Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.517 - ore 17:00 - Mercoledì 25 ottobre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
Bellavita Expo
90-bertani_300x120
La News

Niko Romito, il n. 1 “in solitaria”
Sarà ancora Niko Romito, secondo il Gambero Rosso, il “re” della ristorazione italiana. Dai rumors WineNews, lo chef tristellato del Ristorante Reale, resterà in solitaria al vertice delle “Tre Forchette” della guida “Ristoranti d’Italia 2019”. La presentazione è il 29 ottobre allo Sheraton Hotel di Roma, prima della prestigiosa cena (già sold out) che vedrà protagonisti 8 grandi chef, tra cui alcuni dei premiati con “Tre Forchette”. 38, tra new entry, da quanto si apprende, e con la riconferma di tutti i big (da Bottura a Crippa, da Cannavacciuolo ai fratelli Alajmo, da Iaccarino ad Esposito, da Uliassi ad Annie Fèolde solo per citare i nomi con i migliori punteggi dell’edizione).
Approfondimento su WineNews.it
24-Allegrini_300x120
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
“I Vini d’Italia 2019” del Gambero Rosso: poker per Moretti e Santa Margherita
Il Gruppo Terra Moretti, e la “galassia” enoica di Santa Margherita: sono ancora questi, come nell’edizione 2018, i “principi” del vino italiano, uniche due realtà capaci di mettere insieme 4 “Tre Bicchieri”, il massimo riconoscimento di “Vini d’Italia” 2019 del Gambero Rosso. Dalla lettura di WineNews dei 447 “Tre Bicchieri” assegnati dalla guida (la presentazione il 27 ottobre a Roma, all’Auditorium del Massimo, seguita dalla grande degustazione allo Sheraton Rome Hotel), emergono i due poker calati dal Gruppo Terra Moretti (con il Franciacorta Brut Teatro alla Scala 2013 di Bellavista, il Franciacorta Zero 2014 di Contadi Castaldi, il Petra Rosso 2015 di Petra e l’Alghero Torbato Catore 2017 di Tenute Sella & Mosca) e da Santa Margherita (con il Franciacorta Dosage Zéro Vintage Collection Noir 2009 di Ca’ del Bosco, l’Alto Adige Spumante Extra Brut 1919 Riserva 2012 di Kettmeir, il Lugana Selezione Fabio Contato 2016 di Cà Maiol ed il Chianti Classico Etichetta Blu 2015 di Lamole di Lamole). Diverse, invece, le realtà che si fermano al tris. A partire da Domini di Castellare, il gruppo vinicolo di proprietà di Paolo Panerai che, di fatto, è anche l’editore del Gambero Rosso, attraverso Class Editori che detiene la maggioranza del gruppo dell’editoria enogastronomica, ma che alla Guida (come spiegano dalla redazione) è consentito, comunque, di premiare, considerando che la critica enologica internazionale ha valutato di altissimo livello qualitativo i tre vini, seguendo criteri simili di valutazione. Ma ci sono anche Zonin 1821, Giv - Gruppo Italiano Vini, il Gruppo ColleMassari di Claudio Tipa e Oscar Farinetti. Tra i “Premi Speciali”, invece, come anticipato da rumors WineNews, Ferrari, la cantina leader del Trentodoc della famiglia Lunelli, sarà “Cantina dell’Anno”, mentre, sempre da rumors, il “Premio per il Progetto Solidale” dovrebbe andare a San Patrignano ed il “Viticoltore dell’Anno” sarà, invece, Francesco Cambria, della cantina Cottanera, in Sicilia. Mentre i “Vini dell’anno” sono il Brunello di Montalcino Duelecci Ovest Riserva 2012 di Tenuta di Sesta (Rosso), il Capo Martino 2016 di Jermann (Bianco), il Franciacorta Nature 61 2011 di Guido Berlucchi (Bollicine), il Valtènesi Chiaretto Molmenti 2015 di Costaripa (Rosato) ed il Piemonte Moscato Passito Doc La bella estate 2016 di Vite Colte (Dolce).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La vita di Don Ciotti in un film
Il Vangelo da una parte, la Costituzione italiana dall’altra: questi i due testi da cui Don Luigi Ciotti non si separa mai, e queste le sue due anime, le ispirazioni che hanno guidato il suo lavoro e la sua vita. Che lui stesso chiama “rivoluzione delle coscienze”, e che pratica ogni giorno. Un lavoro costante e instancabile volto a cucire e ricucire le parti sane dell’Italia: tutto questo, tutto ciò che Don Ciotti è e rappresenta, ora è un film, “Così in terra”, racconto cinematografico di Paolo Santolini di uno degli uomini più amati d’Italia, ma anche tra i più esposti e a rischio, un prete combattente sotto scorta, grande organizzatore, fondatore del Gruppo Abele e ideatore di Libera Terra, nata nel 2001 e grazie alla quale le terre confiscate alla mafia rinascono, presentato oggi in anteprima alla Cia-Agricoltori Italiani a Roma.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Le “vigne metropolitane” d’Europa si uniscono
In un’Europa sempre più litigiosa e divisa, c’è chi, guardando al futuro, cerca di unirsi. Ennesimo messaggio che arriva dal mondo del vino, con la nascita, con Torino capofila, della rete delle “vigne metropolitane”, varata ai piedi della Vigna Reale di Villa della Regina, nei giorni scorsi, per la “Vendemmia a Torino - Grapes in Town”, in un’alleanza tra la Vigna di San Martino di Napoli e la Vigna di Pompei, il Vigneto Pusterla di Brescia, i Vigneti della Laguna di Venezia, i Vigneti di Siena ed il Vigneto urbano di Parigi “Clos Montmartre”, e che coinvolgerà anche Vienna. “Il prossimo passo - spiega Luca Balbiano, curatore di Vigna della Regina - sarà dare forma giuridica a questo gruppo con realtà diverse. Torino, ad esempio, vede la sinergia tra le Cantine Balbiano e gli Amici di Villa della Regina, a Pompei c’è una partnership tra la Soprintendenza e l’azienda Mastroberardino, Siena ha un progetto che fa capo all’Università, i vigneti di Brescia e Napoli sono realtà private, Venezia e Parigi hanno alle spalle associazioni di promozione sociale. L’obiettivo è creare una linea di intervento per progetti di recupero storico e divulgazione culturale, ma anche per nuove iniziative imprenditoriali e sinergie pubblico-private, fino ad azioni congiunte di promozione turistica dei vigneti urbani d’Europa”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vendemmia Torino 2018
Vini Cottini
Cronaca
Donna e sensualità: Allen Jones veste Nittardi
Tra i tanti sodalizi che legano vino ed arte, uno dei più longevi, in Italia, è quello che, dal 1981, vede artisti di grande fama (da Emilio Tadini a Valerio Adami, da Gunter Grass a Dario Fo, da Yoko Ono ad Eduardo Arroyo, da Igor Mitoraj a Joe Tilson, tra gli altri), “vestire” il Chianti Classico di Nittardi, i cui vigneti furono di proprietà del grande Michelangelo Buonarroti, e oggi di Peter Femfert e Stefania Canali. E, così, è la volta di Allen Jones, mito della Pop Art, che ha vestito il Chianti Classico Casanuova di Nittardi Vigna Doghessa 2016, ispirandosi alla donna e alla sua sensualità.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Alto Adige NewsLetter 2018
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Il top d’Italia e di Francia all’incanto nell’asta di Pandolfini a Firenze
Una doppia magnum di Masseto 1996, stimata tra i 2.000 ed i 4.000 euro, tanto quanto le annate 2014, 2013, 2012, 2011 e 2010 dell’Ornellaia Vendemmia d’Artista, sempre in doppia magnum, come il Masseto 2014, stimato tra i 1.900 ed il 3.800, per l’Italia; si vola tra i 15.000 ed i 25.000 euro per la magnum di Domaine Romanèe Conti, Romanee Conti 1971, e tra gli 8.500 ed i 17.000 euro per l’annata 2010 del grande nome di Borgogna, stessa quotazione stimata per le annate 2012, 2013 e 2014, dalla Francia: ecco i lotti più quotati dell’“Asta Vini Pregiati e da Collezione” (681 lotti complessivi) della casa d’aste Pandolfini, di scena il 29-30 ottobre a Firenze, a Palazzo Ramirez-Montalvo.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Giovani italiani e alcol, un rapporto in evoluzione: dal vino alla birra al binge drinking
Da “mangiatori di vino” a cultori della birra, con il consumo di superalcolici che ha a che fare più con gli aspetti psicotropi che con il piacere del bere: il rapporto tra i giovani italiani e l’alcol nelle parole di Claudio Cippitelli, sociologo esperto di consumi, fenomeni e culture giovanili. “Il vino a tavola ha rappresentato per un lungo periodo il modello di consumo dominante, ma oggi si beve perlopiù lontano dai pasti e nel week end. Cambiano le modalità così come li topologie, arrivando a fenomeni estremi come il binge drinking”.
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it