Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.184 - ore 17:00 - Mercoledì 23 Giugno 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Gli ombrelloni in vigna, in Franciacorta
Sotto l’ombrellone, in spiaggia. Oppure tra le vigne, o meglio ancora in uno dei vigneti più iconici della Franciacorta, il Vigneto Pusterla di Monte Rossa, cantina storica del territorio guidata da Emanuele Rabotti, dove è visitabile “La Plage”, la grande installazione di Pascale Marthine Tayou, artista camerunense di fama internazionale, che ha realizzato una distesa di centinaia di coloratissimi ombrelloni da spiaggia piantati tra i filari della vigna urbana più grande d’Europa. Ombrelloni che saranno chiusi, legati con grandi nastri colorati: simbolo di energia e gioia infantile, nell’attesa di una nuova stagione.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Il 2020 di iDealwine: 23,4 milioni di euro (+9,5% sul 2019) e 175.000 bottiglie vendute
La pandemia non ha fermato le aste enoiche della “International Wine Auction”, la casa controllata da iDealwine, leader delle vendite all’incanto in Europa, che, nel 2020, è stata capace di organizzare 41 aste, con 175.000 bottiglie aggiudicate, per un valore di 23,4 milioni di euro ed una crescita del +9,5% sul 2019, che diventa +163% negli ultimi 5 anni. Sotto il martello, la bottiglia più preziosa del 2020 è stata un Musigny Grand Cru 2001 di Domaine Leroy, battuta a 17.499 euro, mentre il prezzo medio per bottiglia si è assestato a 132 euro (+4% sul 2019). Le bottiglie dei fine wine italiani rappresentano il 47% di tutti i vini non francesi battuti all’asta, e la bottiglia più ambita è stata quella di un Barolo Collina Rionda 1989 di Bruno Giacosa, aggiudicata a 3.193 euro, mentre una dell’annata 1971 è stata la seconda aggiudicazione italiana del 2020. In terza posizione il Barolo Riserva Monfortino 1982 di Giacomo Conterno, a 1.596 euro. Non è da meno la Toscana, che piazza al quarto posto una 1990 di Brunello di Montalcino di Case Basse - Gianfranco Soldera, battuta a 1.351 euro, con la 2001 di Masseto a 992 euro, senza dimenticare gli ottimi risultati raggiunti dal Sassicaia di Tenuta San Guido, da firme del Brunello di Montalcino come Tenuta Greppo (Biondi Santi) e La Cerbaiona, e da Montevertine. E poi, la Valpolicella, dove spicca una magnum di Amarone di Giuseppe Quintarelli del 2007 assegnata a 921 euro, ma anche la Sicilia e ovviamente l’Etna, con due nomi su tutti: Frank Cornelissen ed Arianna Occhipinti. In vetta alla classifica dei produttori che hanno raccolto di più, in termini di valori, c’è Giuseppe Rinaldi, con 59.000 euro e 209 bottiglie in asta, seguito da Tenuta San Guido (50.233 euro), Angelo Gaja (42.775 euro), Bartolo Mascarello (35.847 euro), Giacomo Conterno (28.600 euro), Cappellano (24.593 euro), Bruno Giacosa (20.155 euro), Roagna (18.574 euro), Tenuta dell’Ornellaia (14.236 euro) e via via tutte le altre. Se, invece delle singole bottiglie, guardiamo ai lotti che hanno toccato le aggiudicazioni più alte, sul podio ci sono le 12 bottiglie di Barolo Brunate 2015 di Giuseppe Rinaldi (3.242 euro), la bottiglia di Barolo Collina Rionda 1989 di Bruno Giacosa (3.193 euro) e le 12 bottiglie di Sassicaia di Tenuta San Guido (3.095 euro).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Da Merano, gli “Enologi Cult 2021”
Mariano Murru, della cantina sarda Argiolas, Nicolò D’Afflitto, del gruppo Frescobaldi, Roberto Cipresso, di Wine Circus, ed ancora Vincenzo Mercurio, un decano come Franco Bernabei, il più giovane Matteo Bernabei e Nicola Blasi, il più giovane in assoluto del lotto, produttore in proprio del suo Vin de la Neu, da varietà resistente Johanniter a Còredo, nel cuore della Valle di Non in Trentino, e tra i massimi esperti di vitigni Piwi e resistenti: ecco i 7 enologi che hanno vinto il premio “Enologo Cult 2021”, assegnato a Merano a “Naturae et Purae”, anteprima del “Merano Wine Festival” di Helmuth Köcher (in calendario dal 5 al 9 ottobre 2021). Appuntamento “che ha permesso di arricchirci di contenuti utili ai nuovi progetti che elaboreremo nei prossimi mesi e da presentare a novembre a Merano”, ha aggiunto Helmuth Köcher.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il Treno della Dolce Vita, tra i territori del vino
Dai vigneti e i tartufi del Monferrato, alle verdi colline del Brunello di Montalcino. E poi i luoghi dell’Amarone, i territori dei vini della Sicilia. Il vino è tra i protagonisti assoluti del viaggio, rigorosamente “slow”, tra città d’arte, piccoli borghi, colline, laghi e monti, da vivere a bordo di carrozze vintage per scoprire l’Italia della bellezza e dei grandi “terroir” del vino nazionale. Tutto questo è “Il Treno della dolce vita”, il progetto del “Nuovo Orient Express” nato dall’idea della società Arsenale insieme al gruppo Ferrovie dello Stato. Basterà scegliere il “Treno delle Alpi lungo le vie dell’Amarone” che unisce Milano e Cortina, oppure il “Treno del Tartufo e del vino” dal capoluogo lombardo fino a Portofino, passando ovviamente per le Langhe. Il treno “costeggerà” poi i vigneti di Brunello di Montalcino con l’itinerario “Borghi della Val d’Orcia e la Maremma Toscana”. Ed ancora, “La via Transiberiana e i sassi di Matera”, con una tratta che attraverserà Abruzzo, Molise, Puglia e Campania. Scendendo nel Mezzogiorno, il treno esplorerà “Il Triangolo di Trapani”, ma anche la “Sicilia da bere”, tra degustazioni e cantine, ed in particolare griffe come Planeta, Donnafugata, Benanti e Principi di Butera (del gruppo Zonin1821, ndr), tra gli altri. Un bel mondo per scoprire o tornare ad ammirare il bello ed il buono d’Italia.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Finarte giugno 2021
Montelvini
Cronaca
“5StarWines”: Siddùra cantina dell’anno
Una delle griffe di Sardegna, Siddùra, guidata da Massimo Ruggero, come Cantina dell’Anno - Gran Vinitaly 2021, e l’Abruzzo Dop Pecorino 2020 di Cantina Tollo, con 96 punti, come miglior vino Italiano : ecco i premi più importanti di “5StarWines - The Book 2022”, il libro-guida firmato da Vinitaly, che ha selezionato i migliori vini del Belpaese. Tra gli altri premi di categoria, il miglior vino rosso arriva dalle Langhe, ed è il Barolo Sarmassa 2016 della storica Marchesi di Barolo. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Wine & Food
Tartufo, arriva l’App “Truffle Market”, per acquistare solo tartufi 100% italiani tracciabili
Una app studiata dai tartufai nell’interesse degli stessi tartufai, contro la concorrenza sleale dei tartufi esteri spacciati come italiani, e nell’interesse dei consumatori che così avranno la possibilità di acquistare dai cavatori un tartufo autenticamente “made in Italy”, con tanto di certificazione blockchain. È “Truffle-Market”, messa a punto dall’Associazione Tartufai Italiani, e dal tartufaio con laurea in informatica Enad Germani, figlio del presidente dell’Associazione, Riccardo Germani. Su “Truffle Market”, il prodotto è mostrato al potenziale cliente con una foto e con la descrizione delle sue caratteristiche, ovvero il nome del cavatore che l’ha estratto, la località e la data dell’estrazione, il peso e la specie. Un click  per l’acquisto e in 48 ore il pregiato tubero arriverà a casa, con un certificato di provenienza emesso dal cavatore.
Approfondimento su WineNews.it
Marchesi di Barolo Prima
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Tra vino, mercati e ottimismo per il 2021: da OperaWine il presidente dell’Ice Carlo Ferro
“Il made in Italy è cresciuto all’export anche nel 2020, il vino italiano ha retto meglio del commercio mondiale, e questo fa bene sperare. Gli eventi in presenza fondamentali, il digitale però, da necessità, diventerà opportunità per estendere il lavoro delle fiere nel tempo e nello spazio. Oggi ripartiamo con il vino e con Vinitaly a Verona, poi andremo in Cina, in Brasile, guardando a fine ottobre con Vinitaly Special edition”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it