Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.993 - ore 17:00 - Mercoledì 23 Settembre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Vinexpo Parigi
La News
Con Masi, dalla Borsa alla vigna
Lasciare da parte giacca, cravatta e laptop, infilarsi i guanti, sfoderare le forbici e iniziare a raccogliere i grappoli di uva, ormai maturi, muovendosi al ritmo della terra, è il sogno segreto di tanti. Ecco, è questa l’esperienza, catartica, a suo modo, che la griffe della Valpolicella e dell’Amarone Masi ha pensato di regalare ad appassionati, intenditori e ai membri del Masi Investor Club, per far vivere ai propri azionisti, professionisti della Borsa e piccoli investitori, una dimensione anche esperienziale del proprio investimento. Iniziativa peculiare, andata in scena nei giorni scorsi a Masi Tenuta Canova, a Lazise del Garda.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
“Pocket Wine Book” 2021, la Bibbia del wine lover curata da Hugh Johnson
Non ce ne vogliano i credenti, ma anche il vino, inteso come “religione”, ha una sua Bibbia: il mitico “Pocket Wine Book”, edita da Octopus Book e firmata da Hugh Johnson, forse il wine writer più popolare al mondo, che, ogni anno, “miracolosamente”, riesce a condensare in una piccola guida tascabile, il panorama produttivo globale. L’edizione 2021 - presto anche in italiano - restituisce anche una fotografia puntuale della Penisola enoica, in poche pagine, per Regione, produttore e denominazione, consigliando in “codice”, tra abbreviazioni e grassetti, le annate giuste da comprare, da aprire o conservare, per fare sempre la scelta giusta. E tra curiosità, aneddoti e “pillole”, una delle cose che più incuriosisce gli appassionati, è il giudizio sulle aziende, alcune delle quali, le più grandi, con un giudizio “mobile”: ossia da un minimo a un massimo, a rappresentare la vastità e varietà della gamma produttiva. Limitandoci alle “quattro stelle”, ossia alle migliori aziende e vini d’Italia, nel Chianti Classico, troviamo Castello di Ama, Fontodi, Isole e Olena, Montevertine e San Giusto a Rentennano, nel Chianti Rufìna Selvapiana, ed ancora etichette come Solaia e Tignanello della Famiglia Antinori. Restando in Toscana, fuori dalle denominazioni top, Tenuta di Trinoro in Val di Chiana (a Sarteano) e Tua Rita in Val di Cornia. A Montalcino, ecco le grandi griffe del Brunello, da Biondi-Santi a Case Basse (Soldera), da Fuligni a Le Potazzine e Salvioni (La Cerbaiola), mentre a Bolgheri, troviamo Sassicaia - Tenuta San Guido di Niccolò Incisa della Rocchetta, Ca’ Marcanda di Angelo Gaja, Le Macchiole e Ornellaia. In Piemonte, ancora, Gaja, Bruno Giacosa, Aldo Conterno, Giacomo Conterno, Bartolo Mascarello e Vietti, ma anche Crivelli, top per il Grignolino, e Paolo Saracco, per il Moscato d’Asti. In Valpolicella, al top ci sono Tommaso Bussola, Dal Forno e Quintarelli, nel Soave Pieropan e Graziano Prà. Ancora, Franciacorta vuol dire Ca’ del Bosco, in Val d’Aosta spicca Feudi di San Maurizio, in Trentino Alto Adige Manni Nossing ed in Friuli Venezia Giulia Miani. In Sardegna il nome da segnare è quello di Capichera, in Abruzzo Tiberio e Valentini, in Campania Elena Fucci ed in Puglia Gianfranco Fino. Infine, la Sicilia, tra l’Etna e il mare, da Frank Cornelissen a De Bartoli, da Feudo Montoni a Gulfi, a Tenuta delle Terre Nere.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
I fine wine di Cina arrivano in Italia
La Cina grande mercato per i vini del mondo, ma anche produttore di vino che sempre più punta a produrre vini di alta qualità, anche grazie ai tanti investimenti stranieri, soprattutto francesi, ma non solo, arrivati negli anni nelle regioni vinicole più promettenti del Paese. È il caso di Château Changyu Moser XV, realtà situata nella regione di Ningxia, nata dalla joint venture tra Château Changyu, il produttore privato più grande ed antico di Cina, e Lenz Maria Moser, uno dei più celebri enologi e produttori austriaci. Una cantina progettata per produrre vini di alta gamma per tutto, le cui etichette sono già arrivate sulle tavole di alcuni Paesi europei, ed ora pronte a debuttare anche in Italia, per la prima volta, distribuite dal Gruppo Meregalli (la presentazione il 6 ottobre a Monza), una delle realtà storiche e prestigiose della distribuzione in Italia dei fine wine.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Decanter World Wine Awards”, trionfano Italia e Barolo
8 “Best in Show” su 50 assegnati, 37 medaglie di platino su 178, tra cui spiccano la tripletta di Cantina di Terlano in Alto Adige e la doppietta di Fontanafredda, nelle Langhe, ed il Piemonte, come Regione più premiata con 12, di cui 10 Barolo, 83 medaglie d’oro su 537: ecco il ricco bottino portato a casa dall’Italia ai “Decanter World Wine Awards”. Premi che riconoscono ancora di più come la vera forza del Belpaese sia la grande ed eccellente diversità che esprime nel calice, anche se nel grande coro dell’eccellenza enoica italiana, spiccano alcuni solisti, come il già citato Barolo, che non solo è il vino italiano che colleziona più medaglie di platino, ma anche l’unico con due “Best in Show”, il Barolo Aculei 2016 de La Bioca, ed il Barolo 2016 de L’Astemia Pentita. Nel novero dei migliori in assoluto, altri grandi classici, come il Barbaresco Spezie Riserva 2010 di Vite Colte, ancora dal Piemonte, il Brunello di Montalcino 2015 della storica Argiano, dalla Toscana, due diverse espressioni dell’Alto Adige, come il Valle Isarco Aristos Kerner 2018 di Cantina Valle Isarco ed il Lagrein Maturum Riserva 2017 di K.Martini & Sohn, ma anche il Sagrantino di Montefalco 2016 di Moretti Omero, e l’Etna Bianco Superiore Contrada Villagrande 2017 di Barone di Villagrande.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Banner Autochtona 2020 NL
Banner Alto Adige Newsletter
Cronaca
Cibo e turismo, l’effetto Covid sui social
Boom della cucina domestica, da un lato, crollo del turismo e della ristorazione dall’altro. L’effetto del Covid si riflette sui social: secondo un’indagine di Extreme su 600 influencer italiani, tra maggio e agosto 2020 sullo stesso periodo 2019, i food influencer tra maggio e agosto 2020 hanno visto un’impennata del proprio engagement, con 17,7 milioni di interazioni (+32%), i travel influencer hanno registrato un calo del -15,7%, a 20 milioni di interazioni. E se la Toscana è stata la Regione più “instagrammata”, per il food hanno dominato gelati e dolci.
Approfondimento su WineNews.it
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Wine & Food
ProWein, niente Brasile, ok in Cina: il mondo del vino a due velocità
Con la Cina pronta alla ripartenza, e le Americhe ancora in piena crisi, il Coronavirus sembra aver diviso il mondo, che adesso è costretto a viaggiare a due velocità, anche per il vino. Così, la ProWein, in attesa del ritorno della Fiera di Düsseldorf, rinviata causa Covid al 2021 (dal 21 al 23 marzo), e a cui si sta lavorando, ripensa anche le altre manifestazioni nei vari Paesi. A partire dal rinvio della ProWein San Paolo, in calendario ad ottobre ma rimandata al 2021 proprio per la situazione ancora critica in Brasile. Diversa la situazione in Cina: qui la ProWein approderà dal 10 al 12 novembre, a Shanghai (proprio mentre Vinitaly debutterà con Wine to Asia a Shenzhen, dal 9 all’11 novembre, ndr), grazie a linee guida precise in materia di organizzazione degli eventi, per un mondo del vino, che ha necessità, oltre che voglia, di tornare alla normalità.
Approfondimento su WineNews.it
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
WineNews.tv
Da Raffaello al Leopardi, dal Verdicchio al Rosso Conero, viaggio nelle Marche del vino
Dalle montagne al mare, dai grandi vini all’alta ristorazione, presente e futuro di una delle perle dell’enogastronomia e della cultura d’Italia. Testimonianze di produttori come Collestefano, Le Terrazze (cantina d’elezione per un mito della musica come Bob Dylan), La Calcinara e Umani Ronchi, chef come Enrico Recanati (Andreina), e dei vertici dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, per l’unica regione d’Italia “al plurale” che ha saputo unirsi intorno al vino.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it