Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.453 - ore 17:00 - Venerdì 27 Luglio 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Cà Apollonio: solo vitigni resistenti
Il vino è fatto di tradizione, ma anche di sguardo verso il futuro. E va in questa direzione il progetto di Cà Apollonio, a Romano d’Ezzelino (Vicenza), che punta ad essere la più grande realtà vinicola d’Europa con soli vitigni resistenti. Saranno 6 ettari vitati, entro il 2019, i vigneti con i cosiddetti “Piwi”, ibridi resistenti alle malattie e ai funghi, di cui sono stati impiantati i primi filari di Souvignier Gris. Anima del progetto sono Maria Pia Viaro Vallotto, tra i soci della Vimar, azienda leader nel settore della domotica, e l’architetto Massimo Vallotto. A curare la direzione enologica del progetto, e la nuova cantina, sarà l’enologo Nicola Biasi.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
ProWeinPrima2018
Primo Piano
Ocm vino e promozione, ecco il decreto 2018-2019
Dopo mille rinvii ed annunci, e un ritardo ormai strutturale, è arrivato il decreto che apre il bando per la “Misura Promozione sui mercati dei Paesi terzi” dell’Ocm vino, per la campagna 2018/2019. Ad annunciarlo, mentre si trova al G20 in Argentina, è lo stesso Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo, Gian Marco Centinaio. 27,5 milioni di euro il budget gestito a livello nazionale, sui 100 milioni a disposizione per l’Italia, di cui oltre 70 sono gestiti dalle singole Regioni che potranno, così, emanare anche i loro bandi. Il 25 settembre è la data fissata come limite ultimo per la presentazione delle domande a valere sulla quota nazionale. Il 26 ottobre è la data entro la quale le Regioni capofila comunicheranno i progetti multiregionali finanziati, il 5 novembre la data entro cui dovrà arrivare il “nulla osta”, il 9 novembre la data in cui le Regioni Capofila faranno pervenire al Ministero e ad Agea la graduatoria dei soggetti ammessi a contributo. Si va al 28 febbraio 2019, poi, come data ultima per la stipula dei contratti con i beneficiari da parte di Agea. Tra i criteri di premialità, spiccano due parametri che possono assegnare al massimo 20 punti: il fatto che il soggetto proponente sia un nuovo beneficiario, ovvero che non abbia beneficiato già di contributi Ocm Promozione nel periodo 2014-2018, e che il progetto sia rivolto ad un nuovo Paese terzo o ad un nuovo mercato di un Paese terzo. Ancora, più basso è il contributo pubblico richiesto (al massimo al 50% della spesa), più alto è il punteggio, con la richiesta di una contribuzione pubblica uguale od inferiore al 40% che premia di più (10 punti). Ancora, verrà premiata la presenza, all’interno del soggetto proponente (che può essere una singola realtà o un’aggregazione) di piccole e micro imprese, il fatto che lo stesso produca e commercializzi prevalentemente vini di propria produzione, il fatto che il progetto sia rivolto ad un mercato emergente, e che riguardi esclusivamente vini Dop o Igp. “Sono soddisfatto dello sblocco del provvedimento per il vino che era fermo da tempo. Impegno mantenuto. Ora tocca alle imprese. Quello di oggi è un passo importante - afferma il Ministro Centinaio - per cominciare a costruire una nuova strategia di settore”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino e formazione, verso Wine2Wine
La Ceo di Krug Champagne e presidente degli Lvmh Estates & Wines, Margareth Henriquez, alcuni dei più importanti imprenditori e manager del vino italiano, come Carlo Franchetti (Tenuta di Trinoro), Tim Banks (Ornellaia), Valentina Argiolas (Argiolas), Matteo Lunelli (Ferrari - Fratelli Lunelli), Piero Mastroberardino (Mastroberardino), Ettore Nicoletto (Santa Margherita), Josè Rallo (Donnafugata), Andrea Sartori (Sartori), Alberto Tasca (Tasca d’Almerita), la top influencer cinese, Shenghan Whang (in arte Lady Penguin), la super-consulente ed ex presidente dei Masters of Wine Lynne Sherriff, e ancora Allison Napius, di Wine Spectator: ecco alcuni degli ospiti di “Wine2wine”, di Veronafiere-Vinitaly, la piattaforma business di aggiornamento e formazione professionale nel mondo del vino in programma il 26 e 27 novembre.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Farinetti sbarca sull’Etna, con Tornatore
Era solo questione di tempo, perché le mire di crescita di Oscar Farinetti in veste di produttore di vino verso la Sicilia, dopo la Toscana (con l’acquisizione, in febbraio, de Il Colombaio di Cencio nel Chianti Classico da parte del gruppo Fontanafredda), erano palesi e dichiarate. Ed ora è ufficiale il suo arrivo sull’Etna, dove Borgogno, della famiglia Farinetti, spiega un comunicato della storica cantina di Barolo, ha messo radici in joint venture con Francesco Tornatore, già produttore sul vulcano con la Cantina Tornatore: insieme hanno acquisito “Villa dei Baroni”, in contrada Carranco a Pietramarina, a Castiglione di Sicilia, sul versante Nord dell’Etna, ritenuto tra i più pregiati e prestigiosi di tutto il vulcano. In totale venti ettari, tra vigne e uliveti con al centro la splendida Villa dei Baroni. “Da tempo Borgogno ha iniziato a guardare oltre i confini della zona del Barolo e questa volta ci siamo spinti lontano e abbiamo deciso di investire in Sicilia, sull’Etna - commenta Farinetti - territorio distante ma accomunato alle Langhe per la produzione di vini di grande potenza e struttura. Siamo onorati di avere Francesco come socio, esperto ed intenditore del territorio. Lui è la persona giusta”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Grandi chef ai fornelli “Live for Paestum”
“La cucina del futuro è quella che a fianco dell’estetica ha una profonda etica”: poche parole, ma efficaci, quelle di Massimo Bottura, per spiegare il senso di un’iniziativa, che, questa volta, vede l’alta cucina scendere in campo per il patrimonio italiano. Il 30 luglio lo chef n. 1 al mondo e i colleghi Franco Pepe, Heinz Reitbauer e Sven Elverfeld, saranno ai fornelli ai piedi del Tempio di Nettuno per “Live for Paestum”, la charity dinner di Lsdm per raccogliere fondi per nuovi scavi nel Parco Archeologico Patrimonio Unesco.
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
Toscana Wine Architecture, +20% di visitatori per le 14 griffe del vino italiano unite
1.500 ettari vitati, 6 milioni di bottiglie prodotte, 550 persone impiegate e oltre 50 milioni di fatturato annuo: ecco i numeri di Toscana Wine Architecture, la prima rete d’imprese in Italia a valorizzare vino, architettura e turismo, e che, nata nel 2017, riunisce 14 cantine di design (Antinori nel Chianti Classico, Caiarossa, Cantina di Montalcino, Fonterutoli, Colle Massari, Fattoria delle Ripalte, Il Borro, Le Mortelle, Petra, Podere di Pomaio, Rocca di Frassinello, Salcheto, Tenuta Ammiraglia-Frescobaldi, Tenuta Argentiera) che investono singolarmente in questi settori ma che hanno deciso di puntare su una strategia comune per accogliere turisti da tutto il mondo. E i dati sembrano dar loro ragione, visto che le grandi griffe della rete segnalano un incremento medio del 20% dei visitatori sul primo semestre del 2017.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Slow Food Italia, dal presidente a 7 militanti del Comitato Esecutivo: Massimo Bernacchini
Slow Food Italia non ha più un presidente, ma un Comitato Esecutivo composto da 7 militanti. “Un messaggio di apertura e inclusione, verso chi ha un ruolo attivo e non per forza dirigenziale, per una leadership diffusa” dice a WineNews Massimo Bernacchini, uno di loro, tra presente e futuro del movimento, nel segno di un cibo buono, pulito e giusto ma anche sano, e in vista di Terra Madre Salone del Gusto a Torino e del Congresso 2020, in cui si compirà la nuova rivoluzione di Slow Food. “Siamo solo all’inizio”.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it