Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.716 - ore 17:00 - Martedì 30 Maggio 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La Basilicata riscrive la storia del vino
I Greci hanno portato in Italia la viticoltura, ma non ci si è mai chiesti come. Fino ad ora: una ricerca dimostra il contrario, seguendo le loro nella penetrazione dei territori appenninici, a partire dall’Alta Val d’Agri, in Basilicata, dove al loro arrivo la viticoltura era già una pratica diffusa, alla ricerca di uve e vini che porteranno in patria. Proseguono gli studi su “L’Enotria, Grumentum e i vini dell’Alta Val d’Agri” che saranno illustrati nel convegno “Alla scoperta dell’Alta Val D’agri. Terra di origine di alcuni vitigni che crediamo essere arrivati in Italia dalla Grecia” del Consorzio della Doc Terre dell’Alta Val d’Agri a Viggiano (9-10 giugno).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino italiano, le cantine leader per fatturato e redditività secondo l’indagine di Mediobanca
Il gruppo Cantine Riunite-Giv (Gruppo Italiano Vini), con 698,5 milioni (+10,1% sul 2021) si conferma leader del vino italiano in fatturato, davanti al neonato gruppo Argea, nato sotto l’egida del Fondo Clessidra (e che mette insieme realtà come Botter, Mondodelvino e Zaccagnini, ndr), con 455,1 milioni di euro, +9,6%, e ad Italia Wine Brands, con 430,3 milioni di euro, in crescita del 5,2% sul 2021. Appena ai piedi del podio il colosso romagnolo Caviro, con 417,4 milioni di euro in progresso del 7,1% sul 2021. Ancora, tra i big in “top 10” la più grande realtà cooperativa del Trentino, Cavit, con 264,8 milioni di euro (-2,3% sul 2021), e poi il gruppo Santa Margherita della famiglia Marzotto, con 260,7 milioni di euro, in crescita di ben il +18,2% sul 2021, e di fatto la prima realtà privata del vino italiano, seguita da vicino da Antinori, top brand del vino tricolore, con 245,4 milioni di euro, a +14,9% sul 2021. A chiudere la lista delle migliori dieci per volume d’affari, seguono la piemontese Fratelli Martini (237,6 milioni, +8,2%), La Marca, cantina trevigiana specializzata nella produzione di spumanti, con fatturato 2022 pari 235,2 milioni di euro (+30,9%), Mezzacorona, altro pilastro della cooperazione del vino del Trentino (213,4 milioni, +8,6%), e la veneta Zonin1821 (200,1 milioni, +0,8%). A dirlo l’“Indagine sul settore vinicolo in Italia” 2023 dell’Area Studi Mediobanca. A livello di redditività, invece, il 2022 vede in testa la toscana Frescobaldi, con rapporto tra risultato netto e fatturato del 28,4%, seguita dalla veneta Santa Margherita (19,7%), e da Terra Moretti della famiglia Moretti con un utile su fatturato del 13,7%, in aumento di 4,4 punti percentuali sul 2021, secondo tasso di crescita più alto dopo quello della Berlucchi (10,7%, +6% sul 2021). A livello di propensione all’export invece, primeggiano Fantini Group (già Farnese Vini, che, dal 2019, è di proprietà del fondo Usa Platinum, ndr), con una quota di fatturato realizzata all’estero del 96,4%, e Ruffino, storica realtà chiantigiana, ma con cantine e vigneti anche in terra di Prosecco Doc, e di proprietà del gruppo americano Constellation Brands, con il 93,2%, e poi ancora Pasqua (90,9%) e Argea (90,2%). Ma questi sono solo alcuni degli aspetti indagati dalla corposa indagine (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Bordeaux, unanimità di consensi per la 2022
La storia, quando si parla dei vini di Bordeaux, si scrive nel momento stesso in cui il vino finisce nei calici del trade e della stampa internazionale, ma che la 2022 fosse un’annata destinata a diventare una delle migliori del secolo è parso evidente ancora prima. Aspettative altissime, ampiamente confermate, anche l’analisi di Wine Lister, che ha fatto una media dei punteggi di Antonio Galloni e Neal Martin (Vinous), Jancis Robinson, Bettane+Desseauve e Le Figaro Vin. Il risultato è una top 30 di vini compresi tra i 95,8/100 di Cos d’Estournel ed i 98,2/100 di Cheval Blanc. In tutto, sono ben 64 i vini che hanno meritato più di 95 punti - ossia l’eccellenza -, più del doppio di un anno fa, quando furono 29. Cresce nettamente il voto medio delle prime 30 etichette: dai 95,2 punti della 2021 ai 96,8 punti per la top 30 della 2022 (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Sentiment positivo nel 2023 per i big del vino italiano
L’inflazione ancora pesa sul carrello della spesa e sui consumi, in Italia e in molti altri Paesi del mondo, così come il caro energia e le materie prime, sebbene con un’intensità minore su qualche mese fa. E anche le tensioni generate dalla guerra da Russia e dall’Ucraina non aiutano nei mercati. Eppure, i maggiori produttori di vino italiano guardano con fiducia ad un 2023 secondo cui le vendite di vino nel complesso cresceranno, seppure di un modesto +3,3%, così come l’export, previsto a +3,1%, grazie, neanche a dirlo, all’ottimismo legato alle bollicine, segmento per cui si stima un +5,2% nei ricavi ed un +4,2% all’export, mentre per i vini fermi ci si aspetta una crescita intorno al 2,8% tanto nelle vendite che nelle esportazioni. Emerge dall’“Indagine sul settore vinicolo in Italia” 2023 dell’Area Studi Mediobanca, che riguarda le 255 principali società di capitali italiane con fatturato 2021 superiore ai 20 milioni di euro e ricavi aggregati per 10,7 miliardi di euro, pari all’89,3% del fatturato nazionale del settore (di cui 155 Spa ed Se, per un fatturato di 5,8 milioni di euro, 82 cooperative, che assommano 4,1 miliardi di euro, e 18 società estere, per 716 milioni di euro, e ancora 203 produttori di vini fermi e 52 di spumanti).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Se il Portogallo “stoppa” gli uliveti per la siccità
La siccità in Portogallo si aggrava ed il Ministero dell’Agricoltura annuncia un provvedimento a breve che proibirà, finché dura l’allerta nelle regioni dell’Alentejo e dell’Algarve, nuove colture intensive e permanenti di frutti rossi e avocado, ed il più tradizionale ulivo. Si tratta di colture che richiedono un uso eccessivo di acqua, spiegano al Ministero. All’inizio di maggio, il Governo portoghese aveva già dichiarato lo stato di siccità severa o estrema per il 40% del territorio nazionale.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Silvia Angelozzi e Loredana Santagati sono le “Migliori Enotecarie d’Italia” del 2023
Il ruolo degli enotecari, nel mercato dei consumi di vino, è fondamentale: in prima linea, a rispondere alle domande e alle necessità di consumatori più o meno esperti, ci sono loro, con un bagaglio di conoscenze che potrebbe fare impallidire un Master of Wine. Una professionalità a cui l’Associazione Enotecari Professionisti Italiani (Aeip), con la collaborazione di Vinarius - Associazione Enoteche Italiane, dedica il premio “Miglior Enotecario d’Italia”. Ad affermarsi, nell’edizione 2023, Silvia Angelozzi dell’Enoteca “Bellariva Enoteca Bistrot” (Teramo), nella categoria enoteca con mescita; Loredana Santagati dell’enoteca “MisterCoffee” (Catania), nella categoria bottiglierie; a Matteo Bertelà di “Metodo Froma Bottega” (Pavia), il premio speciale “miglior Enotecario Under 30”; si conferma miglior Enotecario all’estero Daniele Leopardi dell’Enoteca “Tentazioni” di Parigi.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Il mercato e la sostenibilità: i binari del futuro, secondo il Consorzio Vini Valpolicella
A WineNews, Christian Marchesini, confermato presidente, con i vice Mauro Bustaggi (Corte Figaretto) e Andrea Lonardi (Angelini Wines & Estates ) del Consorzio che tutela un territorio da 600 milioni di euro di “fatturato vinicolo”. “Territorio in salute, anche se il trend del calo dei vini rossi ci tiene allertati, soprattutto per quello che non è Amarone. Dopo la “pace” con le Famiglie Storiche, l’auspicio è che le aziende rientrino nel Consorzio, dove si decidono le politiche del territorio”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it