Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.874 - ore 17:00 - Martedì 16 Gennaio 2024 - Tiratura: 31.215 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Nel 2023 Champagne a -8,2% nel mondo
Come già previsto nei giorni scorsi, anche per “sua maestà” lo Champagne, il 2023, è stato un anno giocato in difesa. E ora lo certificano i dati ufficiali del “Comitè Champagne”, secondo cui dalle maison, nell’anno appena concluso, sono state spedite 299 milioni di bottiglie, a -8,2% sul 2022 (127 in Francia, 172 nel mondo), anche se “la crescita in valore delle cuvée, soprattutto all’export, ha permesso alla denominazione di mantenere il suo fatturato sopra i 6 miliardi di euro”. Allarme? Niente affatto: Maxime Toubart, co-presidente del Comité Champagne, vede “con favore questo ritorno alla normalità”, dopo i 325 milioni di bottiglie nel 2022.  
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
I marchi del distributore contribuiscono al 27,2% del fatturato delle produzioni tipiche 
Un “salvagente” a cui i consumatori si aggrappano in tempi di crisi ma anche un “volano” per sostenere quei prodotti strettamente legati ad uno specifico territorio. Se è vero, come riportato da WineNews nei giorni scorsi, che i prodotti venduti con il marchio dell’insegna distributiva, che coniugano qualità e prezzo, hanno generato un fatturato complessivo record di 25,4 miliardi di euro nel 2023, pari al 31,5% dell’intero giro d’affari del mercato della Distribuzione Moderna in Italia, compresi i discount (nel 2019 era al 28,3%), c’è un altro dato importante da tenere in considerazione ma che mira ad un target diverso. Quasi il 30% (27,2%) del fatturato delle produzioni tipiche locali italiane, pari a 8,5 miliardi di euro, viene, infatti, generato direttamente dalla Distribuzione Moderna attraverso i marchi del distributore. Il rapporto “Marca del Distributore e Made in Italy: il ruolo della Distribuzione Moderna”, di The European House - Ambrosetti per Adm (Associazione Distribuzione Moderna) presentato al convegno “Marca by BolognaFiere 2024” evidenzia, inoltre, come per i prodotti italiani i marchi del distributore valgano all’estero 4 miliardi di euro, l’8% del totale delle esportazioni internazionali food & beverage di prodotti made In Italy. Guardando alle singole regioni, spicca il dato dell’Abruzzo in cui oltre il 42% del fatturato complessivo delle imprese di produzione tipiche locali è stato generato dalla collaborazione con la Distribuzione Moderna attraverso i marchi del distributore. Si scende al 40% per i prodotti del Friuli-Venezia Giulia e al 36,9% per quelli campani. Secondo il report, realizzato da The European House-Ambrosetti per Adm, i produttori locali Piemontesi hanno realizzato (dati 2022) il 27,1% del fatturato complessivo grazie alla Mdd ma percentuali quasi analoghe si registrano in Umbria (26,8%) e Marche (26,1%). Emilia-Romagna, Veneto e Lazio rientrano tra le prime 10 regioni a beneficiare della collaborazione con la Gdo rispettivamente con il 25%, il 24,5% e il 23,8% delle vendite di prodotti locali attraverso la Distribuzione Moderna. Seguono Toscana (23,3% del fatturato), Liguria (23,2%) e Sicilia (22,7%), Trentino Alto Adige (19,3%), Lombardia (19%), Basilicata (13,3%), Puglia (12,1%), Molise (9,8%), Calabria e Sardegna (entrambe al 4,8%).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il blocco di Suez spaventa l’agricoltura
La crescente tensione in Medio Oriente ed il blocco del Canale di Suez, i cui effetti si fanno già sentire su tutta l’economia, allarmano molto anche l’Italia e la sua agricoltura. “L’Italia è tra i Paesi più esposti in seguito al blocco del transito delle navi nel canale di Suez. Il 40% dell’intero interscambio marittimo passa dal Mar Rosso e il settore agroalimentare risente più degli altri di questa situazione, che deve essere esaminata e approfondita sul piano europeo. Soltanto per l’agroalimentare, il transito verso i mercati asiatici vale 4 miliardi di euro di prodotti”. A dirlo il presidente Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Per Coldiretti, invece, sarebbero “a rischio mezzo miliardo di esportazioni di frutta e verdura made in Italy dirette in Medio Oriente, India e Sud est asiatico”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Emmy Awards”, il Franciacorta porta l’Italia a Hollywood
 
Dagli attori delle serie trionfatrici, come Sarah Snooke, Kieran Culkin e Matthew Macfadyen (migliore interpretazione femminile e maschile drammatica e migliore attore non protagonista in “Succession”), e Jeremy Allen White e Ebon Moss-Bachrach, miglior interpretazione maschile e migliore attore non protagonista in “The Bear”, ma anche Jennifer Coolidge, migliore attrice non protagonista nella drammatica “The White Lotus” che ha per sfondo la Sicilia, e Lee Sung Jin per la regia della miniserie “Beef”, a star come Monica Bellucci e Tim Burton, Selena Gomez, Joan Collins, Jodie Foster, Jon Hamm, Harrison Ford e Calista Flockhart, Steve Martin, Priscilla Presley e Jessica Chastain, ancora una volta una delle notti più glamour di Hollywood ha avuto un tocco di italianità grazie al brindisi con le bollicine-simbolo del Metodo Classico italiano capaci di andare oltre il vino per raccontare lo stile italiano. Sono quelle del Franciacorta, per il terzo anno consecutivo, grazie alla partnership tra Consorzio e Television Academy, Official Sparkling Wine degli “Emmy Awards”, gli “Oscar della Tv”, ieri a Los Angeles, in un’edizione storica per l’Italia, per la prima candidatura di due attrici italiane, Sabrina Impacciatore e Simona Tabasco per “The White Lotus”. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
Bottega del Vino, 10 anni di Luca Nicolis
Per il super appassionato che cerca una grande bottiglia, come per la persona più semplice che cerca un calice buono ma disimpegnato, a Verona, c’è l’Antica Bottega del Vino. Un luogo magico (e uno dei posti del cuore di WineNews, ndr), ricco di storia (raccontata in approfondimento), oggi di proprietà delle “Famiglie Storiche” (13 tra i nomi più importanti del vino della Valpolicella), con una carta dei vini monumentale, che nel 2024 celebra un anniversario particolare: una decade con l’oste e direttore Luca Nicolis alla guida, con tutta la sua squadra.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
La pizza, dalla Regina Margherita a “regina” dell’Italia nel mondo con il “World Pizza Day”
Se la sua origine legata alla Regina Margherita di Savoia, a Napoli, è dibattuta, di certo c’è che se oggi c’è una “regina” dell’Italia nel mondo è lei: la pizza, la cui “favola” racconta l’ascesa del piatto-simbolo del made in Italy che ha conquistato il Pianeta. Che la celebra nel “World Pizza Day”, il 17 gennaio, da quando l’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani è diventata Patrimonio Unesco. Con i pizzaioli che, per festeggiare, hanno creato pizze che vanno dalla Margherita Storica del pizzaiolo n. 1 al mondo Diego Vitagliano a quella con Basilico Napoletano idroponico dei Fratelli La Bufala, da assaggiare nelle pizzerie del Belpaese. Dove ogni giorno si sfornano 8 milioni di pizze, e dopo un triennio in chiaroscuro per la pandemia, nel 2023 sono nate oltre 3.700 nuove attività con pizza. E dove la più amata dagli italiani, resta ancora una volta lei: la Margherita.
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
Più aromi senza ossidazione, e vini più stabili e longevi: i benefici dell’affinamento sott’acqua
A WineNews Antonello Maietta, presidente di “Jamin Portofino UnderWater Wines” (fondata da Emanuele Kottakhs), che del cantinamento subacqueo ha fatto un progetto d’impresa. “Ci sono benefici differenti a seconda della tipologia di vino, ma in ogni caso è un percorso interessante. Resterà sempre una nicchia, ma stiamo crescendo, guardando ad altre aree marine oltre a quelle in cui già lavoriamo, ed in futuro anche ai laghi. Sempre in prossimità delle zone di produzione. È anche un progetto che guarda alla sostenibilità. E siamo ancora agli albori”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it