Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.566 - ore 17:00 - Lunedì 7 Gennaio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Il futuro verde dello Champagne
Se a catalizzare l’attenzione, negli ultimi mesi, è stato il dibattito sui limiti all’uso del rame in vigna, in Champagne il 2018 si è chiuso con un altro tema sul tavolo, quello degli erbicidi, specie del glifosato, che la Ue sembra convinta di mettere al bando dal 2022. Logico, allora, che si corra ai ripari, magari precorrendo i tempi. La road map individuata da Jean-Marie Barillère, presidente dell’Union Maisons Champagne, è lineare: addio agli erbicidi nel 2025 e certificazione di sostenibilità nel 100% dei vigneti entro il 2030, che non è detto basti ad annullare l’impronta carbonica, comunque in calo, ma solo del 14% dal 2013 ad oggi.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
La Pac, l’Ocm vino, e una visione strategica di Paese: i “desideri” del vino italiano
Una visione strategica e coordinata a livello di Paese, al netto delle tante diversità che compongono il mosaico del vino italiano; la definizione, il prima possibile, della nuova Pac post 2020 e dell’Ocm Vino; lo stemperarsi delle tensioni internazionali, che frenano i mercati, ma non solo: sono tanti i “desideri” per il 2019 espressi a WineNews dai vertici delle organizzazioni della filiera del Belpaese, da Sandro Boscaini, presidente Federvini, ad Ernesto Abbona, vertice di Unione Italiana Vini, da Matilde Poggi, guida della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, a Ruenza Santandrea, coordinatrice del settore Vino dell’Alleanza delle Cooperative. Per tutti, la definizione del quadro europeo che guiderà il futuro dell’agricoltura e del vino è una priorità, un desiderio da vedere realizzato il prima possibile. Così come è in testa alla “wishlist” un quadro internazionale più disteso (soprattutto guardando alle tensioni tra Paesi fondamentali per il vino italiano, come Usa, Cina e Russia, ma anche alla Brexit), e nel quale si concretizzino, auspicabilmente, accordi come quello siglato a fine 2018 tra Ue e Giappone, per esempio. Ma, dalle parole di tutti, emerge anche una sorta di “appello all’unità nazionale” del settore del vino che, pur nelle sue tante diversità e peculiarità, al netto dei campanilismi e della competizione tra territori e Regioni, deve trovare una visione strategica comune, sia sulla prospettiva vitivinicola del Paese, che sulla “politica estera”, specialmente sul fronte della promozione. E su questo fronte, sottolineano le organizzazioni, può essere un punto di forza il fatto che, sotto lo stesso Ministero siano uniti Agricoltura e Turismo, aspetto che può contribuire alla creazione di un’immagine finalmente unitaria e sinergica di un’Italia del buono e del bello, tra vino, agroalimentare, paesaggi e cultura. Auspicio fatto suo, a distanza, dallo stesso Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo, Gian Marco Centinaio, che in visita in Umbria, a Montefalco, terra del Sagrantino, ha ribadito: “vino e turismo sono l’abbinata vincente per rilanciare l’agricoltura e lo stesso settore turistico italiano. Se vogliamo promuovere il nostro Paese nel mondo non è più sufficiente raccontare quanto è bello, ma anche quanto è buono”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il made in Italy e la “Legge Pernigotti”
Il 2018, ha segnato un altro anno record per l’export del wine & food made in Italy, a quota 42 miliardi di euro, secondo le proiezioni dell’Istat, con una crescita del 3% sul 2017. Lo sottolinea la Coldiretti, che evidenzia, però, come i falsi abbiano raggiunto un giro d’affari di 100 miliardi di euro. Il tutto a poche ore dall’annuncio del Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e vicepremier, Luigi Di Maio, che pensa a quella che è già stata ribattezzata “legge Pernigotti”, in riferimento alla vicenda che sta coinvolgendo da mesi lo stabilimento di Novi Ligure dello storico marchio dolciario italiano, che la proprietà turca vorrebbe smantellare. “Nascerà una legge che si chiamerà così e nel futuro obbligherà i marchi italiani a produrre sul territorio italiano”, ha detto Di Maio. Come (e se) questo si tradurrà in fatti, lo dirò il futuro.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Il vino, la satira e il bello della vita
“Attorno ad una bottiglia di vino, dentro cui ci sono il lavoro di tante persone ed una storia d’amore verso la terra ed un vitigno, in una somma di belle senzazioni condivise in compagnia, nasce il bello della vita”. Parola, a WineNews, del vignettista Roby Giannotti, storica matita per oltre 17 anni de La Gazzetta dello Sport, ma anche per La Repubblica, Il Secolo XIX e Il Gazzettino, e che oggi fa sorridere con i temi del vino, del territorio e del lavoro in vigna, dove, tra i filari delle Langhe, espone le sue opere. “Con le mie vignette in salsa enoica cerco di far sorridere e allo stesso tempo valorizzare il prodotto. Non sono vignette fini a se stesse, ma cercano sempre di far apprezzare quel mondo con una risata di gusto capace di far star bene le persone come un’aspirina. Se le mie vittime sono gli enologi, li prendo in giro perché provano a degustare bottiglie “pazzesche”, come una molotov o con una nave dentro, dicendo cose allucinanti, ma poiché sono molto bravi riescono a capire cosa sono. Con un sorriso, dico che tutte le cose, se fatte con moderazione non fanno male ma bene allo spirito. Produrre un vino significa raggiungere un equilibro tra la natura e il lavoro dell’uomo, per questo è difficile escluderlo dalle altre attività: un atleta che mangia un piatto di pasta con un goccio di vino non può farsi così male”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
Cronaca
IWSR: Cina, frenata inevitabile
Non può crescere per sempre, o almeno non ai ritmi cui ci aveva abituato in questi ultimi anni: la Cina è destinata a rallentare, e secondo le previsioni dell’IWSR - International Wine & Spirits Research le importazioni enoiche di Pechino, nel 2019, cresceranno solo dell’8%. Frena, ma non si ferma, la lunga rivoluzione enoica, che sta coinvolgendo sempre più i giovani, i principali appassionati, e la classe media, particolarmente attenta ad uno stile di vita più salutare, in cui il vino è destinato a scalzare il baiju.
Approfondimento su WineNews.it
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
37-Diam_2018_300X120
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Sondaggio WineNews: Alta Langa “re” del Capodanno davanti a Champagne e Franciacorta
Alta Langa re del Capodanno: il 53% dei lettori di WineNews che hanno risposto al nostro sondaggio on line “Con quale bollicina avete brindato all’arrivo del 2019?” (per un totale di 329 risposte) ha scelto il metodo classico del Piemonte per salutare l’arrivo del nuovo anno. Al secondo posto lo Champagne, con il 15% delle preferenze, seguito sul terzo gradino del podio dal Franciacorta, che ha conquistato il 10% dei voti. Fuori dal podio, ma con un risultato assolutamente lusinghiero (6%), le bollicine italiane da vitigni autoctoni, che rappresentano una delle principali innovazioni produttive del Belpaese. Un gradino più giù, Prosecco Docg e Trentodoc, entrambi con il 5% delle preferenze, seguiti da Prosecco Doc e Oltrepò Pavese al 2%, con il Cava che chiude con appena l’1% dei voti raccolti.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Le comunità per realizzare ciò che i mercati non fanno: cibo buono, pulito e giusto per tutti
La visione di Slow Food secondo John Ikerd, Professore Emerito di Economia Agricola alla University of Missouri Columbia: “se vogliamo risolvere il problema della fame dobbiamo, fondamentalmente, cambiare la maniera in cui pensiamo, dobbiamo capire che il mercato non sfama gli affamati, e mai lo farà. Perchè i valori dell’economia non sono basati sulla necessità, ma sono basati sulla domanda e sull’offerta, quindi, per fare fronte ai bisogni dei meno fortunati dobbiamo lavorare al di fuori del mercato”.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it