Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.586 - ore 17:00 - Mercoledì 11 Gennaio 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Vino e eros nella casa dei Vettii a Pompei
Tra vino ed eros, grande bellezza e triviale realtà, la “Domus” simbolo dell’antica città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Patrimonio Unesco, apparteneva a Aulus Vettius Conviva e Aulus Vettius Restitutus, due liberti divenuti ricchi con il commercio di vino, ma che praticavano anche la prostituzione, come testimoniano gli straordinari affreschi della stanza degli Amorini vendemmiatori e del trionfo di Dioniso. È la casa dei Vettii di Pompei, riaperta al pubblico dopo 20 anni di restauri, grazie ai quali si torna ad ammirare un capolavoro che riflette anche la ricchezza del territorio, dove si produceva vino per esportarlo in tutto il Mediterraneo.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Via libera di Bruxelles a Dublino sulle avvertenze in etichetta contro i pericoli dell’alcol
L’allarme dall’Irlanda risuona da giugno 2022, e ora il rischio è diventato una certezza e una minaccia per il settore degli alcolici e quindi del vino. La breccia, Dublino l’aveva aperta il 21 giugno 2022, notificando alla Commissione Europea il “Public Health Alcohol Labelling Regulations”, con il quale il Governo intendeva introdurre l’obbligo di riportare indicazioni relative al cancro, alle donne in gravidanza e alle malattie del fegato nell’etichettatura e presentazione delle bevande alcoliche. Una fuga in avanti che, di fatto, supera quanto stabilito dal “Beating Cancer Plan”, che era riuscito ad evitare l’introduzione degli “healt warnings”. Da quel momento, la Commissione Ue ha avuto tempo fino al 22 settembre per presentare le proprie obiezioni, che non sono, però, arrivate. Così, scaduto, a fine dicembre 2022, il periodo di moratoria, da oggi l’Irlanda potrà adottare un’etichetta per vino, birra e liquori con avvertenze come “il consumo di alcol provoca malattie del fegato” e “alcol e tumori mortali sono direttamente collegati”. Il via libera di Bruxelles arriva nonostante i pareri contrari di Italia, Francia e Spagna e altri sei Stati Ue, che considerano la misura una barriera al mercato interno, e l’annuncio della stessa Commissione di iniziative comuni sull’etichettatura degli alcolici nell’ambito del piano per battere il cancro, e adesso il pericolo è che l’esempio irlandese possa essere seguito da altri Paesi. Per il presidente di Unione Italiana Vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi, “il silenzio assenso di Bruxelles a Dublino relativo alle avvertenze sanitarie in etichetta per gli alcolici rappresenta una pericolosa fuga in avanti da parte di un Paese membro”. Secondo Micaela Pallini, presidente Federvini, la normativa irlandese che, come ricordato, prevede l’applicazione di messaggi demonizzanti sul rapporto tra alcol e salute su tutte le bevande alcoliche vendute nel Paese, è “unilaterale, discriminatoria e sproporzionata”. Sul piede di guerra, insieme a Confagricoltura e Cia, oltre a Paolo De Castro, membro della commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, anche la Coldiretti, che parla di pericoloso precedente, che apre le porte a una normativa comunitaria che metterebbe a rischio una filiera che, in Italia, garantisce 1,3 milioni di posti di lavoro.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Di vino e salute, con Assoenologi
Il vino è storia, cultura, tradizione, territorio ed economia e poi, in parte minoritaria, anche alcol, e quindi non va trattato come una qualsiasi altra bevanda, o peggio come un superalcolico, sostengono alcuni. Ma l’alcol c’è, e quindi i rischi per la salute ci sono, tout court, al di là del consumo più o meno moderato. Tra questi due estremi c’è un mondo, in cui il vino, in nome del salutismo, si sente più sotto attacco, e forse non a torto, come dimostra al “vicenda irlandese” di queste ore. Quello tra vino e salute è un rapporto complesso, dove la moderazione, da sempre, sembra essere la giusta regola, confortata anche da una ampia letteratura scientifica sui potenziali benefici per la salute di un consumo di vino moderato. Che sarà al centro del Simposio “Vino e salute, tra alimentazione e benessere”, il 13 e 14 gennaio, a Napoli, per volontà di Assoenologi (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La siccità, una minaccia costante al vigneto italiano
Poca neve, caldo record, piogge scarsissime, e a pochi giorni dall’inizio del 2023, per l’agricoltura italiana ed europea è già allarme climatico. Anche tra i vigneti, per quanto la prossima vendemmia sia relativamente lontanissima. Da un lato preoccupano le temperature, costantemente superiori alla media, dall’altro la siccità, perché senza le precipitazioni invernali i vigneti si troveranno ad affrontare l’ennesima estate di passione. Del resto, per quanto la vite sia una pianta resiliente, “soffre la siccità esattamente come la pianta di pomodoro”, ha ricordato a “Vitisphere” l’ecofisiologo evoluzionista Sylvain Delzon, ricercatore all’Università di Bordeaux. Con delle differenze tra una varietà e l’altra, che vengono però “azzerate” dal portainnesto. “La varietà tollera la siccità insieme al suo portainnesto, e il risultato dipende dalla combinazione tra i due. Ci sono varietà geneticamente econome nella gestione dell’acqua, ed altre dissipatrici. Quando interviene il portainnesto, agli inizi del Novecento, modifica in modo sostanziale l’atteggiamento delle diverse varietà”. E questo perché “il cervello di una pianta, e quindi della vite, è nelle radici: cambiandole, con il portainnesto, cambiamo il comportamento della varietà”. (continua in approfondimento)
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il Douro “Città Europea del Vino 2023”
Il Douro, territorio storico del vino europeo e il più importante del Portogallo, dai cui vigneti nascono i vini che portano il nome stesso della valle che si sviluppa intorno al fiume Douro, ma anche il celeberrimo Porto, con i suoi 19 Comuni riuniti nel CimDouro - che raggruppano 22.000 produttori di vino - saranno la “Città Europea del Vino 2023”, secondo quanto stabilito a Bruxelles nel giugno 2022, nelle iniziative di Recevin, la rete europea delle Città del Vino. Il 4 febbraio la presentazione del programma, intorno al claim “Douro - All Around Wine”.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Giorgio Calabrese: “per rimettersi in forma dopo le Feste, bisogna fare tanti piccoli pasti”
“Come ogni Festa, quella natalizia dura molto a lungo, perché inizia teoricamente il 23 dicembre, ma in Italia ormai comincia a fine novembre. Un lungo periodo in cui si creano tante occasioni di incontro a tavola, dove i pasti sono “per legge” abbondanti”, e nel quale si concentra la maggiore produzione di insulina, perché abbiamo introdotto più calorie e immagazzinato più grasso”. Con questa premessa, WineNews chiede consiglio per rimettersi in forma al nutrizionista Giorgio Calabrese, per il quale “è sbagliato smettere di mangiare, ma bisogna fare tanti piccoli pasti, ogni 2-2 ore e mezzo permettendo proprio all’insulina di bruciare subito gli zuccheri. Durante il giorno il pancreas produce insulina per cui se ne accumula così tanta che se mangiamo una sola volta al giorno una parte di grassi va a finire nel nostro addome”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il mondo cambia, sempre più velocemente. E allora, meglio essere innovatori o conservatori?
A WineNews il pensiero dei produttori di vino, al vertice di cantine con una storia forte alle spalle, e la voglia di scrivere il futuro. Come Cristina Ziliani (Berlucchi), Alessandro Ceci (Cantine Ceci), Marina Cvetic (Masciarelli), Sabrina Tedeschi (Tedeschi), Andrea Lonardi (Bertani), Nadia Zenato (Zenato Winery), e Valentina Abbona (Marchesi di Barolo).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it