Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.473 - ore 17:00 - Venerdì 29 Luglio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Con Settesoli in Sicilia è già vendemmia
I produttori di vino di tutta Italia sperano in qualche pioggia in più, per affrontare una vendemmia 2022 che, a causa di siccità e grande caldo, in tanti territori, sarà complessa e, probabilmente, tutt’altro che abbondante. Intanto, in Sicilia, nella zona di Menfi, sono già caduti i primissimi grappoli di Moscato e Pinot nero. E a tagliarli per prima, come accade da tempo, è ancora una volta la Cantine Settesoli, in Sicilia, una delle più importanti cooperative d’Italia e del Sud (con 6.000 ettari di vigneto, di cui 1.000 in regime biologico), guidata da Giuseppe Bursi.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Germania, un mercato solido alla ricerca di un equilibrio tra conservatorismo e innovazione
Quasi la metà della popolazione tedesca, pari a 30,5 milioni di persone, beve vino almeno una volta al mese, con un consumo pro capite importante, che fa della Germania uno dei punti di riferimento per il mercato enoico mondiale, come sa bene l’Italia, che nella Germania ha la seconda meta delle sue spedizioni, che nei primi 4 mesi 2022 hanno toccato i 360,2 milioni di euro. Come ricorda il “Germany Wine Landscapes 2022” di Wine Intelligence, sono ben 22,5 milioni i consumatori tedeschi che bevono vino almeno una volta alla settimana, ma è una pèopolazione che sta invecchiando: oltre la metà sono Boomer (di età superiore ai 55 anni) e quasi l’80% ha più di 40 anni. Insomma, se c’è un mercato maturo, è proprio quello tedesco, dove i Boomer, che amano il vino in maniera viscerale più che come status symbol, sanno esattamente cosa bere e non mostrano grossa curiosità per le cose nuove, quanto per il giusto rapporto qualità/prezzo, il vero driver di qualsiasi tipologia di consumo sul mercato tedesco.La grande domanda, qui come altrove, riguarda le generazioni al di sotto dei 55 anni, in particolare i Millennials e la Gen Z: saranno attratti anche loro, come i loro genitori, dal mondo del vino? Nel 2018, il 25% dei bevitori di vino tedeschi aveva meno di 40 anni, percentuale che, in appena 4 anni, di cui due di pandemia, è sempre giusto ricordarlo, questa percentuale è scesa al 20%. Ovviamente, una base di consumatori che invecchia e che conta sempre meno giovani, non può essere la ricetta vincente per il successo a lungo termine. Ci sono comunque segnali positivi, come la grande fluidità nei consumi dei tedeschi, capaci di passare agilmente tra diverse fasce di prezzo, anche se la spesa media si attesta sui 7-15 euro a bottiglia, in crescita sia sull’off-trade che sull’on-trade, dove siamo comunque sotto i 20 euro, mediamente, a bottiglie. Per quanto il prezzo medio sia in continua crescita, c’è da capire come questa dinamica verrà influenzata dalle pressioni inflazionistiche, perché secondo Wine Intelligence la maggior parte dei consumatori tedeschi prevede un peggioramento delle proprie condizioni di vita nei prossimi 12 mesi. E Questo spingerà inevitabilmente i consumi verso bottiglie più economiche ...
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino, ricerca e finanziamenti, il “caso” Davies
Di fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici: la viticoltura ha una sola strada da battere: quella della ricerca. Che passa sia per il vigneto e per l’esperienza pratica, che, per le maggiori Università del mondo. A partire dalla UC Davies, in California, che vanta un Dipartimento di Viticoltura ed Enologia tra i più prestigiosi al mondo. Grazie a ricerche all’avanguardia, sostenute dai privati, che, per la raccolta fondi “Expect Greater: From UC Davis, For the World”, fino ad oggi, hanno contribuito con 1,68 miliardi di dollari di donazioni, su un obiettivo finale di 2 miliardi di dollari. L’ultima donazione, arrivata da un anonimo filantropo, di 4 milioni di dollari, è destinata proprio al Dipartimento di Viticoltura ed Enologia, e finanzierà progetti innovativi che svilupperanno strumenti analitici, tecnologie, tecniche avanzate e attrezzature.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vino e assicurazioni, Axa Millesimes investe a Sonoma
I grandi nomi della finanza e delle assicurazioni continuano ad investire nel vino. E se in Italia spiccano le realtà di Unipol Gruppo (Tenute del Cerro), Generali (Tenute del Leone Alato di Genagricola) e Gruppo Allianz (Agricola San Felice), con vigneti e cantine in tanti dei territori più importanti d’Italia, a livello mondiale spicca il caso di Axa Millesimes del gruppo Axa, diretta da Christian Seely. Che, al già ricchissimo portafoglio di proprietà, costruito dal 1987 ad oggi, tra Bordeaux (Château Pichon Baron e Château Pibran, a Pauillac, e Château Suduiraut, 1er cru classé a Sauternes), Borgogna (Domaine de l’Arlot, a Nuit-St-Georges), Portogallo (Quinta do Noval e Quinta do Passadouro, nelle zone del Porto e dei vini del Douro), Ungheria (Disznókö, nella zona del Tokaj) e Napa Valley (Outpost), ha aggiunto in queste ore un’altra importante realtà della California, la Platt Vineyard, nella Sonoma Coast (fino ad oggi di proprietà del fondo di investimento Russian River Partners), acquisita per una cifra riservata. Si tratta di una realtà con oltre 20 ettari di vigneto, ed una produzione focalizzata su Pinot Nero e Chardonnay,come segnala il quotidiano francese “Le Figaro”, che ha anticipato la notizia.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
“Eno-Astronomia” per “Calici di Stelle 2022”
Sarà  nel segno della “Eno-Astronomia”, “Calici di Stelle 2022”, in tutta italia .Si parte il 29 luglio con le “Guest Star per la Serata d’Apertura”, la Luna, Marte e Urano che appariranno luminosi nel cielo offrendo il loro spettacolo agli appassionati di vino. Il clou sarà la “Notte di San Lorenzo”, il 10 agosto. Ma sarà poi la Luna a diventare la “star” nella notte del 12 agosto, con la “Superluna dello Storione”, mentre il 14 e il 15 agosto, quando si allineerà con Saturno e poi con Giove, regalando agli enoturisti una vera e propria esperienza “stellare”.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Dai 5 ettari acquistati in Serbia nel 2016, ecco il Syrah e lo Chardonnay di Novak Djokovic
Se c’è una qualità che non manca a Novak Djokovic, tra i più grandi tennisti della storia, è la tenacia. La stessa che l’ha portato a vincere l’ultimo Wimbledon, la stessa che l’ha spinto, nel 2016, a comprare 5 ettari a Šumadija, nella regione vinicola di Oplenac, una delle zone più vocate della sua Serbia, dove fino a mezzo secolo prima la viticoltura era un settore produttivo fondamentale. Un affare di cuore, perché qui un ettaro vitato costa tra i 4.500 e gli 8.000 euro, cifre lontanissime da quelle sborsate da tanti protagonisti dello star system che sul vino investono per ragioni prettamente economiche. Sei anni dopo, i vini di “Nole” sono pronti per il mercato, con la benedizione di uno dei grandi della critica internazionale, James Suckling, che ha assaggiato in anteprima il Syrah e lo Chardonnay prodotti dal numero uno del tennis mondiale, tra i pochissimi a passare dalla racchetta alla cantina. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
La ricerca del dettaglio per la massima qualità unisce mondi lontani come vino e moda
Parla Salvatore Ferragamo Jr, alla guida de Il Borro e membro della famiglia che ha creato uno dei brand della moda italiana più famosi nel mondo. “Vino e moda sono diversi, nel vino il ritmo lo detta la natura, nella moda ogni 6 mesi esce una collezione. Ma cura del particolare per raggiungere l’eccellenza e creatività sono tratti in comune non solo tra questi due mondi, ma anche pensando al settore dell’ospitalità, della ristorazione e dell’agricoltura”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it