Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.583 - ore 17:00 - Mercoledì 30 Gennaio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Parigi per Marchesi e la cucina italiana

A Parigi (4 febbraio) con Antonio Ghilardi, tra i primi cuochi della scuderia di Marchesi dai tempi di Bonvesin de la Riva, executive chef di tutte le tappe , e due grandi allievi del maestro, Enrico Crippa e Davide Oldani; a Londra (12 febbraio) con Andrea Berton e Alfio Ghezzi; a Berlino (19 febbraio) con Ernst Knam e a Mosca (26 febbraio) con Carlo Cracco. Ecco le tappe europee del “Gualtiero Marchesi e la grande cucina italiana world tour” promosso da Fondazione Gualtiero Marchesi e Enit per celebrare la grandezza dell’Italia delle arti nelle sedi delle Ambasciate Italiane, che si chiuderà a Milano, il 19 marzo, anniversario della nascita di Marchesi.

 

Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Bio, ecco come sarà il mercato nel 2022: boom guidato da Usa e Uk

La crescita dei consumi mondiali di vini fermi, da qui ai prossimi cinque anni, sarà limitata ad un misero +0,5%, come emerge dalle previsioni dell’Iwsr - International Wine and Spirits Research, una progressione che di certo non riguarda il mondo della produzione biologica, destinata a ben altri ritmi. Nel 2022, come rivela lo studio per Sudvinbio presentato a Millèsime Bio, di scena a Montpellier, le casse di vino biologico vendute nel mondo arriveranno a 87,5 milioni (dai 56,3 milioni del 2017), su un totale di 2,426 miliardi di casse di vino commercializzate complessivamente, per una quota di mercato del 3,6%, per un giro d’affari complessivo di 8,7 miliardi di euro. Con il crescere della domanda, è destinato per forza di cose ad aumentare anche il vigneto bio, a partire dai Paesi storicamente produttori, ossia Italia, Spagna e Francia: se nel 2017 Spagna e Italia erano entrambe intorno ai 105.000 ettari vitati certificati a conduzione biologica, nel 2022 le superfici iberiche arriveranno a 170.000 ettari, quelle italiane a 130.000, e quelle francesi passeranno dagli attuali 85.000 a 100.000 ettari. Se oggi il 66% della produzione bio viene assorbita dai mercati europei di Germania (13,5 milioni di casse), Francia (9,3 milioni di casse), Gran Bretagna (5,7 milioni di casse) e Svezia (4,2 milioni di casse), tra i mercati da tenere sotto osservazione in termini di crescita c’è quello Usa, dove è attesa un’evoluzione dei consumi del 14,5% l’anno, fino ad arrivare a 8,7 milioni di casse, dalle attuali 4,5, guidata dai Millennials e dalle donne, specie delle grandi città, quindi New York, Los Angeles e Chicago. Ad oggi, però, il 72% del mercato è rappresentato dalle produzioni nazionali, con una quota del 12% per i vini italiani e del 6% per quelli francesi. Altro mercato interessante, nonostante la solita incognita della Brexit, è quello della Gran Bretagna: nel 2022 si arriverà a quota 9 milioni di casse di vini biologici vendute, in un mercato in cui i consumi di vini fermi, in generale, sono destinati a contrarsi, mentre dal 2012 ad oggi la quota del bio è già raddoppiata. Tassi di crescita importanti sono attesi anche in Sudafrica, Norvegia, Spagna, Germania, Cina e Italia.

Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino ed internazionalizzazione
Le aziende enoiche del Belpaese, per crescere, devono guardare all’estero, con strategie sempre più strutturate. Come racconta lo studio del professor Lorenzo Zanni, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Siena, tra i fattori positivi c’è l’appartenenza ad un Consorzio, mentre la strategia più utilizzata è ancora l’export indiretto, ma in generale sono pochi i manager esterni, mentre continuano a pesare competenze “ereditate dal passato”, alla base di strategie di branding che si fanno sempre più complesse. Tra gli elementi di novità, l’ampliamento del numero dei mercati esteri emergenti, la digitalizzazione che sta diventando sempre più realtà ed il passaggio generazionale al timone delle imprese del vino, punto di forza dell’internazionalizzazione del settore.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Brunello, crescere nelle difficoltà delle vendemmie 2014 e 2018
Quello di Montalcino, e quindi del Brunello, è uno dei territori che spunta le quotazioni più alte per i propri vigneti: tra i 750.000 ed i 900.000 euro ad ettaro, con una rivalutazione del 4.500% dal 1966 ad oggi. Merito di un successo globale, rivitalizzato da annate diventate mitiche, come le recenti 2010 e 2012, grazie a cui ha raggiunto prezzi medi e quote di mercato, tra i fine wines del mondo, sempre più importanti. Un successo da non depauperare, nonostante le difficoltà di due vendemmie lontane ma vicine: la 2014, pronta ad andare in commercio, e la 2018, ancora in cantina. Sono il fil rouge lungo cui corre la narrazione del Benvenuto Brunello, che porta nei calici la 2014, definita “Eleganza alla prova”, concetto attorno al quale ruoteranno la tavola rotonda “Super Vini e Super Prezzi - Il Brunello e i Francesi” (15 febbraio) e dell’incontro “Il racconto del vino in TV” (16 febbraio). La 2018, invece, sarà celebrata, come sempre, dalla piastrella che ne indicherà, con le sue stelle, la qualità. Quante? Ancora non si sa, mentre, dai rumors WineNews, la firma dovrebbe essere quella di un vero e proprio eroe contemporaneo, Alex Zanardi, pilota, paraciclista e conduttore tv, atteso il 16 febbraio nella città del Brunello.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Buy Wine 2019
28-Asti-doc_300x120
Cronaca

La filiera del vino scrive a Centinaio

L’istituzione di una riserva nazionale delle autorizzazioni per evitare la perdita di potenziale viticolo, il recupero dei diritti di impianto in scadenza e delle autorizzazioni non utilizzate a favore delle imprese più dinamiche: sono alcune delle proposte che la filiera del vino, in una lettera congiunta firmata da Confagricoltura, Cia-Agricoltori, Alleanza delle Cooperative, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi, ha affidato al Ministro delle Politiche Agricole, Centinaio, in vista del dibattito finale, in Ue, sulla Pac post 2020.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Unʼasta enoica da 26 milioni di dollari: la “Tran-scend-ent Wines” by Sothebyʼs
Se il 2018 è stato un anno da ricordare per il mercato delle aste del vino (con un giro dʼaffari di 467 milioni di dollari, +22% sul 2017, da analisi di WineNews, e tanti record) anche il 2019 sembra destinato a rimanere nelle cronache del collezionismo enoico. Dal 29 al 31 marzo, ad Hong Kong, infatti, sarà di scena la “Tran-scend-ent Wines”, firmata ancora da Sothebyʼs, che si presenta come lʼasta con il valore pre incanto stimato più alto di sempre, tra i 19 ed i 26 milioni di dollari. Una tre giorni dove andranno sotto il martelletto oltre 2.700 lotti, per 16.889 bottiglie di vino, in quella che è presentata come la più grande collezione privata di un singolo proprietario mai andata all'asta, e che nel catalogo (ancora non pubblicato) conta i migliori nomi di Bordeaux, Borgogna, Champagne, Rodano e Italia.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Dopo aver preso la “testa” delle Anteprime, Grandi Langhe punta a diventare annuale
A WineNews il presidente del Consorzio del Barolo e del Barbaresco, Matteo Ascheri: “la sinergia con Albeisa e Nebbiolo Prima, per la critica, e Grandi Langhe, per gli operatori, è stata un successo”. Ora però, in uno dei territori enoici più importanti del mondo, “sul piano vinicolo, e anche della comunicazione servono scelte strategiche per governare il futuro”.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
Banner NomacorVinventions 2019
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it