Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.422 - ore 17:00 - Mercoledì 18 Maggio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il “Winemakers’ Winemaker” 2022
Un altro segnale di ritorno alla normalità, dopo i due anni di pandemia, arriva, simbolicamente, dal “Winemakers’ Winemaker Award 2022”, assegnato, alla Prowein 2022, a Jean-Louis Chave, sedicesima generazione della famiglia che, cinquecento anni fa, ha fondato Domaine Chave, una delle griffe di riferimento della Valle del Rodano e della preziosa Aoc Hermitage. Il premio, che mancava dal 2019 (quando a vincerlo fu Angelo Gaja, fra i produttori italiani di maggior successo, icona del Piemonte e del Belpaese), celebra enologi e produttori che hanno raggiunto risultati eccezionali, scelti da un panel di winemaker Masters of Wine e dai precedenti vincitori.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Bordeaux 2021: sorprendente, viste le premesse, specie per i bianchi. Ma senza squilli 
A livello climatico e produttivo l’ultima vendemmia a Bordeaux è passata agli annali come un’annata fresca e umida, segnata dalle piogge di giugno e dal crollo delle temperature di luglio ed agosto, per una produzione totale di 3,7 milioni di ettolitri, il 14% in meno della 2020. E se il trade ha già incoronato Château Margaux, e adesso aspetta un calo dei prezzi - ex négociant - intorno al 2,7% sul 2021, dagli assaggi en primeur arrivano i primi resoconti della critica internazionale. Per James Suckling la 2021, annata difficile, alla fine si è rivelata “semplice”, nonostante abbia “offerto ai produttori di vino praticamente tutte le calamità immaginabili. Al top, il 1er cru di Sauternes Château Lafaurie-Peyraguey, con 99/100 punti, il massimo. Per Antonio Galloni, fondatore di “Vinous”, il Bordeaux 2021 segna un “Ritorno alla classicità”, come ha titolato il suo report sugli assaggi da botte, da cui emerge come “la 2021 è destinata a rivelarsi un’ottima annata soprattutto per i bianchi secchi”. Sono sette le etichette che meritano 96/98 punti: Les Carmes Haut-Brion, Smith Haut Lafite Blanc, Haut-Brion Blanc, Vieux Château Certan, Ducru-Beaucaillou, Cheval Blanc e Doisy-Daëne L’Extravagant. Altra firma di spicco di “Vinous” è quella di Neal Martin, che sottolinea come non ci siano “vini entusiasmanti, che fanno battere il cuore”. Spiccano, con il punteggio di 96/98, Château Lafleur e Château Haut-Brion Blanc. Per Jane Anson, corrispondente a Bordeaux del magazine britannico “Decanter”, “la 2021 è l’annata più difficile dal 2013, con alcuni assaggi, molto buoni, ma non mi sembra il caso di paragonarla, come ho letto, alla 1996 o alla 2001”. La critica inglese assegna il punteggio più alto (98 punti) a Château Haut-Brion Blanc, con Château Margaux’s Pavillon Blanc a 97 punti, come Château La Mission Haut-Brion, Château Figeac, Château Lafite Rothschild e Château Lafleur. Infine, un punto di vista “interno”, ossia quello di Jean-Marc Quarin, firma prestigiosa del giornalismo del vino di Francia. Che restituisce una prima impressione tutto sommato positiva della 2021 di Bordeaux, definita “molto eterogenea ma con alcune piacevoli sorprese”. Su tutte, un podio da 97 punti con Château Ausone, Château Haut-Brion Blanc e Château Mouton Rothschild. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Le crisi ed il valore dell’agricoltura 
Nei mesi più difficili della pandemia, la filiera agricola e alimentare è stata più volte elogiata per la sua capacità di garantire cibo a tutti, nonostante le difficoltà logistiche e sanitarie. Oggi, con l’inflazione, il caro materie prime, i problemi nei trasporti, le conseguenze dirette ed indirette dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, i prezzi allo scaffale che aumentano, il dibattito sull’auto approvvigionamento alimentare che è tornato a riaccendersi, agricoltura e produzione di cibo sono ancora più al centro delle cronache e dell’attualità, quasi che siano servite delle crisi profonde per tornare ad il ruolo indispensabile ed insostituibile del comparto agricolo e alimentare per la vita della persone. E di emergenze (analizzate in approfondimento), dalla possibile scarsità di grano alla peste suina, purtroppo, non ne mancano.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Veronafiere: Bricolo presidente. Danese probabile ad 
Cambio al vertice di Veronafiere, uno dei più importanti player fieristici italiani, ed organizzatrice, tra le altre, di Vinitaly, evento n. 1 del vino italiano a livello mondiale, e di Fieragricola, la più longeva fiera italiana del settore. L’assemblea dei soci, ieri a Verona, ha nominato presidente Federico Bricolo, ex senatore della Lega (e molto vicino, stando alle indiscrezioni, al Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, ed a quello del Turismo, Massimo Garavaglia, entrambi in quota Lega, ndr). Approvato anche il bilancio di Veronafiere Spa, chiuso a 73,6 milioni di euro di fatturato, con 4,2 milioni di euro di utile, ed eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione, formato da (Romano Artoni, Maurizio Danese, Matteo Gelmetti, Alberto Segafredo, Alex Vantini, Mario Veronesi, oltre a Federico Bricolo). Dall’assemblea, da quanto si apprende, ha preso forma anche la figura di amministratore delegato, che dovrebbe essere individuato, a breve, nella persona del presidente uscente, Maurizio Danese (mentre il dg Giovanni Mantovani, secondo il “tam tam” di Verona, sarebbe in uscita dall’incarico ufficiale al 30 giugno 2022, con la prospettiva concreta di rimanere in veste di consulente della fiera, con focus soprattutto su Vinitaly, ma non solo, ndr).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
I vini in anfora si prendono la scena 
La vinificazione in anfora, tecnica antica, che dalla Georgia, dove i “qvevri” venivano usati già 8.000 anni fa, negli ultimi decenni ha ridestato l’interesse di tanti vignaioli, specie in Italia, terra che ha conosciuto il vino fatto nella terracotta ben prima di quanto si immagini, già dai tempi degli Etruschi. Ai vini in anfora è dedicata la kermesse “La Terracotta e il Vino”, che torna il 4 e 5 giugno a Firenze, sponsorizzata da una delle fornaci più importanti di Toscana, la “Artenova Terrecotte”.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Il “Carpenè-Malvolti Script Contest” a “I, The Wine” del regista finlandese Ville Niemi
1866: di ritorno a casa, dalla Terza Guerra d’Indipendenza, ispirato dall’incontro con un contadino, Antonio Carpenè prende coscienza della necessità di studiare nuove metodologie di gestione delle vigne, per poter ottenere uve e vini di più alta qualità rispetto al passato. Tornato ad insegnare all’Università, trasferisce le sue lezioni in piazza proclamando le sue teorie su come valorizzare il territorio. Ad ascoltarlo, studenti, contadini e Angelo Malvolti, con il quale stringerà una fraterna amicizia e un lungo sodalizio che porteranno alla nascita della Società Enologica Trevigiana, l’attuale Carpenè-Malvolti, e del Prosecco. È la storia di “I, The Wine” del finlandese Ville Niemi, vincitore del “Carpenè-Malvolti Script Contest”, concorso per giovani registi e sceneggiatori sulle imprese della cantina di Conegliano, nel “Ca’ Foscari Short Film Festival 2022”. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Amarone della Valpolicella, un classico del vino italiano. I “perchè”, li spiegano i produttori
Parlano Marco dal Forno, Marilisa Allegrini, Sabrina Tedeschi, Pierangelo Tommasi, Nadia Zenato, Andrea Lonardi (Angelini Wines & Estates - Bertani). Riflessioni su un grande vino ed un grande territorio, che sarà protagonista con il Consorzio dei Vini della Valpolicella ad “Amarone Opera Prima”, il 19-20 giugno a Verona, e con “Amarone in Capitale”, il 22-23 maggio, con “vista” sulla iconica scalinata di Trinità dei Monti.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it