Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.533 - ore 17:00 - Lunedì 24 Ottobre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Di vino, sicurezza e certificazioni 
Il percepito della certificazione italiana dei vini a denominazione ed a indicazione protetta nei consumatori è piuttosto basso. I più ignorano che l’identità di questi vini, che deriva dal territorio, da varietà specifiche, dal saper fare del produttore che rispetta un disciplinare di produzione, viene controllata lungo tutta la filiera di produzione. Come a dire che il vino italiano Dop e Igp è “sicuro”, grazie alle certificazioni, ma i consumatori lo ignorano. Messaggi al centro della riflessione di Asso Odc, che riunisce gli organismi che certificano, nel complesso, il 95% del vino Dop e Igp italiano (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Sovranità alimentare” e non solo: l’agricoltura nella visione del nuovo Governo
Ancora, ovviamente, non ha emesso un solo provvedimento, non ha neanche giurato. Ma il Governo Meloni, se può avere un merito precoce, ha quello di avere riacceso il dibattito sull’agricoltura, non tanto con la nomina (come già avvenuto in passato, da parte di ogni schieramento, ndr) di un Ministro, Francesco Lollobrigida, tra i leader di Fratelli d’Italia, che in materia, per usare un termine vinicolo, è “novello”. Quanto con il rinominare il dicastero in “Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare”. Termine, quest’ultimo, che, tra reazioni anche un po’ schizzofreniche, come tipico del dibattito politico italiano, e altre più pacate e per certi versi sorprendenti, almeno per chi ragiona ancora per visioni monolitiche “di destra e di sinistra”, come quella del fondatore Slow Food, Carlin Petrini - che ha preso tempo, saggiamente, per giudicare il Ministro, pur sottolineando, al quotidiano “Corriere della Sera” come la sovranità alimentare “valorizza i prodotti del territorio e la biodiversità. E oggi va sostenuta se pensiamo che la nostra realtà agricola sta morendo e che arrivano derrate di qualità discutibili” - ha riportato quanto meno il tema agricolo al centro dell’attenzione, come raramente accade. Tutto sommato, le posizioni dei partiti al Governo, e dei loro leader, ovvero Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni, la Lega con Salvini, e Forza Italia con Antonio Tajani (ovvero il presidente e i vice presidenti del Consiglio), convergono e non sorprendono, visto anche quanto sostenuto in campagna elettorale e non solo (in approfondimento). E dire la sua, in questi giorni, nei quotidiani nazionali, è stato lo stesso Ministro Lollobrigida: “sovranità alimentare non è un concetto fascista, ma un principio che nazioni con governi socialisti hanno addirittura inserito in Costituzione. La denominazione è identica a quella del Ministero dell’Agricoltura francese. Ogni nazione dovrebbe avere il dovere e il diritto di difendere le proprie eccellenze alimentari”. Tre le prime cose da fare, secondo Lollobrigida, superare i limiti ai terreni i produzione fissati in Europa (per 1 milione di ettari coltivabili in più), investire sull’innovzione e mettere un freno alla speculazione su materie prime come il grano, e difendere le eccellenze alimentari. Lottando contro i falsi, per esempio, e dicendo no al “nutriscore”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Pasta, passione & business
É la pasta il cibo-simbolo dell’Italia, un piatto che siamo riusciti ad esportare in tutto il mondo - ogni anno se ne consumano 17 milioni di tonnellate - tanto che il 25 ottobre si festeggia il “World Pasta Day” 2022 (tra curiosità e tendenze, in approfondimento). Siamo i primi produttori con 3,6 milioni di tonnellate, pari ad 1/4 di tutta quella mondiale (precediamo Turchia e Stati Uniti), e siamo anche i primi consumatori, con 23 kg procapite annui, davanti a Tunisia (17), Venezuela (15), Grecia (12,2), Cile (9,4 kg), Stati Uniti (8,8 kg). Se il 2021 ha registrato 2,2 milioni di tonnellate di pasta made in Italy esportata, le elaborazioni Coldiretti (su dati Istat) rivelano un aumento record del 33% dell’export nei primi 7 mesi 2022. Sono i tedeschi a spendere di più in assoluto per acquistare pasta dal Belpaese, con un incremento del 31% nell’ultimo anno.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Agricoltura e vino secondo il premier, Giorgia Meloni
La “sovranità alimentare” come “tema centrale per la filiera agroalimentare”, come questione di sicurezza”, che “non vuol dire essere autarchici. Ma che l’Italia e l’Europa devono fare una strategia sul tema delle catene di approvvigionamento strategiche, ripensandolo, partendo da catene nazionali quando possibile, poi europee, poi ad alleanze con Paesi alleati e così via, ma devi controllarle le catene di approvvigionamento, altrimenti sei in balia degli eventi”. È questa in sintesi estrema la visione dell’agricoltura di Giorgia Meloni, prima donna presidente del Consiglio, e che nella sua prima uscita dopo la vittoria delle elezioni, scelse proprio il mondo dell’agricoltura, con Coldiretti. Una Meloni che, già nel 2009, in un’intervista a WineNews , quando era Ministro per la Gioventù, sottolineava come “dobbiamo fare attenzione a non considerare l’alcol alla stregua delle droghe, perchè delle droghe fa male l’uso, dell’alcol fa male l’abuso”, evidenziando lo stile mediterraneo del bere vino, tema più attuale che mai. La stessa Meloni che, nel 2019, a Vinitaly, nello spazio della griffe del Lambrusco, Ceci, si era definita “appassionata di vino, punto di riferimento e assoluto testimonial dell’eccellenza italiana nel mondo”, sottolineando la forza degli imprenditori del vino come ambasciatori del made in Italy …
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Vino in Gdo, il servizio si evolve
Il servizio del vino in Gdo evolve. Il gruppo Végé ha siglato un accordo con Smart Sommelier, servizio di video streaming in store nato con l’intento di fornire la migliore guida all’acquisto ai prodotti beverage. Il servizio consente, tramite videochiamata, di mettersi in contatto istantaneamente con un sommelier professionista certificato, a disposizione per il giusto consiglio d’abbinamento di un vino con un piatto, la descrizione di una particolare etichetta o un consiglio per scegliere un vino (e non solo) a disposizione nel punto vendita, sia fisico che digitale.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Gambero Rosso: Reale, Osteria Francescana e La Pergola al top di “Ristoranti d’Italia 2023” 
Al primo posto, Reale di Niko Romito, con 96 punti su 100, seguito, a pari merito, dall’Osteria Francescana di Massimo Bottura e da La Pergola del Rome Cavalieri di Heinz Beck, con 95 punti. Ancora 94 punti per Le Calandre dei fratelli Alajmo, del Piazza Duomo di Enrico Crippa e di Uliassi di Mauro Uliassi. E’ il gotha della ristorazione italiana per la guida “Ristoranti d’Italia 2023” del Gambero Rosso, edizione n. 33, che conta ben 2.480 esercizi segnalati, con 297 novità. Aumentano le Tre Forchette (44 in tutto), con 3 nuovi ingressi nell’Olimpo della cucina italiana, così come i Tre Gamberi, che passano a 35 (con 1 nuovo ingresso). Sono 11 i locali che guadagnano Tre Bottiglie, i Tre mappamondi sono 6, così come sono 6 le Tre Coccotte e i Tre Boccali 2. Aumentano, inoltre, il numero (49) e le tipologie (24) dei Premi Speciali.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
La “voce” dei produttori italiani tra i grandi del vino protagonisti alla “NY Wine Experience”
A WineNews, live, le parole di Giacomo Neri (Casanova di Neri), Axel Heinz (Ornellaia), Marcello Lunelli (Ferrari), Lamberto Frescobaldi (Marchesi de’ Frescobaldi), Paolo Bianchini (Ciacci Piccolomini d’Aragona), Silvia Allegrini (Allegrini), Giampiero Bertolini (Biondi-Santi), Albiera Antinori (Marchesi Antinori), Gaia Gaja (Gaja), Giovanni Manetti (Fontodi), Priscilla Incisa della Rocchetta (Tenuta San Guido) e Giovanni Bellaccini (San Felice).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it