Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.074 - ore 17:00 - Lunedì 18 Gennaio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2021_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
No digital tax, no ritorsioni sul vino
Almeno in Italia, per il momento, niente digital tax: il Consiglio dei Ministri (il 16 febbraio 2021) ha rinviato tutto al 2021. Cosa che, nel bene o nel male (da questa tassa dotrebbero arrivare nelle casse dello Stato 6-700 milioni di euro all’anno), lascia pensare che, almeno nell’immediato, l’Italia sarà ancora al riparo da eventuali nuove ritorsioni da parte degli Usa (le cui imprese sarebbero le più colpite), a partire dal vino. Notizia accolta positivamente da Unione Italiana Vini (Uiv), che sottolinea anche come nei primi 11 mesi 2020 le esportazioni di vini fermi italiani in Usa siano in pareggio (-0,1%) sul 2019, per 1,35 miliardi di dollari.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
2021, l’anno del ritorno alla (nuova) normalità: il mercato Usa secondo la Silicon Valley Bank
Se il 2020 è stato l’anno in cui, per sopravvivere, c’è stato bisogno di reagire, nel 2021 il mondo del vino dovrà tornare a pianificare, per quanto possibile. Partendo da quelle che sono le tendenze che caratterizzeranno, nel bene e nel male, i prossimi 12 mesi, al centro del report “State of the US Wine Industry 2021”, firmato dalla Silicon Valley Bank. Con lo smart working e i ristoranti chiusi, per prima cosa, il vino è tornato sulle tavole delle famiglie che, lavorando da casa, hanno potuto risparmiare soldi che verranno spesi nel 2021. Molti giovani la scorsa estate si sono avvicinati al vino, con corsi all’aria aperta e visite in cantina. Il vino ha dimostrato di essere resistente alla recessione. Mentre molti facevano scorta di bottiglie da tutti i giorni al supermercato, tanti altri sono passati all’online, dove l’offerta è più ricca e la consegna a casa più comoda e sicura. Un’altra tendenza destinata a durare è quella delle degustazioni online, così come il ritorno delle vendite telefoniche. E ancora, una volta sconfitto il virus, i consumatori agiranno dando libero sfogo alla loro domanda repressa, e facendo impennare i consumi di alcol nel 2021. Per sette tendenze positive ce ne sono altrettante negative, con cui il mondo del vino dovrà fare i conti. Con la riapertura di bar e ristoranti e la concorrenza della Gdo caleranno i fatturati dei negozi al dettaglio. La sfida di conquistare consumatori più giovani, attenti alla salute e multiculturali rimane tutta da vincere, ma l’industria del vino ha fatto poco per modernizzare il proprio messaggio di marketing. La campagna anti-alcol continua a crescere, e non esiste un messaggio univoco del mondo del vino che ne difenda i benefici di un consumo moderato. L’industria del vino è costituita da un panorama di produttori eccezionalmente frammentato, senza un’organizzazione di marketing del settore in grado di parlare con una sola voce. In Usa ci sono ancora troppi ettari di vigneto, e una crescita della domanda insufficiente per mantenere una giusta remunerazione dei prezzi delle uve. Permane per le aziende la necessitò di investire in canali di vendita diretta diversi dalle sale degustazioni in cantina, puntano davvero sull’online. Infine, l’offerta di lavoro si fa sempre più limitata e il prezzo del lavoro aumenta costantemente.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Enoteche, che pasticcio
Tra le pieghe dell’ultimo Dpcm c’è una norma che non piace, e non potrebbe essere altrimenti, alle enoteche. Comprese tra le attività a cui è fatto divieto di vendita per asporto di qualsiasi bevanda alcolica e analcolica dalle ore 18, possibilità garantita invece a tutti gli altri negozi commerciali. Una norma che lascia a dir poco perplessi, perché nasce con l’intento di evitare assembramenti, ma si avvita su se stessa nella definizione stessa di “asporto”. Vinarius, l’Associazione delle Enoteche italiane, ha scritto al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, chiedendo, “un chiarimento affinché non vengano discriminati attività e operatori professionali appartenenti al settore del commercio di bevande alcoliche e analcoliche. Inibire l’apertura dopo le 18 toglie all’enoteca il 30% del fatturato giornaliero”. Ed ora si attendono chiarimenti su un torto evidente.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Massimo Ferragamo: “il vino ha resistito più della moda”
“Vino e moda sono due settori molto vicini ma anche molto diversi; direi che il mondo del vino ha resistito meglio a livello globale”. A dirlo, a WineNews, Massimo Ferragamo, le cui origini sono nella storica famiglia Ferragamo, simbolo dell’alta moda italiana nel mondo, ma il cui cuore è nel vino, ed in particolare a Montalcino, terra del Brunello, con Castiglion del Bosco, una delle più belle e antiche tenute del territorio (2.000 ettari, di cui 62 di vigneti, tutti a Sangiovese, e 51 ettari a Brunello di Montalcino, per una produzione che si attesta sulle 250.000 bottiglie), che Ferragamo ha acquisito nel 2003, e dove la produzione è intrecciata all’ospitalità di altissimo livello (con il resort Rosewood Castiglion del Bosco). I problemi per il settore, però, non mancano: “purtroppo, da un lato, questa crisi gravissima, porterà alla perdita di tanti piccoli produttori - dice ancora Ferragamo - per i quali, senza aiuti esterni, sarà difficile sopravvivere a lungo. Dall’altro, questa crisi potrebbe avviare un percorso virtuoso che preveda il consolidamento nel settore del vino, con la creazione di un numero maggiore di operatori di dimensioni più importanti, ma anche la soluzione di carenze strutturali, dalla logistica ai trasporti, alla comunicazione del marchio del vino italiano nel mondo” (intervista completa nell’approfondimento)”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Iwsr compra Wine Intelligence
Le acquisizioni, nel mondo del vino, non si fermano a quelle tra cantine: la Iwsr Drinks Market Analysis, punto di riferimento mondiale nelle ricerche di mercato sul beverage, con uno sguardo che copre 160 Paesi, ha acquisito Wine Intelligence, una delle più importanti realtà di ricerca internazionale sul fronte del vino, nata nel 2002, e guida di progetti di ricerca per cantine che arrivano da più di 35 Paesi del mondo. Un’acquisizione che, spiegano le due società, è frutto di un rapporto di collaborazione decennale tra Iwsr e Wine Intelligence. 
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
In Italia è allarme ungulati. In Toscana “campagne in balia della fauna selvatica”
La pandemia frena anche la caccia, e le campagne sono letteralmente invase dagli animali selvatici. Così è anche in Toscana dove il bilancio sull’abbattimento dei cinghiali si è ridotto del 48% negli ultimi tre mesi 2020 sull’anno precedente, con una stima dei danni in campagna da “profondo rosso”. “Le campagne - spiega Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana - sono in balia di migliaia di cinghiali, con le limitazioni agli spostamenti imposte dalle misure per contenere l’emergenza pandemica causata dal Covid che hanno reso ancora più agevole per i cinghiali proliferare e scorrazzare con danni ingenti a carico dei nostri agricoltori. Occorre un impegno forte e condiviso di tutte le parti coinvolte per trovare una soluzione definitiva al problema”. Un problema condiviso da nord a sud d’Italia.
Approfondimento su WineNews.it
Folonari
Masottina Newsletter
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
WineNews.tv
Enoturismo ed enoteche, il bello e il brutto del nuovo Dpcm, in vigore fino al 5 marzo
Da sabato, in tutta Italia, è entrato in vigore il nuovo Dpcm. Con una novità per l’enoturismo, che nelle Regioni gialle potrebbe tornare a vedere la luce, sulla scorta delle riaperture dei musei nei giorni festivi. Ne abbiamo parlato con l’avvocato Marco Giuri, tra i massimi esperti di normativa vitivinicola in Italia. “Con l’apertura, nelle Regioni gialle, della somministrazione, sono consentite le degustazioni. Rimanevano dubbi sulle visite in cantina e in vigna, elemento chiarito dal fatto che nelle Regioni gialle, nei giorni feriali, sono consentite le riaperture dei musei e delle mostre”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it