Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.886 - ore 17:00 - Giovedì 1 Febbraio 2024 - Tiratura: 31.224 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Jancis Robinson, "wine critic" n.1 al mondo
É l’inglese Jancis Robinson ad aggiudicarsi, con oltre 83.000 voti, il primo posto del “The Best Wine Critics in the World” 2024, il concorso by Tastingbook, la “più grande piattaforma mediatica sul vino del mondo, creata da migliaia di professionisti e aziende vinicole”. A seguire nella “Top 12” ci sono tanti nomi celebri della critica mondiale, come Markus Del Monego, Jeannie Cho Lee, Michael Bettane, Jeb Dunnuck, Lisa Perrotti-Brown, Neal Martin, James Suckling, Richard Juhlin, Jeff Leve, Antonio Galloni ed Erin Larkin. Robinson, enologa e Master of Wine, è stata definita da Decanter “la critica e giornalista enologica più autorevole al mondo”.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
In un anno il mercato del vino mondiale ha perso 802 milioni di euro, e crollano i volumi
Il commercio internazionale del vino fa fatica, sia in valore, ad eccezione della Francia che, però, ha alzato notevolmente i prezzi, che in volumi, con un 2023 complicato e una progressione in negativo. Come conferma l’Oemv - Observatorio Español del Mercado del Vino, il commercio mondiale di vino è sceso del 2,1% in termini di valore su base annua fino a settembre 2023, toccando quota 36,5 miliardi di euro; giù anche l’export (-7,2%) che va sotto la “soglia psicologica” dei 10 miliardi di litri (9,9 miliardi), non succedeva dal 2014. Una performance che ha trovato a settembre il suo punto più basso, nonostante l’aumento dei prezzi (+5,4%, +18 centesimi la media mondiale) con una media di 3,67 euro al litro (solo lo sfuso è calato). In volume, negli ultimi 12 mesi, solo marzo ha avuto un’evoluzione positiva (+2,5%): tutte le tipologie di vino, infatti, sono calate, ad iniziare dall’imbottigliato, che continua ad essere il più esportato anche se spumanti e bag in box hanno aumentato il proprio fatturato. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (settembre 2022), il commercio mondiale di vino ha perso 768 milioni di litri e 802 milioni di euro; degli 11 principali esportatori mondiali di vino, solo la Nuova Zelanda (+9,7%) e, in misura minore, il Portogallo (0,4%), sono cresciuti in volume su base annua fino a settembre 2023 e sempre loro, con Germania e Francia, hanno aumentato il loro fatturato tra i Paesi “top”. In termini di valore, la Francia è il primo esportatore con 12,1 miliardi di euro (+0,7%), staccando nettamente l’Italia a 7,7 miliardi (-0,5%) e la Spagna (2,9 miliardi, -3,1%). In termini di volumi, l’Italia è ancora leader con 2,1 miliardi di litri complessivi, tra imbottigliato e sfuso, (-1,3%), davanti a Spagna (2 miliardi di litri -4,8%) e Francia (1,3 miliardi di litri, -8,4). Per gli spumanti, il Belpaese è primo in termini di volumi (500 milioni, -3,1%), oltre il doppio della Francia (220 milioni, -9%) che resta, però, il riferimento se guardiamo alla fatturazione (4,6 milioni di euro, +0,6%), ma con l’Italia che sigla la miglior performance (+4,7%, 2,1 miliardi di euro). Venendo all’imbottigliato fermo, l’Italia è il primo esportatore mondiale in volume (1,1 miliardi di litri, -4,7%), davanti alla Francia (930 milioni, -8,6%) che, però, è ancora una volta superiore nel fatturato. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Tommasi Weekly
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
I trattori in assedio a Bruxelles
Una statua abbattuta davanti alla sede del Consiglio Europeo Ue, i trattori, a migliaia, che “assediano Bruxelles”, mentre va in scena il Consiglio Europeo, con i diversi Capi di Stato dei 27 Paesi membri (tema centrale gli aiuti all’Ucraina, ndr). Intanto, in Francia, gli agricoltori in protesta stanno creando disagi forti a molte catene della grande distribuzione, con centinaia di supermercati bloccati, soprattutto in Alta Loira, considerate dai manifestanti “nemiche” al pari dell’Unione Europea, mentre in Italia la protesta continua ad invadere strade e caselli, per ora, in modo pacifico. Intanto, a Bruxelles, si è protestato contro il “Green Deal”, con roghi, lanci di petardi e bottiglie, tanto che la Polizia ha dovuto disperdere i manifestanti con gli idranti. In approfondimento le reazioni di politica, istituzioni e organizzazioni agricole.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020 Weekly
Focus
Naples: asta charity da 33 milioni di dollari, con tanta Italia
33 milioni di dollari in totale, tra crociere esclusive, esperienze che legano grande musica e vino e viaggi enoici da sogno, con un bel pizzico di made in Italy d’autore legato al vino, firmato Antinori, Elisabetta Gnudi Angelini (con Borgo Scopeto, Caparzo e Altesino), e dalla Famiglia Ferragamo (con Il Borro), mescolati alle grandi bellezze dell’Italia, dagli Uffizi di Firenze a Siena, con il suo Palio, da San Gimignano con le sue torri, all’iconica Versilia, ma non solo, che insieme hanno fatto incassare 1,48 milioni di dollari: è il risultato clamoroso dell’asta del Naples Winter Festival 2024, uno degli eventi charity più importanti del mondo legati al wine & food, nei giorni scorsi in Florida, negli Stati Uniti, che raccoglie fondi in favore della Naples Children & Education Foundation, che si occupa di assistere bambini a rischio e svantaggiati e che, dal 2001 ad oggi, ha messo insieme 302 milioni di euro. Se il top lot assoluto è stato il “Sailing the Turquoise Waters of the Mediterranean”, crociera di altissimo lusso per 6 coppie sul super yacht da 95 metri di lunghezza “M/Y Whisper”, la loro parte l’hanno fatta anche le esperienze legate all’Italia del vino, e alla Toscana in particolare (in approfondimento), tra grandi bottiglie e tour esclusivi.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
Il climate change minaccia la Dop economy
Dalla robiola di Roccaverano alla mela dell’Alto-Adige, dall’olio extravergine Garda al pomodoro San Marzano, dai limoni di Sorrento al pecorino siciliano, fino al Lambrusco di Sorbara. Sono soltanto alcuni dei prodotti Dop/Igp, ma si parla di un centinaio in totale, a rischio per i cambiamenti climatici, fattore che mette in pericolo la Dop economy, che ha superato i 20 miliardi di produzione. Un tema di cui si è parlato a Fieragricola n.116 a Verona nel convegno di Cia - Agricoltori Italiani, dal titolo “Dop e Ipg nella crisi climatica”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
PrimAnteprima Toscana 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Rivoluzione in cucina, nel 2024 sette ristoranti su dieci useranno l’AI
La rivoluzione è dietro l’angolo, anche al ristorante: nel 2024 sette locali su dieci impiegheranno o potenzieranno l’utilizzo dell’AI (Intelligenza Artificiale), tra chatbot e strumenti generativi di foto e video. Inoltre, si consolida l’impiego di tecnologie in sala e in cucina, dalla robotica alle automazioni di ordini e prenotazioni, dai software gestionali alle strategie di comunicazione e marketing. Per un ristoratore su due questi strumenti consentono di far risparmiare allo staff fino a 20 ore di lavoro a settimana: emerge dalla ricerca “Tecnologia in Ristorazione - Scenari e Opportunità”, effettuata da Osservatorio Ristorazione. L’indagine, effettuata tramite sondaggio sulla banca dati della web app per le prenotazioni “Plateform” e sulla community dell’agenzia RistoratoreTop, sarà presentata al "Forum della Ristorazione", edizione n. 4, di scena a Padova il 12 e 13 marzo.
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
La tipicità interpretata in chiave moderna: il futuro dei vini del Collio, perla bianchista d’Italia
La visione di Lavinia Zamaro, direttrice del Consorzio Vini del Collio, che nel 2024 celebra i 60 anni e guarda alla crescita del territorio. “Il maniera graduale crescono ettari vitati e bottiglie, che hanno superato i 7 milioni di tappi. Siamo una terra di eccellenza dei vini bianchi, dove la sostenibilità di casa, fa parte del quotidiano, perchè i vigneti, che sono 1.300 ettari su 7.000 del territorio, con tanti frutteti e boschi, sono letteralmente “il giardino dei produttori”, che curano i luoghi in cui lavorano e vivono”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it