Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.519 - ore 17:00 - Venerdì 26 Ottobre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
Bellavita Expo
90-bertani_300x120
La News
Biondi Santi: Giampiero Bertolini nuovo ad 
Nell’epopea della Tenuta Greppo di Biondi Santi, la cantina che, nell’Ottocento, ha inventato il Brunello di Montalcino, si apre un nuovo capitolo. Dopo l’importante investimento fatto nel 2017 per rilevarne il controllo, il Gruppo Epi (della ricchissima famiglia francese Descours), da rumors WineNews, avrebbe scelto uno dei top manager del vino mondiale per farne il nuovo ad, da novembre 2018. Ovvero Giampiero Bertolini, già “Marketing & Sales Director” a livello mondiale della Marchesi Frescobaldi. Mentre ad assicurare la continuità della presenza della famiglia Biondi Santi in azienda saranno Tancredi e Jacopo Biondi Santi.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Italia, Francia e Spagna, poi Usa, Argentina e Cile: il “borsino” della vendemmia 2018 dell’Oiv
Che la 2018 sia stata un’annata abbondate, per la produzione di vino a livello mondiale, ormai, non ci sono più dubbi. Mentre nella Vecchia Europa gli ultimi grappoli vengono tagliati e portati in cantina, a confermarlo, arriva anche la “nota di congiuntura” dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, secondo cui la produzione di quest’anno, complessivamente, dovrebbe attestarsi sui 282 milioni di ettolitri, una delle più elevate del millennio, con una crescita di ben 31 milioni di ettolitri (+12%) sulla scarsissima 2017. Un recupero quantitativo che secondo “l’Onu” del vino sarà guidato soprattutto dalla Vecchia Europa, ma anche dagli aumenti importanti di alcuni Paesi del Sudamerica, capaci di compensare ampiamente, invece, il calo di qualche produttore come Australia o Sudafrica. In Ue la produzione è stimata in 168,4 milioni di ettolitri (stima in leggero ribasso sui 175,6 milioni di ettolitri previsti dalla Commissione Europea nei giorni scorsi, ndr) con una crescita del 19% sul 2017, ed una maggiore produzione stimata in oltre 27 milioni di ettolitri. In linea con le altre previsioni fino ad oggi diramate da organismi nazionali ed internazionali, l’Italia sarà il primo produttore mondiale con 48,5 milioni di ettolitri, in recupero sul 2017 (+14%) ma in linea con la media quinquennale, mentre saranno leggermente al di sopra del loro storico la Francia (46,4 milioni di ettolitri, +27% sul 2017) e la Spagna (40,6 milioni di ettolitri, +26%). Quarto produttore mondiale invece, si confermano gli Stati Uniti, con una produzione di 23,9 milioni di ettolitri, grazie ad una leggera crescita sul 2017 (+2%). Quinto produttore mondiale (in attesa dei dati della Cina, ancora non disponibili, sottolinea l’Oiv) sarà l’Argentina, con una crescita del 23% sul 2017, a 14,5 milioni di litri, ed in forte aumento anche la produzione del Cile, a 12,9 milioni di ettolitri (+36%). A chiudere la “Top 10” dei produttori mondiali nel 2018, seguono Australia (-9%, a 12,5 milioni di ettolitri), Germania (+31%, a 9,8 milioni di ettolitri), Sudafrica (-12%, a 9,5 milioni di ettolitri) e Portogallo (-22%, a 5,3 milioni di ettolitri). Ora, in attesa dei dati definitivi che arriveranno nei prossimi mesi, l’attenzione si sposta sulla cruciale partita della tenuta dei prezzi del vino.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Gaja: dei “think tank” nei Consorzi del vino
Un “think tank” fatto non solo di personalità del mondo del vino, ma anche di esperti riconosciuti che arrivino da altri settori, dal marketing alla cultura, dalla moda all’arte, e non solo, che affianchi, in forma “istituzionale”, i vertici dei Consorzi del vino, fondamentali per l’“indirizzo politico” della gestione del territorio, della tutela e della promozione di quei marchi collettivi che, di fatto, sono le denominazioni. A rilanciare l’idea è Angelo Gaja, produttore visionario e tra i più ascoltati nel mondo. Secondo il quale, ha spiegato, in questi giorni, a WineNews, sarebbero uno strumento utile, soprattutto, ad allargare gli orizzonti e le vedute rispetto a quelle strettamente legate al settore del vino, con contributi che consentano ai Consorzi stessi di anticipare i tempi ed essere più competitivi in uno scenario mondiale sempre più complesso.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Lonely Planet: Piemonte la meta preferita dai viaggiatori
“Ex roccaforte sabauda, culla dell’Unità d’Italia e motore dell’industria nel XX secolo, consapevole dei suoi punti di forza ma non sempre efficace nel mostrarli”. Ma grazie alla vivacità culturale, “ai sentieri alpini, borghi e valli bucoliche che offrono alcuni tra i migliori vini rossi e tartufi bianchi d’Italia, potrebbe non restare ancora a lungo un segreto noto solo ai viaggiatori più informati”. Ecco il Piemonte, n. 1 nella Top 10 delle Best in Travel 2019 di Lonely Planet, unica italiana tra le mete preferite dai viaggiatori del mondo. “Una ricchezza che merita di essere scoperta con calma, con quel turismo lento adatto a tutti”: non a caso qui è nata Slow Food e l’Università di Pollenzo ne diffonde la filosofia. Basti pensare alle Langhe, Roero e Monferrato Patrimonio Unesco, ad Alba o all’Alta Langa, alle “cattedrali sotterranee” di Canelli o a Gattinara e a “un sorso” del suo vino di cui scriveva Soldati; alla cucina tanto ricca di tradizione ma rivisitata, tra osterie e ristoranti stellati, al Barolo e Barbaresco, Barbera d’Asti e Asti, Gavi o Nizza Docg, per dirne alcuni; fino alla bellezza di Torino. A seguire, in Top 10, i Catskills in Usa, il Nord del Perú, il Red Centre in Australia, le Highlands e le isole della Scozia, l’Estremo Oriente russo, il Gujarat in India, il Manitoba in Canada, la Normandia in Francia e la Valle el Elqui in Cile.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vini Cottini
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Cronaca
I migliori spaghetti del mondo
Gli spaghetti al pomodoro e basilico, il classico dei classici della cucina italiana, la pasta made in Italy per eccellenza che tutto il mondo ama e ci invidia, ora hanno una chef che è la migliore al mondo nel reinterpretarli in chiave contemporanea. E non è italiana: Carolina Diaz, chef americana incoronata Master of Pasta, ieri a Milano, dal Barilla Pasta World Championship 2018. Dove la sfida globale Usa-Cina è finita nel piatto, con la giovane chef americana che l’ha spuntata sul collega cinese Toby Wang. 
Approfondimento su WineNews.it
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
Wine & Food
Arriva il decalogo per il matrimonio perfetto tra vino e paesaggio
“Promuovere in modo integrato le qualità dei vini con quelle dei loro luoghi di produzione”; “Tutti i soggetti interessati devono poter contribuire”; “Riconoscere le esigenze e le responsabilità dei fruitori dei vini e dei paesaggi”; “Promuovere i vini ed i buoni cibi ad essi legati”; “Promuovere i vini ed i prodotti locali vicini”; “Bassi impatti aziendali sull’ambiente”; “Sviluppare opportunità positive nelle relazioni tra aree di produzione e città”; “Aumentare la conoscenza, la consapevolezza, le condivisioni”; “Migliorare l’informazione e la comunicazione”; “Sostenibilità come criterio generale di guida”. Ecco il decalago per un matrimonio perfetto tra vino e paesaggio lanciato da Catap-Coordinamento delle associazioni tecnico-scientifiche per l’ambiente e il paesaggio, ieri alla Società Geografica Italiana a Roma.
Approfondimento su WineNews.it
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
WineNews.tv
Vino che supera i confini: la storia di Usadba Divnomorskoye, cantina russa dal cuore italiano
Affacciata sul Mar Nero, prima nel segmento “premium” in Russia, ha un’impostazione agronomica ed enologica tutta italiana, dal team agronomico alla tecnologia, fino alla consulenza dell’enologo Riccardo Cotarella. “Siamo la cantina russa che fa il vino russo più “italiano” che ci sia”, spiega il management. Cotarella: “ennesima esperienza che ci dice che la vite è una pianta generosa che sa adattarsi al territorio. Siamo sul 45° parallelo, c’è il mare, ci sono le montagne. La vite è una pianta che allontana la frontiere e che unisce”.
Approfondimento su WineNews.tv
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it