Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.433 - ore 17:00 - Venerdì 3 Giugno 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
VII(N) The Seventh Estate by Melo Anthony
Finita anzitempo, ed in maniera deludente, la stagione Nba, Carmelo Anthony, veterano dei Los Angeles Lakers, è tornato a tuffarsi a capofitto nella sua grande passione: il vino. La sua rubrica settimanale su Instagram, “What’s in Your Glass?”, è un appuntamento fisso per migliaia di wine lover Usa. È da qui che, un paio di anni fa, con mezzo mondo in lockdown, dialogava e stappava grandi bottiglie con colleghi e follower. E da qui “Melo” Anthony ha lanciato il brand “VII(N) The Seventh Estate”, la sua global estate, che ha già pronta la prima etichetta - il “VII(N) Châteauneuf-du-Pape Oath of Fidelity 2017” - in partnership con il produttore del Rodano Stéphane Usseglio.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Epi acquisisce Isole e Olena, tenuta iconica del Chianti Classico
Epi, gruppo familiare indipendente di proprietà e gestito da Christofer Descours, ha comunicato il 2 giugno (WineNews ha anticipato la news, a livello internazionale, la sera del 1 giugno, ndr) “di aver acquisito da Paolo De Marchi e famiglia la tenuta Isole e Olena, una delle più importanti cantine del Chianti Classico” (un affare importante, il cui valore, secondo una stima di WineNews, si dovrebbe aggirare intorno ai 25/30 milioni di euro, ndr). Fondata nel 1956 dalla famiglia De Marchi, Isole e Olena si trova a San Donato in Poggio (Chianti Classico). L’azienda è rinomata per far parte del gruppo selezionato di cantine che negli anni Settanta e Ottanta del Novecento ha portato al riconoscimento del Chianti Classico come regione vinicola di alta qualità. “Isole e Olena si è guadagnata - spiega Epi - la fama di essere un esempio di eleganza e autenticità nel Chianti Classico, grazie alla visione di Paolo De Marchi, alle sue ricerche e al lavoro sul campo. Paolo De Marchi (che rimarrà in veste di enologo, ndr) è stato un pioniere negli studi e nelle sperimentazioni nei vigneti. Sotto la sua guida, è nato il “Cepparello”, uno dei primi Supertuscan, che ha raccolto da subito il consenso dagli amanti del vino più esigenti del mondo ed è diventato l’emblema della tenuta”. Christofer Descours, presidente Epi Group, commenta: “sono lieto che la rinomata tenuta Isole e Olena entri a far parte del nostro gruppo. Rispettiamo profondamente la visione unica di Paolo De Marchi, la sua ricerca dell’eccellenza e la sua perseveranza nel produrre vini raffinati e autentici. Intendiamo proseguire il lavoro di Paolo De Marchi, mettendo la nostra passione per l’eccellenza e la nostra esperienza sui mercati internazionali al servizio dei vini unici di Isole e Olena”. “L’acquisizione di Isole e Olena rappresenta un momento importante per noi, poiché prosegue lo sviluppo della nostra presenza in Italia dopo l’acquisizione di Biondi-Santi (la cantina-mito del Brunello di Montalcino, dove è nato a metà Ottocento, di cui è ad Giampiero Bertolini, che assumerà la guida anche di Isole e Olena, ndr). È un privilegio continuare lo straordinario lavoro che Paolo De Marchi ha compiuto in più di quarant’anni in Isole e Olena e per la denominazione Chianti Classico” ha affermato Damien Lafaurie, ceo Epi Wine & Champagne.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il cibo, tra edonismo e politica
Nella vita quotidiana, il cibo è nutrimento e piacere. Nella comunicazione e nei media, invece, è spesso raccontato da un punto di vista economico e politico, come del resto è da sempre, e come forse, anche se nella parte di mondo in cui il benessere è diffuso e l’accesso al cibo di qualità è garantito, ce ne dimentichiamo: riflessione che arriva dall’analisi (in approfondimento) dell’Università Bicocca di Milano al Festival del Giornalismo Alimentare di Torino. “Il cibo nei media assume un ruolo centrale nel dibattito socio-economico, recuperando la sua dimensione di oggetto come bene strategico a valenza geopolitica, liberandosi della dimensione edonistica legata alla qualità, al piacere e al costume”, ha detto Laura Prosperi, coordinatrice del Master “Cibo e Società: innovare pratiche, politiche e mercati alimentari”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il Collio cerca un nuovo racconto del territorio
Il Collio, perla bianchista del vino italiano e del Friuli Venezia Giulia, cerca di scrivere il suo futuro. Da un lato, portando a compimento un lungo e costante riassetto della denominazione incentrato sulla qualità, ragionando anche su un nuovo disciplinare. E, dall’altro, esplora nuovi modi di raccontare il territorio attraverso il calice, legando il vino ai cinque sensi in modo multidisciplinare, con una “degustazione emozionale” che vuole ridisegnare il concetto di “wine experience”. Indicazioni che arrivano da “Enjoy Collio Experience” 2022, kermesse voluta dal Consorzio dei Vini del Collio, con eventi dedicati ai media (tra cui WineNews) per scoprire il territorio e i suoi vini (con cantine come Colmello di Grotta, Tenuta Villanova, Borgo Conventi, Venica & Venica, Bracco 1881, Bolzicco, Skok, Primosic, Tenuta Stella, Livon, Paolo Caccese, Carlo di Pradis, Tenuta Baroni del Mestri, Gradisciutta, Castello di Spessa e non solo). In un terra, il Collio, fatta di 1.300 ettari vitati con varietà come Friulano, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Picolit, Pinot Grigio, Chardonnay, Pinot Bianco, Riesling e non solo, “condannata” alla vocazionalità viticola (in approfondimento le analisi ed i progetti del Consorzio guidato da David Buzzinelli).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Thöni e Moser brindano a una nuova “impresa”
Con un aneddoto destinato a rimanere negli annali, proprio come quelli ai quali ci hanno abituato nelle loro gesta sportive, il campione di sci alpino Gustav Thöni ha sciabolato con un suo sci-cimelio il Moser Rosè Extra Brut Trento Doc della cantina dello “Sceriffo” del ciclismo Francesco Moser, per brindare alla nuova “impresa”, che, ieri, ha visto i due pilastri dello sport italiano raggiungere in e-bike il Passo dello Stelvio, dall’Hotel Bella Vista di Trafoi di Thöni. Dove, dopo la discesa, hanno stappato invece i grandi vini altoatesini di San Michele Appiano.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Concours Mondial de Bruxelles (ospitato in Calabria): le Gran Medaglie d’Oro dell’Italia
L’Amarone della Valpolicella Mai dire Mai 2013 di Pasqua (miglior vino rosso italiano), il Pietra Rosato 2021 di Menhir (miglior vino rosato italiano) e il Fileno Bianco 2021 di Cva Canicattì (miglior vino bianco italiano) su tutti, ma sono ben 18 le Gran Medaglie d’Oro dell’Italia (in approfondimento) nel Concours Mondial de Bruxelles, la competizione vinicola più prestigiosa al mondo, che è andata in scena a Rende, in Calabria, dal 19 al 21 maggio. Davanti, la Spagna, con 17 medaglie, con la Francia a quota 10. L’Italia, con un totale di 351 medaglie, si colloca al terzo posto, dopo la Spagna, seconda con 433 medaglie, e la Francia, prima con 455 medaglie. Tra le regioni italiane più blasonate si distinguono la Sicilia, con 58 medaglie, la Toscana, con 50, la Puglia, con 46, il Veneto, con 33, e la Calabria, con 31 medaglie.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
E-commerce del vino: dopo i boom del 2020 e 2021, lo stato dell’arte secondo Tannico
A WineNews Marco Magnocavallo, fondatore del gruppo, oggi realtà internazionale (nella galassia Campari-Moet Hennesy) da oltre 70 milioni di euro di fatturato. “Dopo la grande crescita degli ultimi anni spinta dai lockdown, nel 2022, con tutti noi tornati a vivere anche fuori casa, c’è una fase di assestamento. La nostra mission è far capire che e-commerce non è sinonimo di prezzi scontanti, ma di selezione di qualità e di prodotti difficilmente trovabili a scaffale”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it