Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.893 - ore 17:00 - Mercoledì 5 Maggio 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
Italia protagonista nei ristoranti d’Olanda
La piccola, ma ricca, Olanda, è il nono importatore di vino al mondo, sesto per i vini fermi italiani, con un giro di affari di 125,7 milioni di euro nel 2019 (+17,1% sul 2018), cui vanno aggiunti i 19,8 milioni di euro di sparkling. Con l’Italia sugli scudi nei ristoranti di Amsterdam: secondo l’analisi MiBd, nella top 15 dei territori più presenti delle carte dei vini, ci sono la Toscana, al secondo posto assoluto, dietro alla Rioja, seguita da Barolo e Chianti Classico, da Barbaresco e Amarone della Valpolicella. I top brand, nell’ordine, sono Ornellaia, Marchesi Antinori, Allegrini, Gaja e Barone Ricasoli.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Piemonte Land 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
“Vino, agire in fretta. E che sia una svolta epocale sulla burocrazia”. L’appello di Piero Antinori
Tutto il mondo è in piena emergenza Covid. Ma se in alcuni Paesi, nel bene e nel male si agisce, e per le aziende agricole, i soldi per affrontare la crisi sono già arrivati, in altri, come l’Italia, le prime misure messe in campo non funzionano, frenate dalla burocrazia, e quelle della seconda ondata, ancora, non si conoscono, in attesa che la mediazione politica faccia il suo corso. “Ma è necessario agire e subito, e in modo chiaro, a sostegno delle imprese. La pandemia deve essere l’occasione per rivedere dal profondo e davvero la burocrazia”. A dirlo Piero Antinori uno dei grandi nomi del vino italiano, guida della prima cantina privata del Paese, nella tavola rotonda virtuale promossa da Assoenologi, guidata da Riccardo Cotarella. “In Usa il Governo ha dato fondi alle imprese agricole, pari al costo del personale per due mesi. Un mutuo, che diventa una sovvenzione se dimostri, nei due mesi successivi, di aver mantenuto immutati i livelli occupazionali”, ha detto Antinori. “Abbiamo chiuso un’intesa con le Regioni per la distillazione volontaria, da finanziare con 50 milioni di euro presi dai fondi europei. Parliamo anche di distillazione volontaria per Dop e Ipg, da finanziare con altri 100 milioni di euro. Ma nel Governo le decisioni di prendono in modo collegiale, vedremo”, ha ribadito il Ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova. Ancora, però, niente di certo. Ma la priorità, di oggi e domani, è il taglio della burocrazia, che frena anche le misure di emergenza, tanto che “ad oggi, in tutta Italia solo 57.000 persone hanno avuto accesso alla Cassa Integrazione”, ha ricordato il giornalista e produttore Bruno Vespa. Un messaggio su tutti, dunque, mentre si guarda alla Cina che sta ripartendo, ha ricordato Silvana Ballotta di Business Strategies, ma anche a “sostenere l’enoturismo, perché oggi tra le motivazioni di viaggio Brunello batte Colosseo”, ha detto provocatoriamente la produttrice Donatella Cinelli Colombini. E mentre si riflette su una comunicazione da rinnovare, hanno ricordato il critico Luca Gardini ed il giornalista Luciano Ferraro del “Corriere della Sera”, arriva la proposta di Daniele Colombo, wine & spirit manager di Esselunga: “portare l’iva sul vino al 4% per il periodo dell’emergenza aiuterebbe la filiera”. Ma sarà più facile arrivare ad un vaccino per il Coronavirus.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Piemonte Land, la “ricetta” anti crisi
Stoccaggio, distillazione di crisi, taglio delle rese, maggior promozione nei mercati del mondo ma anche in Italia, e non solo: sono tante le proposte messe nero su bianco da Piemonte Land, il coordinamento dei Consorzi del vino del Piemonte, guidato da Filippo Mobrici, per superare la crisi legata al Coronavirus, e per cercare di anticipare un futuro quanto mai incerto. Una serie di idee e misure pensate per il Piemonte ma che, ovviamente, possono valere per tutte le Regioni ed i tanti territori del vino, in ginocchio per la chiusura dei ristoranti, le esportazioni in frenata ed il calo complessivo dei consumi. “Chiediamo misure straordinarie per superare questo periodo - commenta Mobrici - e preparare il terreno per il futuro rilancio del comparto. Fin da ora dobbiamo pianificare una grande azione promozionale per rilanciare i nostri vini nel mondo”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Fine Wine, l’Italia regge, trainata da Brunello e Barolo
Il trend, nel mercato del collezionismo, è sempre quello: l’Italia che, sostanzialmente, tiene, e guadagna quote di mercato su una Francia che, pur rimanendo leader, continua a scendere. A dirlo i dati aggiornati al 30 aprile 2020 della piattaforma di riferimento Liv-Ex. Se nell’ultima settimana, tra i 5 vini del mondo che hanno mosso più valore ci sono il Brunello di Montalcino Riserva 2012 Biondi Santi ed il Barolo Monfortino Riserva 2013 di Giacomo Conterno (dietro soltanto a nomi come Penfolds Grange , Petrus e Chateau Latour), nel complesso, il Belpaese, ha rappresentato il 22% del mercato ad aprile. Un dato che fa si che, con un +3,1% negli ultimi 12 mesi, l’Italy 100 -  formato dalle ultime 10 annate fisiche dei grandi Supertuscan, ovvero Sassicaia, Masseto, Ornellaia ed il “trittico” della famiglia Antinori (Solaia, Tignanello e Guado al Tasso), e ancora da diverse annata di Sorì San Lorenzo, Barbaresco e Sperss di Gaja e del Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno - sia l’unico in crescita insieme allo Champagne 50 (+1,6%). Sebbene il mese di aprile, abbia visto il primo segno negativo dell’anno (-0,8%), che porta in terreno negativo anche l’Italia, nel 2020, seppur di un modesto -0,2%. Molto meglio, comunque, dei cali tra il -2,6% ed il -4,6% degli indici dedicati ai grandi vini di Bordeaux e Borgogna.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
90-bertani_300x120
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Alimentare, l’impatto del Coronavirus
Il 59% delle aziende alimentari ha dichiarato di aver subito un calo della produzione rispetto ad una situazione di normalità, con punte, per una azienda alimentare su 4, di almeno il 30%. Il 60% delle imprese stima un calo del fatturato per il 2020, che, per quasi un intervistato su 4, sarà superiore al 20%. Solo il 7% degli intervistati ritiene che attraverserà la crisi senza conseguenze. A dirlo una ricerca sull’impatto del Coronavirus nel settore, firmata dall’Università di Roma 3 per Unione Italiana Food, che rappresenta 450 imprese di oltre 20 settori merceologici.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo
San Michele Appiano Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Wine & Food
“Gestire la crisi come opportunità”: la riflessione di Domenico Scimone (Carpenè Malvolti)
Gestire la crisi Coronavirus come se fosse una nuova opportunità di cambiamento. Obiettivo difficilissimo, ma ambizioso. Che chiama in causa le imprese, le istituzioni, i Consorzi ed il sistema vino nel complesso, chiamato a lavorare “affinché non vengano vanificati 40 anni di intenso e proficuo impegno di tanti operatori di settore”. Pianificando e reagendo, e soprattutto non cedendo ad una guerra sui prezzi, che distruggerebbe valore, rendendo ancora più difficile la ripartenza. È, in estrema sintesi, il pensiero di Domenico Scimone, ad della storica Carpenè Malvolti, e tra i manager più esperti del mondo del vino. Che parla da uno dei territori che ha retto meglio, fino ad oggi, a questa crisi epocale, quello del Prosecco Docg che (come tutta la galassia Prosecco) ha chiuso un 2019 da record, con un fatturato a 524 milioni di euro (+1,2% sul 2018).
Approfondimento su WineNews.it
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Col Sandago
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
WineNews.tv
L’uomo al centro, e la terra al centro dell’uomo: il “Rinascimento Verde” di Fontanafredda
A WineNews la visione di Oscar Farinetti: “dopo le epidemie del 300 l’Italia ha vissuto il suo Rinascimento prendendo il meglio delle energie e delle risorse che aveva. Dobbiamo farlo anche noi oggi, facendo un passo in più. In futuro vincerà il vino che più sicuro e pulito. E quello italiano è già il migliore del mondo. La crisi? Oggi dobbiamo sopravvivere, e finché non arriveranno i sostegni e soprattutto il vaccino, sarà dura. Poi, però, credo in una grande ripartenza”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it