Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.518 - ore 17:00 - Lunedì 3 Ottobre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
L’Italia del vino riparte da Londra
La Sterlina debole sul Dollaro, un nuovo Governo e una nuova monarchia, l’inflazione a +10%. Eppure il Regno Unito resta un mercato fondamentale per il vino italiano, e tutto sommato in salute: nella prima metà del 2022 le importazioni hanno segnato un +23,18% sullo stesso periodo del 2021, per 378,8 milioni di euro. E da Londra riparte oggi il “Simply Italian Great Wines” della Iem - International Exhibition Management, con realtà cme Antinori, Ca’ del Bosco, Donnafugata, Jermann, Tasca d’Almerita, Tenuta Luce , Attems, Venturini Baldini e Tenuta Tomasella, solo per citarne qualcuna, ma anche il Consorzio del Lugana e non solo. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vendemmia 2022, dall’Alto Adige alla Sicilia i produttori in coro: “annata oltre le aspettative”
La grande siccità che ha messo in allarme quasi tutto il “vigneto Italia” fino a fine agosto, poi un sostanziale e sostanzioso recupero grazie alle piogge, che adesso, in vista delle conclusione della vendemmia 2022, sembrano addirittura troppo insistenti. Per un’annata positiva in qualità, non troppo scarsa in quantità, e comunque ben oltre le aspettative. È il quadro di sintesi che confermano, a WineNews, tanti produttori di primo piano del Belpaese (in approfondimento). Parla di uve belle e sane in cantina, in attesa di giudicare mosti e vini, Clemens Lageder, alla guida di Alois Lageder, in Alto Adige. Mentre dal Piemonte, e soprattutto dalle Langhe, Alberto Chiarlo (Michele Chiarlo) e Franco Alessio (Pio Cesare), raccontano di una vendemmia non troppo scarsa, e molto buona in qualità, soprattutto per il Nebbiolo. Positiva l’annata, soprattutto in qualità, anche in terra di Prosecco, dove nella Docg si sconta un -15% in volume, e una tenuta sul 2021 nella Doc, per Domenico Scimone, ad della Carpenè Malvolti, mentre dopo aver superato un’estate difficile, in Valpolicella, l’attenzione tutta rivolta all’appassimento, dice Alessandra Boscaini di Masi Agricola. Vendemmia oltre le aspettative per i bianchi, Verdicchio in testa, e sorprendente per i rossi, che stanno finendo di essere raccolti, nelle Marche, secondo Michele Bernetti (Umani Ronchi. così come in Umbria, racconta Chiara Lungarotti (Lungarotti) da Torgiano, mentre si attende ancora un po’ per la maturazione ideale del Sagrantino a Montefalco. Vendemmia quasi chiusa anche in Toscana, dove è positivo il sentiment di Alessia Antinori (Marchesi Antinori) e Giovanni Folonari (Tenute Giovanni e Ambrogio Folonari) tra Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano, Bolgheri e Maremma, così come di Santiago Marone Cinzano (Col d’Orcia). Vendemmia ancora a metà, ma decisamente positiva, in Puglia, in zona Castel del Monte, sottolinea Sebastiano De Corato (Rivera), mentre deve ancora partire, ma con attese positive, in Irpinia, secondo Piero Mastroberardino. Raccolta agli sgoccioli invece nelle Isole, tanto in Sardegna, come racconta Valentina Argiolas (Argiolas), che in Sicilia, sull’Etna, dicono Antonio Rallo (Donnafugata) e Tasca d’Almerita, che sorridono ad una vendemmia non generosa in volumi, ma che rende tutti felici per qualità.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Australia e vino, novità in etichetta 
È una questione di etichetta, non solo in Europa, ma anche in Australia e Nuova Zelanda, dove il vino, così come ogni altro alcolico in commercio, dovrà presto comunicare molte più informazioni di quanto non faccia oggi (seppure meno di quanto saranno presto costretti a fare i produttori di vino europei, ndr). Dal 31 luglio 2023, secondo la nuova regolamentazione dei due Paesi, ogni confezione di alcolico (sopra 1,15 gradi) messa in vendita al dettaglio dovrà riportare, sotto forma di messaggio di avvertimento o pittogramma, un’avvertenza sui pericoli del consumo di alcol per le donne in gravidanza. L’unica esclusione, e non potrebbe essere altrimenti, è per il servizio a bicchiere o in caraffa al bar o al ristorante. Un’altra novità, che però arriverà nel 2024, riguarda quindi l’indicazione in etichetta degli allergeni, che per il vino sono essenzialmente pesce, uova, latte e solfiti.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Giorgia Meloni e agricoltura: sostenibilità, qualità e sovranità
“La ricchezza di questa Nazione la fanno le imprese con i loro lavoratori, lo Stato deve metterle nella condizione di farlo. E dobbiamo restituire alla Nazione una strategia industriale che non può prescindere dagli elementi più identificativi, come l’agroalimentare. Ci sono tre grandi questioni: la sostenibilità, ed il comparto agricolo è quello che ci ha lavorato più di tutti, ma si è trovato spesso a fare i conti con un approccio ideologico assurdo che non ha aiutato né la produttività né la sostenibilità. La sostenibilità ambientale va difesa, ma insieme a quella sociale e quella economica, vogliamo difendere l’ambiente, ma con l’uomo dentro. C’è ovviamente il tema della protezione della qualità, del marchio, delle filiere, e ovviamente porteremo avanti con molta forza la battaglia contro il nutriscore e contro tutto quello che può nuocere ad un prodotto di eccellenza che garantisce anche la sicurezza alimentare. E poi la sovranità alimentare: è un tema centrale per la filiera agroalimentare. La grande sfida che Italia ed Europa hanno davanti è un approccio pragmatico e serio alle catene di approvvigionamento”. Sono alcuni dei passaggi del discorso di Giorgia Meloni, “premier in pectore”, che ha scelto l'agricoltura e Coldiretti per la sua prima uscita pubblica post elezioni (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La Vendemmia di MonteNapoleone
Zenato da Alberta Ferretti, Santa Margherita da Cova Montenapoleone, Antinori da Falconeri, Panerai e Valentino, Berlucchi da Fratelli Rossetti, Feudi di San Gregorio da Giuseppe Zanotti, Grappa Nonino da Hogan, Ferrari da Iwc, Zegna e Missoni , Leone de Castris da Ippolita, Tommasi da Morer, Bellavista da Venini, Ceretto da Bmw, Ca’ del Bosco da Giorgio Armani, Cecchi da Rubinacci, Bertani da Akris e non solo: da oggi al 9 ottobre, tra vino e alta moda, è di scena la “La Vendemmia di MonteNapoleone”, a Milano.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Vino e fusioni: Artémis Domaines (Château Latour) acquisisce la maggioranza di Henriot
Continuano senza sosta le operazioni di acquisizione e fusione nel mondo del vino, e coinvolgono sempre più realtà di primissimo ordine. Come quella che, in queste ore, ha visto Artémis Domaines di François Pinault, che possiede mostri sacri del vino francese come Château Latour a Bordeaux, Clos de Tart in Borgogna, una quota dello Champagne Jaquesson, e Domaine Eisele Vineyard a Napa in California, acquisire ed incorporare la maggioranza di Maisons & Domaines Henriot, altro colosso transalpino, che possiede realtà di grande prestigio e storia come Maison Henriot in Champagne, Bouchard Père & Fils in Borgogna, Domaine William Fèvre, nello Chablis, e ancora Beaux Frères, in Oregon. “Una meravigliosa opportunità per riunire i tesori del nostro patrimonio vinicolo sotto la stessa bandiera”, ha dichiarato François Pinault, proprietario di Artémis Domaines.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il vino, “porto sicuro” che presidia il territorio, la cucina, “nave” che esplora il mondo
Il rapporto tra calice e piatto secondo grandi chef “del” Piemonte, terra tra le più ricche di tradizione gastronomica, e tra le più amate al mondo, riuniti nei giorni scorsi tra i filari di Fontanafredda, griffe del Barolo. Le riflessioni di Ugo Alciati (Guido Ristorante), Walter Ferretto (Cascinale Nuovo), Giuseppe Lo Presti (Osteria Alborina), Stefano Sforza (Opera Torino), Vincenzo Barillà (Eragoffi), Francesco Marchese (Fre, Réva Resor), Alfonso Russo (Ventuno.1), Andrea Larossa (Larossa) e Antonio Romano (Spazio 7).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it