Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.542 - ore 17:00 - Lunedì 7 Novembre 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Vino, fatturati a -16% nel 2023 ...
La chiusura del 2022, nonostante i costi di produzione in crescita del +83% sul 2021, con un aggravio di 1,5 miliardi di euro, complicherà i bilanci delle imprese del vino, che comunque, pur con un margine operativo lordo in netto calo, potrebbero chiudere l’anno in positivo. Il quadro economico mondiale, però, preoccupa soprattutto in prospettiva, tanto che la vera doccia fredda è attesa nel 2023, quando i fatturati delle cantine del Belpaese, secondo le stime attuali, segneranno un pesante -16%. È l’estrema sintesi dell’indagine congiunturale dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly, presentata oggi al wine2wine di Veronafiere (in approfondimento)
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il made in Italy, la sovranità alimentare, il vino: a WineNews, il Ministro Francesco Lollobrigida
Rivendica come primo risultato il “salvataggio” dei fondi sulla promozione orizzontale in Unione Europea, insieme a Francia e Spagna, “altri grandi Paesi produttori di vino”; ringrazia vignaioli e vignaiole, “uomini e donne che producono eccellenze italiane che poi portano nel mondo”; sottolinea, ancora una volta, come sovranità alimentare ed export, fondamentale per il successo delle imprese del made in Italy agroalimentare, non “sono in antitesi, ma anzi, vanno di pari passo”; e sul tema alcol-salute dice che “le azioni di contrasto a tutto quello che è abuso sono da sposare”, senza però confondere questo con il consumo consapevole di un prodotto come il vino, che ha, peraltro, anche tante proprietà benefiche. Così, rispondendo alle domande di WineNews, il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, che ha scelto il Merano WineFestival 2022 by Helmuth Köcher (a Merano fino all’8 novembre) per la sua prima uscita ufficiale nel mondo del vino. Da Ministro, Francesco Lollobrigida ha detto che il suo primo compito sarà quello di riportare l’agricoltura al centro del dibattito. “E ci siamo già riusciti quando abbiamo chiesto di inserire la Sovranità Alimentare all’interno del nome del Ministero. Sovranità vuol dire proteggere i prodotti di qualità, le imprese, rimettere i nostri produttori al centro e garantire ai consumatori finali prodotti di qualità. Dobbiamo essere protagonisti nel contrasto ad una globalizzazione che dice “basta mangiare e bere”, a prescindere da quello che si mangia e che si beve, che è esattamente l’inverso di quello che va valorizzato e tutelato sul nostro territorio, dove i piccoli imprenditori e le filiere corte hanno esaltato i prodotti di eccellenza”. D’obbligo, tra le altre (intervista completa su WineNews), una riflessione su un tema di grande attualità: nella revisione delle politiche di tutela della salute a livello internazionale, e nelle politiche promosse dall’Oms, il vino rischia di essere imputato, ingiustamente, nel processo contro l’abuso di alcol, con cui il vino, come testimoniano molti studi, ha poco o niente a che fare. “L’Oms parla di contrasto agli abusi, in questo senso qualsiasi cosa produce abuso può essere dannosa. Per me il vino, come dicono in tanti, ha proprietà anche curative”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino e futuro, la visione della filiera
Inflazione, mercati del mondo in frenata, soprattutto nella Gdo, anche in Paesi come Usa, Uk e Germania, aumento dei costi di trasporto e produzione, eccessi di produzione per certi versi inaspettati, il vino sul banco degli imputati nel complesso dibattito internazionale su “alcol e salute”, e non solo: sono tante le sfide, tutte complicatissime, che il comparto si trova ad affrontare nel prossimo futuro. Le risposte? Difficili da dare, e comunque molteplici. Come raccontato oggi dai rappresentati della filiera (da Unione Italiana Vini - Uiv a Federvini, da Alleanza Cooperative ad Assoenologi, da Coldiretti a Confagricoltura, da Federdoc a Fivi, da Cia Agricoltori a Veronafiere), a Wine2Wine (il dibattito completo in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“La carica dei 130” per “OperaWine 2023”

Dalla “A” di Antinori alla “Z” di Zenato: sono 130 le cantine selezionate da “Wine Spectator” per “OperaWine 2023” (e svelate a Wine2Wine), evento-simbolo che celebra il vino italiano come “wine dream” per eccellenza nel mondo e, in particolare, l’intramontabile passione degli americani per le nostre etichette, che fa degli Usa il primo mercato per l’export del Belpaese. La grande degustazione sarà di scena il 1 aprile 2023 a Verona, ormai tradizionale prologo dell’evento di riferimento del vino italiano, Vinitaly (a Veronafiere, il 2-5 aprile), con i vini-icona di 20 Regioni e la Toscana “regina” con Piemonte e Veneto, dalle quali arriveranno 10 cantine “new entry” (ma il totale è lo stesso del 2022, ndr) per raccontare, tra alta qualità, eleganza e glamour, la bellezza dell’Italia del vino. Nella lista delle cantine (in approfondimento) selezionate dalla più più prestigiosa rivista americana di settore, diretta da Jeffery Lindenmuth, Alison Napjus e Bruce Sanderson, come detto, a livello regionale, in testa c’è la Toscana (35 aziende), che conquista posizioni con il Brunello di Montalcino, il Chianti Classico, Bolgheri ed i Supertuscan, seguita a distanza dal Piemonte dei prestigiosi Barolo e Barbaresco (19) e dal Veneto del Prosecco, dell’Amarone della Valpolicella e del Soave in “grande spolvero” (17).

Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
“Top 100” WS, via al countdown
Con il Cristal 2014 di Louis Roedere, uno degli Champagne più iconici che ci siano, alla posizione n. 10, e il Quilceda Creek 2018, Cabernet Sauvignon della Columbia Valley, alla posizione n. 9, inizia il tradizionale countdown che porterà fino al “vino dell’anno” della “Top 100” 2022 di Wine Spectator, che sarà svelato l’11 novembre, mentre l’intera classifica sarà annunciata lunedì 14 novembre. Un anno fa, nella top ten, furono due le etichette italiane: Brunello di Montalcino 2016 “Le Chiuse” (5) e Barolo Bricco Boschis 2016 Cavallotto (8)
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
In dieci anni triplicati i birrifici artigianali italiani, ma esplodono i costi di produzione
Il numero dei birrifici artigianali in Italia negli ultimi dieci anni è triplicato, e supera nel 2022 la quota record di 1.085 realtà, che fanno volare le esportazioni con un balzo del +12%. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti e del Consorzio della Birra Artigianale Italiana, sulla base dei dati Istat sui primi sette mesi dell’anno, presentata alla “Giornata Nazionale della Birra 100% Made in Italy”. Una crescita che ha fatto salire la domanda di materie prime 100% italiane, con il luppolo che ha raggiunto i cento ettari coltivati lungo la penisola, ai quali si aggiungono i 30.000 ettari destinati all’orzo. Il successo della birra italiana, però, come quello di tante altre filiere del made in Italy, è minacciato dall’esplosione dei costi, con un balzo negli ultimi due anni che va dal +200% dell’energia al +45% per gli imballaggi.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il vino italiano in Usa cavalca la ripresa della ristorazione. Parola di Bruce Sanderson
A WineNews, da New York, la firma “italiana” di “Wine Spectator”. “L’Italia si gioca con la Francia la leadership nei fine wine. Che soffrono meno i rincari, anche se quelli dei trasporti si fanno sentire. Tanti territori lavorano bene, ma Piemonte, Toscana, Veneto e Sicilia restano la forza trainante del vino italiano”. Così il senior editor della rivista americana che oggi racconta la lista di “Opera Wine” 2023, a Verona, ed inizia il count down della sua “Top 100”, in Usa.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it