Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.163 - ore 17:00 - Lunedì 24 Maggio 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
I giovani wine lover Uk tornano a spendere
La Gran Bretagna è stato il primo grande Paese europeo ad uscire dall’emergenza ed a mettersi quasi alle spalle la pandemia. Una ripartenza che ha riportato milioni di persone nei pub e nei ristoranti, fino all’1 giugno solo all’aperto. Tornano a volare, così, i consumi, anche di vino, con i wine lover britannici che, come racconta uno studio di Berkmann Wine Cellars, il più grande importatore a gestione familiare del Paese, hanno una gran voglia di tornare a spendere. Come nel caso della fascia 18-34 anni: il 39% ha intenzione di spendere più di prima per un bicchiere o una bottiglia di vino, il 48% lo stesso budget, e solo il 13% meno del periodo pre pandemico.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Agricoltura e vino: la visione di banche come Intesa San Paolo, UniCredit e Credit Agricole
L’agricoltura è, da sempre, nel suo complesso, settore anticiclico. Base della vita e dell’alimentazione, scrigno di saperi e sapori antichi, ma anche “terreno fertile”, attraverso ogni epoca, di innovazione. Attività che è ad un tempo produzione ma anche custodia dei territori, industria e sostenibilità. Un settore fatto da tante agricolture e da tante filiere agroalimentari, da quelle a maggior valore aggiunto, come quella del vino, ad altre meno blasonate ma altrettanto fondamentali come quella dell’ortofrutta e dei cereali, per esempio. Il vino, in particolare, soprattutto nei suoi territori più celebri, è quello che calamita investimenti e registra tante iniziative che legano agricoltura e finanza (dalle tante banche che insieme ad enti certificatori come Valoritalia hanno stretto accordi per il pegno rotativo che mette il vino a garanzia del credito, con consorzi come quello del Barolo e del Barbaresco, del Brunello di Montalcino, del Chianti Classico, del Nobile di Montepulciano, del Morellino di Scansano o dell’Oltrepò Pavese, ad investimenti come quelli di Cassa Depositi e Prestiti che, in partnership con Unicredit è partita dal vino e da cantine leader come Pasqua, Feudi San Gregorio e Masi per lanciare il “Basket Bond di Filiera”, con 21 milioni di euro complessivi in minibond emessi dalle aziende, mentre con Sace ha sottoscritto 25 milioni di euro di obbligazioni di Italian Wine Brand, passando per l’attività di Renzo Rosso, patron di Diesel, che già produttore in proprio con Diesel Farm, è salito al 7,5% del capitale della stessa Masi, o per il fondo Clessidra, che ha acquisito la maggioranza di Botter Spa, solo per rimanere alle notizie più recenti, ndr). Ma è l’agricoltura tutta, nel suo complesso, anche grazie a valori fondiari stabili (anche perchè le terre coltivabili diminuiscono) o con incrementi importanti negli anni, soprattutto nei territori enoici di maggior successo, e sulla scorta di un made in Italy agroalimentare che, nel 2020 della pandemia, ha toccato il suo record dell’export, a 46,1 miliardi di euro, secondo l’Istat, ad essere tornata al centro dell’interesse delle grandi banche, come raccontano a WineNews i responsabili dei settori “agricoli” di realtà di primo piano come Intesa San Paolo, UniCredit e Credit Agricole (gli interventi nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Stoccaggio, impasse sui pagamenti
Se nel 2020 del Covid la misura della distillazione per i vini comuni non ha riscosso grande successo, ben diversa è stata la sorte degli aiuti allo stoccaggio per i vini Dop e Igp, con le imprese del vino che hanno avanzato richieste per l’intero plafond di 9,5 milioni di euro messi a disposizione dai diversi decreti. Che, però, in vista della scadenza del periodo dell’aiuto allo stoccaggio previsto (fissato in 6 mesi), rischiano di non arrivare nei tempi indicati alle cantine italiane. Perchè, da quanto apprende WineNews, il Ministero delle Politiche Agricole non ha ancora emesso il decreto (che andava varato a 60 giorni dalla legge) di nomina dell’organismo di controllo preposto a verificare la corrispondenza tra quanto dichiarato nelle richieste dai produttori e quanto effettivamente in cantina, per consentire poi ad Agea di procedere alle istruttorie per i pagamenti ...
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Come cambia il mercato: il “caso” Champagne
Tutti presi dal capire cosa è cambiato e cosa cambierà dopo la pandemia, a volte, si dimentica di quanto le cose, anche nel mondo del vino, siano già mutate in maniera velocissima, negli ultimi 10 anni. Basti pensare allo straordinario +60% dell’export del  vino italiano (dati Istat), passato da 3,9 miliardi di euro del 2010 a 6,2 del 2020. Ma esempi di cose considerate “immutevoli”, ma cambiate profondamente, arrivano da tanti territori “sacri” del vino del mondo. Come raccontano, per esempio i numeri del Comité Champagne analizzati dall’American Association of Wine Economists. Che dicono come il 2020 abbia inciso, senza dubbio, ma su trend di lungo periodo. In Francia, dalla Champagne, sono arrivati appena 113 milioni di bottiglie nel 2020, rispetto a 181 del 2011 (-37,6%). Come in Uk, passato da 34,5 milioni di bottiglie nel 2011 a 21,3 del 2020 (-38,4%), proprio negli anni del boom del Prosecco (+750%, ad oltre 129 milioni di bottiglie nel 2020 secondo i dati del Consorzio del Prosecco Doc, ndr). Giù anche la Germania, a 10,1 milioni di bottiglie (-28,7%), e tra gli altri, l’Italia, da 7,7 a 6,9 milioni di bottiglie. In controtendenza gli Usa, passati da 19,4 milioni di bottiglie di Champagne nel 2011 a 20,8 nel 2020, il Giappone (da 8 a 10,8 milioni di bottiglie, +35,5%), ma anche l’Australia, a 8,5 milioni di bottiglie (+75%).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Asti, Canelli diventa una Docg
Nelle “cattedrali sotterranee” di Canelli patrimonio Unesco, Carlo Gancia, nella seconda metà dell’Ottocento, ha inventato lo spumante italiano, e dato i natali a quel fenomeno della spumantistica dolce che è l’Asti. E Canelli, presto, da sottozona dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg, diventerà una vera e propria Docg a se stante. È quello che prevede la modifica al disciplinare, approvata nei giorni scorsi dal Comitato Vini, spiega una nota congiunta del Consorzio di tutela dell’Asti Docg e dell’Associazione Produttori Canelli. La prima vendemmia nel 2022.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Terre d’Oltrepò, nessuna irregolarità nello spumante sequestrato il 30 marzo
Territorio di antica tradizione di grande vocazione, l’Oltrepò, suo malgrado, continua a finire sotto i riflettori per le cronache giudiziarie che, pur facendo rumore, talvolta si risolvono in un nulla di fatto. “Lo spumante sequestrato nel winepoint di Broni il 30 marzo 2021, facente parte della partita ritirata da un famoso brand della gdo, risulta privo di ogni sostanza vietata. Lo hanno confermato le analisi sui campioni prelevati dall’autorità giudiziaria”. Così la cantina Terre d’Oltrepò, che ha fatto il punto della situazione sugli ultimi fatti, “a partire dall’ultima e semplice richiesta di campioni di venerdì scorso. Il vino sequestrato il 21 maggio è costituito da una partita di Bonarda 2019 che non è altro se non il vino di un fornitore che la stessa cantina aveva indicato alla Procura come non conforme nelle difese e già segregato in cantina”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Vini messaggeri di cultura dei tanti territori, non solo dei più famosi: il mosaico Toscana
Oltre ai grandi territori più celebri, sotto ai riflettori gioielli enologici di una delle regioni più importanti del vino italiano (Candia dei Colli Apuani, Carmignano, Chianti Rufina, Colline Lucchesi, Cortona, Maremma Toscana, Montecucco, Orcia, Pitigliano e Sovana, Terre di Pisa, Valdarno, Val di Cornia Suvereto), che sono anche “laboratori” di idee e visioni nuove per il futuro del vino, e per la ripartenza della Regione “culla” del Rinascimento.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it