Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.535 - ore 17:00 - Mercoledì 26 Ottobre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Cusumano e Storaro, nel nome della luce
Il mecetanismo di una delle realtà più prestigiose del vino siciliano come Cusumano, l’autorevolezza artistica di Vittorio Storaro, maestro della fotografia, premio Oscar per “Apocalypse Now”, “Reds” e “L’ultimo Imperatore”, e la beneficenza per una delle più importanti istituzioni di ricerca in Italia: sono gli ingredienti  del progetto “Lightland” voluto da Cusumano, che ha già raccolto 8.200 euro per l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Un progetto fotografico di alto livello, con scatti ispirati dalla luce delle vigne delle tenute siciliane, in parte andate in asta, in parte acquistabili on line, fino a Natale, per contribuire alla ricerca (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
WineChain: la valorizzazione premia le aziende e i fine wine guardano al mondo dell’arte
Sul rapporto tra vino ed NFT si è scritto molto. Eppure, quello dei non fungible token resta un mondo ancora da scoprire e capire a fondo, su cui si registra ancora una certa diffidenza, legata principalmente “a ciò che è successo negli ultimi tempi, quando si è registrata una valorizzazione spesso eccessiva di NFT slegati da asset reali”, spiega, a WineNews, Nicola Munari, Business Development per l’Italia di WineChain, piattaforma indipendente pensata per i grandi vignaioli, lanciata da Xavier Garambois, ex vicepresidente Amazon Europa, Guillaume Jourdan, Ceo VitaBella a Parigi, Nicolas Mendiharat, Ceo Palate Club a San Francisco, ad aprile 2022, e che ha già raccolto finanziamenti per ben 6 milioni di euro. “In realtà - riprende Munari - è tutto molto più semplice nel nostro caso. Il produttore di vino anziché vendere la bottiglia fisica, su WineChain può effettuare la vendita direttamente al collezionista o buyer privato, che invece di acquistare la bottiglia fisica acquista un NFT (wiNeFT è il nome ufficiale di un Nft su WineChain, ndr) che ha la funzione della ricevuta di acquisto, registrata sulla blockchain e quindi impossibile da contraffare, legata ovviamente ad una bottiglia fisica”. L’NFT, quindi, è legato direttamente ad un bene fisico, la bottiglia di vino, e questa è la migliore garanzia della linearità di un’operazione che, tra i suoi capisaldi, ha quello della tutela della qualità, che passa per la conservazione nel miglior modo possibile: in cantina. Perché se uno decide poi di vendere la bottiglia, invece di “muoverla”, semplicemente vende l’NFT collegato. A prima vista, nulla di troppo diverso da quanto avviene su molte piattaforme dedicate al mercato secondario dei fine wine. Ma non è proprio così, perché un’altra delle peculiarità di WineChain è la centralità delle aziende, che passa innanzitutto per la valorizzazione acquisita dalla bottiglia, “rispetto alla quale il produttore riceve una royalty, e questo è il secondo vantaggio”. Perchè se la bottiglia si valorizza, come spesso accade nei fine wine, parte di questo “plus” torna al produttore. “Stupisce, infatti, che attualmente la maggior parte della valorizzazione, anche finanziaria, venga assorbita dai mercati e dalla speculazione, e ben poco torna direttamente alla cantina”, continua Munari (l’intervista continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il 28 ottobre è lo “Champagne Day”
C’è chi sceglierà un ristorante coi fiocchi oppure chi è pronto a preparare un piatto prelibato tra i fornelli di casa, con la speranza che si possa abbinare a quanto di buono e speciale si troverà dentro il calice. E poi ci sono i “perfezionisti”, quelli che hanno già in testa la colonna sonora perché un brindisi speciale merita note di accompagnamento mai banali. Ad ognuno la propria decisione ma per tutti gli enoappassionati il 28 ottobre sarà il momento di celebrare lo “Champagne Day 2022”, un evento collettivo per celebrare “sua maestà” lo Champagne. Tantissimi gli eventi organizzati da ristoranti, enoteche e wine bar, alcuni dei quali possono essere selezionati sul sito ufficiale che il Comité Champagne ha dedicato alla giornata. #ChampagneDay l’hashtag ufficiale per i social.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
L’italianità (vino in testa) scorre nelle vene di Chicago
Dopo le luci della ribalta di Times Square, il cuore pulsante di New York, crocevia quotidiano animato da milioni di persone provenienti da ogni parte del mondo, il vino italiano, che, per giorni, si è preso la scena, prima con i Grandi Marchi (che mette insieme 18 delle realtà familiari del vino italiano più importanti), poi con la “Wine Experience” firmata “Wine Spectator”, ed infine con il “Simply Italian Great Wines” by Iem, vola nell’entroterra, a Chicago, sulle sponde del lago Michigan, che, in un autunno straordinariamente caldo, tiene fede al suo soprannome. La “windy city”, seconda tappa del tour Usa (di scena, oggi, con WineNews presente), è entrata ormai prepotentemente nella mappa e nei radar delle aziende italiane, e non potrebbe essere altrimenti, per quello che è il secondo centro finanziario in Usa, terza città più grande del Paese, con la capitale dell’Illinois che è una meta meno battuta dal turismo internazionale, ma non per questo meno interessante. L’architettura neo gotica la rende unica, ma è la National Italian American Sports Hall of Fame, il museo dedicato agli atleti statunitensi di origine italiana, che mantiene in vita, dal 1977, il legame tra la città di Chicago e l’Italia. Oggi il 3,5% della popolazione cittadina ha origini italiane. Ed il Belpaese è protagonista nelle carte dei vini di ristoranti e steack house ...
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La “pergamena di Dievole”
In una pergamena del 1090, in un atto rogato dal notaio Bellandus, l’abate del Monastero di Sant’Eugenio concede in affitto beni fondiari a Dievole, case, terre, vigne, boschi e corsi d’acqua, in cambio di due capponi, tre pagnotte e sei monete lucchesi l’anno. È il documento scoperto nell’Archivio di Stato di Siena, nuova testimonianza sulla produzione di vino in Toscana, e prima traccia di Dievole, già considerata tra le realtà più antiche del Chianti Classico, oggi di Alejandro Bulgheroni Family Vineyards, e che ha trovato conferma del millenario legame con il territorio.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Ristorazione e nuove aperture, il ristorante Pulejo di Roma vince i “TheFork Awards 2022”
Metti i suggerimenti dei grandi chef italiani ed il giudizio del “popolo del web”, ed il gioco è fatto. E così, è il ristorante Pulejo di Roma nominato da Francesco Apreda (una stella Michelin con il suo “Idylio by Apreda” all’interno del The Pantheon Iconic Hotel di Roma), il vincitore del premio “People’s Choice Award” dei TheFork Awards, premio annuale assegnato da TheFork alle migliori nuove aperture e gestioni dell’anno. Che precede sul podio il ristorante Azotea di Torino nominato da Matteo Baronetto (una stella Michelin con il Ristorante del Cambio di Torino) ed il Charleston di Palermo nominato da Pino Cuttaia (due stelle Michelin con La Madia di Licata). Verdetto che emerge dai voti degli utenti su una selezione fatta da 55 grandi chef coinvolti da Identità Golose, punto di riferimento per la cucina d’autore, che ha individuato 46 nuove aperture d’eccellenza da Nord a Sud.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
La “wine list” e le sue evoluzioni viste da Milano, città italiana “trendsetter” per eccellenza
Tra stili, ricerca di “bevibilità” e versatilità di abbinamento con le cucine del mondo, parlano i sommelier dell’alta ristorazione milanese. Come Paolo Porfidio (Hotel Excelsior Gallia), Luca Bertè (Berton), Mara Vicelli (Hotel Principe di Savoia), Alberto Tasinato (Alchimia), Manuele Pirovano (D’O Davide Oldani), Lorenza Panzera (Four Seasons), Jessica Rocchi (Andrea Aprea), Gianluca Sanso (Cracco), Marco Spini (Ba Restaurant). Ma anche i produttori, come Masottina, G. D. Vajra, A’Vita e Cave Monaja.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it