Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.486 - ore 17:00 - Giovedì 18 Agosto 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La “Top 100” 2022 di “Wine & Spirits”
Sandrone, tra i primi ad introdurre l’uso della barrique in Langa, Le Macchiole, la cantina di Cinzia Merli vertice qualitativo di Bolgheri, al pari di Ornellaia, gioiello della famiglia Frescobaldi, Petrolo, simbolo del Val d’Arno di Sopra di Luca Sanjust, Poggio di Sotto, classico del Brunello di Montalcino condotto da Claudio Tipa, Adami, che produce tra i migliori Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene, Elena Fucci, Fratelli Alessandria, Massolino, Produttori del Barbaresco, Sottimano, Boscarelli, Tenuta delle Terre Nere e Rocca di Montegrossi: ecco le 14 cantine italiane nella “Top 100 Wineries of 2022” del magazine Usa “Wine & Spirits”.+
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
I distretti del vino trainano le esportazioni agroalimentari italiane nel primo trimestre 2022
Nonostante il contesto difficile, tra costi energetici in aumento, difficoltà di reperimento di materie prime e problemi nella logistica, le esportazioni dei distretti agro-alimentari italiani hanno continuato a crescere a ritmi sostenuti anche nei primi 3 mesi 2022. Dopo il massimo storico del 2021 (22,6 miliardi di euro, +9,2% sul 2020), il primo trimestre dell’anno - come raccontano i numeri del monitor dei distretti agroalimentari italiani firmato Intesa Sanpaolo - ha segnato un ulteriore balzo in avanti, con oltre 6 miliardi di euro di export, 811 milioni in più sullo stesso periodo del 2021 (+15,4%) e oltre 1,2 miliardi in più sullo stesso periodo del 2019. Questi importanti risultati devono fare oggi i conti con nuove tensioni, causate da un insieme di fattori di tipo congiunturale, geopolitico e speculativo, anche a causa dell’alto grado di dipendenza dall’estero dell’agro-alimentare italiano per molti approvvigionamenti critici. I distretti vitivinicoli hanno guidato la crescita in questo primo trimestre del 2022, superando 1,4 miliardi di euro di export in valori correnti, risultato mai raggiunto sinora in un trimestre (+17,7% sullo stesso periodo del 2021). Il distretto più importante in termini di valori esportati, con quasi 447 milioni di euro nei primi tre mesi del 2022, è quello dei Vini di Langhe, Roero e Monferrato, che ha registrato un progresso dell’11,4% sul primo trimestre 2021. In recupero soprattutto il mercato inglese che, dopo i cali del 2020 (-8,6%) e del 2021 (-10,3%), cresce di 13,6 milioni di euro (+47,5%). Registra un’ottima performance anche il distretto dei Vini del veronese (+19,4%), che chiude il trimestre con 284 milioni di export, con crescite verso tutte le destinazioni, in particolare Germania (+2%), primo mercato di sbocco, ma anche Regno Unito (+33,8%), Stati Uniti (+44,7%) e Canada (+29,9%). Il maggior contributo alla crescita dei distretti vitivinicoli viene però dal Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, con un progresso di oltre 49 milioni nel trimestre (+31,1%): Stati Uniti, Regno Unito e Germania, i tre mercati di destinazione che totalizzano oltre la metà delle esportazioni del distretto, crescono a due cifre (rispettivamente +12,9%, +50,9% e +27,2%), anche se il mercato britannico resta ancora sotto di quasi il 30% sul primo trimestre del 2019.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Tommasi Weekly
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il cibo secondo Erri De Luca
“In una città che visito per la prima volta assaggio l’acqua di una fontana pubblica e il pane di un forno”. La “prova” che lo scrittore Erri De Luca racconta di fare per conoscere nel profondo un luogo diventa un invito rivolto a tutti noi, da “Spizzichi e bocconi”, il libro che ha scritto sul cibo, quello di noi “comuni mortali” (e non degli chef, al massimo cuochi), tra odori e sapori della memoria di “un onnivoro”, che parlano anche di un mondo perduto di pranzi della domenica e di osterie come “stanze di popolo”, tra società, politica, letteratura, religione e passioni. Le stesse che, in questi giorni di vacanza, ci spingono a scegliere nuove mete, con il cibo e il vino come motivazione di viaggio, magari mettendo in valigia questo volume, come consiglia WineNews, in cui c’è il piacere del gusto, ma anche il rispetto per ciò che ci dà vita.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Cina e Giappone, le due facce dell’Asia che esce dalla pandemia
Per capire l’andamento del mercato del vino in Asia, è importante ricordare che l’impatto della pandemia è stato, e continua ad essere profondamente diverso da Paese a Paese. La Cina, che ha scelto la via dei contagi zero, nei primi sei mesi 2022 ha importato 690 milioni di euro di vino, il 10,4% in meno del primo semestre 2021 (e meno della metà del 2018), per 183,7 milioni di litri (-13,3%). A valore, il primo fornitore è ancora, e di gran lunga, la Francia, seguita dal Cile e dall’Italia, con 68 milioni di euro (-12,8%). A volume, il Cile con 81,1 milioni di litri (+26,2%) per poco non doppia la Francia (-21,2%), Italia quarta, con 14,7 milioni di litri (-13,1%). Il Giappone, invece, vive un momento diametralmente opposto: uscito dall’emergenza Covid, nel primo semestre dell’anno ha importato 768 milioni di euro di vino (+27,8% sul 2021), per 124,8 milioni di litri (+7%). A valore, la Francia è irraggiungibile, con un giro d’affari di 440 milioni di euro (+32%). Staccatissima, con un giro d’affari comunque rilevante, pari a 87 milioni di euro, l’Italia (+10,3%). A volume, il primo esportatore di vino in Giappone è il Cile, a quota 35,3 milioni di litri (+10,7%), seguito dalla Francia, con 28,5 milioni di litri (+6,9%), e dall’Italia, a quota 19,9 milioni di litri (+1,9%).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Pantelleria e i suoi alberelli tra le fiamme
Nella lunga estate calda di un’Italia devastata dalla siccità e piagata dagli incendi, non si salva neanche Pantelleria, gioiello del Mediterraneo che dal 2014 vanta un Patrimonio Unesco come quello della coltivazione della vite Zibibbo ad alberello, sfiorato dalle fiamme divampate ieri sera nell’isola, ed in alcuni casi sommerso dall’acqua salata rovesciata dai Canadair per spegnere l’incendio. Alla fine, come racconta a WineNews chi a Pantelleria era presente, tanta paura ma danni limitati.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
In Liguria di fronte alla minaccia dei cinghiali il Tar dà il via libera agli abbattimenti in vigna
Tra cinghiali e caprioli, la minaccia al vigneto arriva dai boschi. Il problema, denunciato dai viticoltori del Chianti già nel 2015, è tutt’altro che localizzato, e adesso una risposta risolutiva da parte di Regioni e Governo è diventata urgente. In Toscana, dove i cinghiali sono mezzo milione, si pensa di estendere ad altri territori la decisione dell’Isola d’Elba, dichiarata “area non vocata ai cinghiali”, e sospendendo così buona parte delle limitazioni alla caccia applicate normalmente per garantire il ripopolamento annuale. Nel frattempo, in Liguria il Tar ha accolto il ricorso di una delle aziende del vino leader della Regione, la savonese Durin, contro la Regione Liguria e l’Ambito Territoriale di Caccia di Ponente: il viticoltore potrà sparare ai cinghiali, che “devastano e si cibano dell’uva”, per salvare la vendemmia.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il ruolo del marketing e della comunicazione nella crescita qualitativa del vino italiano
A WineNews Carlo Alberto Pratesi, docente di marketing all’Università degli Studi di Roma 3: “La qualità è data anche dalla comunicazione e dal marketing, un prodotto così complesso va spiegato, educando i consumatori, o diventa difficile valorizzarlo. C’è stata una grande predisposizione alla collaborazione, tra brand e viticoltori, che sta portando grandi vantaggi. Regioni e produttori si stanno muovendo bene anche sul piano della sostenibilità, tema sensibile tra i consumatori. L’errore più comune? L’autoreferenzialità e l’eccessiva semplificazione del messaggio”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it