parla di letteratura wine & food, è impossibile non risfogliare nella nostra biblioteca enogastronomica volumi come “Il ghiottone errante” di Paolo Monelli, il “Catalogo dei vini d’Italia” di Luigi Veronelli e “Vino al vino” di Mario Soldati, quei grandi classici che non ci stancheremo mai di rileggere perché, nelle loro pagine, insegnamenti, articoli, sceneggiature, resoconti di viaggio ed appunti di degustazione, non fanno che attualizzarsi ad ogni epoca. Tra i libri di maggior successo, si va dal famosissimo “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen (con lo pseudonimo Isak Dinesen), a “La cucina italiana. Storia di una cultura” degli storici Alberto Capatti e Massimo Montanari, da “Slow Food. Storia di un’utopia possibile” di Carlo Petrini e Gigi Padovani, ai romanzi di Giovanni Negri, come l’ultimo, “Il mistero del Barolo”. Tra le uscite dell’ultimo anno, si va da “L’eros gastronomico. Elogio dell’identitaria cucina tradizionale contro l’anonima cucina creativa” del professor Gianni Moriani, alla prima Storia della cucina italiana a fumetti” dell’Accademia Italiana della Cucina, da “L’Atlante gastronomico dei Presìdi Slow Food” in Italia di Slow Food Editore, al “Gastronazionalismo” secondo Michele Antonio Fino e Anna Claudia Cecconi, da “Tutti i piatti dei Presidenti. 30 anni di ricette, storie e aneddoti nelle cucine del Palazzo del Quirinale” di Lorenza Scalisi, al “Dizionario irresistibile di Storie in cucina” di Paola Trifirò Siniramed. Ma anche “Il collo della bottiglia: Storie di vite”, primo romanzo di Tinto, storica voce di “Decanter” RaiRadio2, e “My Way. Zio Bricco che ricette!” del vincitore di MasterChef Francesco Aquila, e, per i più piccoli, “Harry Potter. Il libro di cucina ufficiale. Oltre 40 ricette cotte e incantate” dei Magazzini Salani.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il vino non è una bevanda alcolica. È di più
Il vino non è alcol. Lo contiene, certo, ma in parte minoritaria, e non è corretto, secondo noi, considerarlo una bevanda alcolica come le altre. Un tema riportato alla ribalta non tanto dal dibattito sul “Beating Cancer Plan” dell’Ue in sé, il cui obiettivo di sconfiggere il cancro è sacrosanto. Quanto su alcuni suoi passaggi - dove non si distingue più tra abuso e corretto consumo - e sugli effetti che rischia di avere sulla promozione e comunicazione del vino, più che sui consumi. Una relazione per molti “inaccettabile”, per altri un “atto politico gravissimo”. Ma è evidente che sottolineare la differenza tra abuso e corretto consumo, non basta più. Per il direttore WineNews Alessandro Regoli, “è arrivato il momento di vedere riconosciuta la differenza con le altre bevande alcoliche. Serve coesione tra i produttori ed un soggetto super partes che vi lavori”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
I vini del Natale, con i consigli di Alessandro Scorsone
“Si inizia sempre con una bollicina ben augurante, e in questo siamo fortunati grazie ai nostri spumanti in grande spolvero: dal Prosecco Doc, Docg e Asolo, alla Franciacorta, dal Trentodoc all’Oltrepò Pavese. A seguire, possiamo spaziare tra bianchi di successo, ma che mantengono le radici ben piantate nella loro terra, dal Soave al Gavi, dal Verdicchio e il Pecorino delle Marche alla Falanghina del Sannio, dai vini vulcanici dei Campi Flegrei al Vermentino ligure, fino al Grillo ed il Catarratto di Sicilia. Tra i rossi, accanto al Nebbiolo e le sue declinazioni, dal Barolo al Barbaresco ed al Ghemme, al Sangiovese, tra Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Chianti, Morellino di Scansano e Sangiovese di Romagna, al Montepulciano d’Abruzzo, al Nero d’Avola ed all’Etna, si può andare su un Raboso, un Piedirosso o un Lambrusco di Sorbara, che stanno regalando grandi emozioni, ma anche su piccole produzioni autoctone e in rilancio come la Tintilia del Molise. Sono i consigli, a WineNews, per i vini da stappare a Natale e a Capodanno del sommelier e cerimoniere di Palazzo Chigi Alessandro Scorsone. Secondo il quale “non possono certo mancare i vini dolci, come l’Asti, da abbinare a tutto pasto, o il Picolit friulano, e quelli che hanno fatto la storia d’Italia, come la Vernaccia di Oristano e ovviamente il Marsala”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Sarah Heller, “Wine Communicator” by Vinitaly
Vinitaly ha un nuovo “Wine Communicator of The Year”: la Master of Wine Sarah Heller, scelta per la sua figura internazionale e la capacità di accorciare le distanze tra i mercati asiatici e occidentali, spuntandola tra altri dieci candidati. Esperta di vino, visual artist e la più giovane Master of Wine dell’area del Pacifico Occidentale, è wine editor di “Asia Tatler”, columnist di “Club Oenologique”, volto della serie televisiva “Wine Masters” e, dal 2018, collabora con la Vinitaly International Academy.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
La Cina riconosce il marchio collettivo “Prosecco”: respinta l’opposizione dell’Australia

In attesa di mettere il punto finale sull’affaire Prošek, che ha compattato il sistema Prosecco e l’intero mondo del vino, il Consorzio del Prosecco chiude l’anno ottenendo il riconoscimento del marchio collettivo “Prosecco” dalla Cina, dove la partita era iniziata nel 2014, quando, per garantire la protezione della denominazione, aveva depositato il marchio collettivo. In seguito, il Consorzio ha ricevuto una opposizione da parte dei produttori di vino australiano volta ad ostacolare la protezione dell’Indicazione Geografica Prosecco, che mirava a non far riconoscere il marchio e ad impedirne la registrazione. L’ufficio marchi cinese (Cnipa), invece, ha rigettato l’opposizione australiana, decidendo che il marchio “Prosecco” - essendo un’indicazione geografica - è idoneo a svolgere la funzione di marchio per distinguere l’origine dei prodotti.

 

Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Marino Niola: “la pandemia lascerà un segno profondo nei nostri usi e consumi riguardo al cibo”
“Il Natale, quest’anno, avrà il sapore del pane, delle cose semplici e rigeneranti come il cibo”. Parola di Marino Niola, antropologo, giornalista, scrittore e Professore all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. “La tavola è il regalo che ci faremo questo Natale, di cui è il simbolo principale, perché è la festa dei sentimenti e dei sensi, e tutto questo ha a che fare con il cibo ed il suo valore consolatorio, specie in un periodo difficile come questo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it