Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.496 - ore 17:00 - Giovedì 1 Settembre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Cina, non si arresta il declino
Qualcosa, in Cina, si è inceppato. L’economia ha smesso di correre da tempo, e le incognite, tra presente e futuro, sono molte. A risentirne sono prima di tutto consumi e importazioni, a partire da quelle del vino. Che, nei primi sette mesi del 2022 segnano un calo del 19% sullo stesso periodo del 2021, a quota 2,1 milioni di ettolitri, addirittura il 49% in meno del 2018. Un quadro a dir poco complesso, nel quale le esportazioni dei vini italiani verso la Cina segnano un crollo, a volume, del 32% sul 2018. Ancora peggio i vini francesi (-59% sul 2018), con i cileni che guadagnano il 3% sul 2021, anche grazie all’accordo di libero scambio tra Santiago del Cile e Pechino stretto nel 2006.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Il Ponte Newsletter
Siddura Newsletter
Primo Piano
La Tenuta San Guido verso il futuro, nel segno della famiglia Incisa della Rocchetta
La Tenuta San Guido della famiglia Incisa della Rocchetta, con il suo Sassicaia, vino mito a livello mondiale, tra le etichette italiane più ricercate e amate in assoluto, a cavallo degli anni Settanta del 1900, ha contribuito in maniera determinante a creare un territorio, quello di Bolgheri, che prima, di fatto, enologicamente non esisteva, e a rilanciare l’immagine del vino italiano tutto nel mondo. Grazie al lampo di genio di Mario Incisa della Rocchetta, e con il contributo decisivo di Giacomo Tachis, che in un pezzo di Maremma pressoché sconosciuta, produssero un vino da taglio bordolese, arrivato sul mercato per la prima volta con l’annata 1968 come “vino da tavola”, e poi diventato una vera e propria denominazione, Bolgheri Sassicaia Doc, unico caso in Italia di una denominazione “aziendale”, poiché tutta dentro la stessa Tenuta San Guido. Che, saldamente nelle mani della famiglia Incisa della Rocchetta, è una realtà più articolata di quanto molti non sappiano, fatta di 2.500 ettari, di cui fanno parte i 90 di vigna del Sassicaia, ma anche con 1.000 ettari di boschi e 500 dedicati all’agricoltura, dove si produce grano duro di altissima qualità, altri cereali e non solo, e ancora dal “Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri”, oasi affiliata al Wwf, 513 ettari che sono uno splendido esempio di ambiente originario dell’alta Maremma, in quella che è stata la prima area privata protetta in Italia, dal 1959, su iniziativa ancora, del marchese Mario Incisa della Rocchetta, passando per i cavalli, con la RDO - Razza Dormello Olgiata, da cui sono nati cavalli che hanno fatto la storia dell’ippica, su tutti Ribot, definito “il cavallo del ventesimo secolo”. Un’azienda storica, un pilastro dell’eccellenza del made in Italy, nel vino (è la cantina co n il tasso di redditività più elevato d’Italia, ndr) e non solo, che guarda da sempre avanti con lungimiranza, grazie alla guida e ai valori condivisi della famiglia Incisa della Rocchetta, affiancata da Carlo Paoli, storico direttore generale di Tenuta San Guido, e da Alessandro Berlingieri, già dal 2018 amministratore delegato di Tenuta San Guido, che ora, come comunica la stessa azienda, ne diventa anche presidente (in approfondimento). 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
WineNews tra i migliori siti al mondo
Di vino italiano si scrive, e soprattutto si legge, in ogni angolo del mondo. Utilizzando approcci, stili e registri diversissimi. Non sorprende, quindi, che, al primo posto della “35 Best Italian Wine Blogs and Websites”, la classifica sui blog ed i siti web incentrati sul vino italiano, curata da FeedSpot, ci sia la sezione italiana di Wine Spectator. E non è una sorpresa neanche la presenza, al secondo posto, di WineNews, considerato come il “punto di riferimento per l’informazione sul mondo del vino, con interviste, video, recensioni, approfondimenti e le ultime notizie”. Allargando il campo ai “100 Best Wine Blogs”, che analizza ogni genere di blog, da ogni parte del mondo, WineNews è uno degli unici due siti in classifica, alla posizione n. 24, preceduto dai colleghi di Intravino, alla posizione n. 14.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il Sassicaia e oltre, con il valore della famiglia
“La Tenuta San Guido è una realtà articolata guidata dalla nostra famiglia e da mio padre Nicolò che supervisiona e si assicura che tutto vada nella direzione tracciata e condivisa, con la collaborazione di Alessandro Berlingieri, che oltre ad essere in azienda dal 2018 è un amico storico della nostra famiglia, e di Carlo Paoli. È una realtà in cui non c’è solo il vino, e che guidiamo insieme ai miei cugini Giovanni e Piero Incisa, figli di mio zio Enrico, e Jozsef e Stefano Hunyady, figli di mia zia Orietta. Ognuno con le sue competenze, i suoi interessi e le sue esperienze”. Così, a WineNews, Priscilla Incisa della Rocchetta, che nel nuovo assetto della Tenuta ha il compito di rappresentare e raccontare, come responsabile delle relazioni esterne, il legame indissolubile che esiste e sempre esisterà tra l’azienda e la famiglia. “Questo essere famiglia, essere un’azienda familiare, con dei valori condivisi, ci consente anche di guardare con serenità a progetti a lungo termine, per la tenuta San Guido. Guardando anche al fatto che la nuova generazione ha complessivamente già 6 figli, e quindi già pensiamo anche alle prossime generazioni. La Tenuta San Guido è il Sassicaia, ma anche molto di più. È biodiversità, è un ecosistema dove tutto viene gestito con equilibrio per perseguire il massimo della qualità in ogni aspetto”. 
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Le vendemmie dei bambini
Sono tante le vendemmie “a tema” d’Italia. E tra queste una delle più singolari è “La vendemmia dei bambini”, di scena il 3 settembre, a Ca’ di Rajo della famiglia Cecchetto, a San Polo di Piave, in terra di Prosecco, dove i più piccoli potranno “giocare tra i filari, toccare con mano i grappoli e scoprire i cicli stagionali dell’uva, dal pianto della vite alla maturazione degli acini”. Iniziativa simile, negli stessi giorni, anche tra i filari della Cantina Val San Martino di Pontida (Bergamo), con la “Vendemmia de La Pasqualina”, firmata dalla storica di Almenno San Bartolomeo.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Da “Bolgheri DiVino” a “Campania Stories”, è tempo di grandi “Anteprime”. Ma non solo
Con “Bolgheri DiVino”, l’en primeur del Consorzio dei Vini di Bolgheri e Bolgheri Sassicaia a Castagneto Carducci (domani per la stampa, e il 3-4 settembre per gli appassionati), e “Campania Stories” nei Campi Flegrei con le nuove annate dei vini campani (il 5 settembre per i media, l’8 per i wine lovers), nell’agenda di WineNews ripartono le “Anteprime”. Ma non solo: dalla masterclass di Alessandro Masnaghetti (Enogea) dedicata ai Viticoltori di Greve (stasera) alla “Douja d’Or” ad Asti (9-18 settembre), dal “Serralunga Day”, l’anteprima dei Barolo 2019 del Comune di Serralunga d’Alba a Fontafredda (9 settembre) al “Trentodoc sul Lago di Garda” (da oggi al 4 settembre), da “Soave MultiVerso” a Soave (3-5 settembre) alla “Cena dei Mille” a Parma (6 settembre), da “ViniMilo” (fino all’11 settembre) al “Mandrarossa Vineyard Tour” (3-4 settembre). 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Tra i filari emergenza superata. Ma preoccupano i costi dell’energia, soprattutto per il vetro”
Il presidente Unione Italiana Vini - Uiv, Lamberto Frescobaldi a WineNews: “le cantine non sono energivore, ma gli aumenti si sentono, e il settore degli spumanti, che ha bisogno di più refrigerazione, è più colpito di altri. E per tutti pesano i rincari enormi su vetro e carta, bottiglie ed etichette, che sono anche difficili da trovare. Non piace farlo, ma per tutto per il settore chiederemo il credito di imposta come fatto da altri. Il vino è una parte importante della nostra economia”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it