Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.699 - ore 17:00 - Venerdì 26 Luglio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Centenari grazie alla Dieta Mediterranea
Grazie alla Dieta Mediterranea, fatta di piatti diversificati e legati alla tradizione locale, l’Italia è il Paese con il record di longevità in Europa, con 14.456 ultracentenari insieme alla Francia. A dirlo è la Coldiretti, sulla base del rapporto Istat 2019 sui “Centenari d’Italia”. Pane, pasta, frutta, verdura, carne, olio extravergine e un bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari hanno consentito agli italiani di conquistare il primato europeo. Un elisir di lunga vita riconosciuto con l’iscrizione nella lista Unesco già nel 2010, ma la Dieta Mediterranea si è anche classificata come migliore dieta al mondo del 2019 sulla base del best diet ranking 2019 dello “U.S. News & World Report”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Fine wine, in 8 anni più che quadruplicato il numero di etichette scambiato, Italia con il turbo
Il mercato dei fine wine è una nicchia nel grande mercato generale del vino. Eppure, oltre ad essere il segmento, come è ovvio, a più alto valore aggiunto, è anche quello che contribuisce in maniera determinante a fare del vino un prodotto ambito, associato sempre più al benessere e all’edonismo. Ed è in crescita, non solo nei valori assoluti che muove, ma anche nel numero di “attori enoici” protagonisti di questo particolare palcoscenico vinicolo. Secondo i dati del Liv-Ex, la principale piattaforma di monitoraggio del mercato secondario, infatti, in soli 8 anni il numero di singoli vini (etichetta ed annata) scambiati è praticamente quadruplicato, passando dai 1.644 del 2010 ai 6.122 del 2018. Un record che sembra destinato ad essere superato ancora nel 2019, visto che in poco più di metà anno siamo già a 4.924 etichette. E se tra i territori i grandi dominatori sono Bordeaux (2.268 vini nel 2018, sui 1.126 del 2010), e la Borgogna (1.580 etichette, contro le 248 del 2019), l’Italia sale sul podio al terzo posto, grazie ad una crescita “monstre” nel numero delle sue referenze di fine wine “censite” dal Liv-Ex, passate dalle appena 61 del 2010, alle 617 del 2018, oltre 10 volte tanto. Un trend di lungo periodo, che, peraltro, trova conferma nel 2019, dove l’indice Italy 100, formato dalle più recenti annata fisiche di Sassicaia, Masseto, Solaia (Antinori), Tignanello (Antinori), Ornellaia, Barbaresco di Gaja, Barolo Monfortino Riserva e Barolo Cascina Francia di Giacomo Conterno, Guado al Tasso (Antinori) e Redigaffi di Tua Rita, ha messo a segno una crescita del +2,4%, in netta controtendenza rispetto allo 0,9% del Liv-Ex 100, indice di riferimento, e addirittura al -2% del Liv-Ex 1000. Con i vini italiani, peraltro, sempre più presenti nello stesso Liv-Ex 100: come annunciato nei giorni scorsi dalla piattaforma, agli attuali “membri” italiani del club delle etichette più performanti, ovvero Masseto 2014, Ornellaia 2013 e 2015, Sassicaia 2014 e 2015, Tignanello 2015 e Barolo Monfortino Riserva 2010 di Giacomo Conterno, si stanno per aggiungere anche Masseto 2015, Sassicaia 2016, Solaia 2015, Tignanello 2016, il Barolo 2014 di Bartolo Mascarello, il Barolo Villero 2013 Brovia e lo Sperss 2013 di Gaja.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Facebook, stretta sugli alcolici
Facebook mette al bando l’alcol: da ieri, il più popolare dei social network, proprietario anche di Instagram e WahtsApp, ha vietato sulle proprie piattaforme vendite private, commercializzazione e regali di alcolici e tabacchi, con il colosso che sta lavorando per imporre, a breve, restrizioni sui post pubblicitari che riguardano alcol e tabacco per confinarne la visualizzazione solo ai maggiori di 18 anni. Il bando varrà anche per i gruppi dediti alla commercializzazione di alcolici e tabacchi, e l’aggiornamento riguarda l’area dedicata alla “regulated goods policy” di Facebook, che vieta già la vendita di alcolici e tabacchi su Facebook Marketplace. Facebook, per tutelarsi, utilizzerà una combinazione di tecnologia e controllo umano per trovare e rimuovere i contenuti contrari alla nuova policy.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Vino, cosa si cerca on line nei Paesi del G7
In Italia il numero di ricerche medie annuali online sul prodotto “vino” è molto più basso rispetto a Francia, Usa e Canada, e se il vino più ricercato al mondo è italiano, ossia il Prosecco, seguito dallo Chardonnay, in Germania si cerca con sempre più interesse “come fare il vino”, mentre in Giappone si cercano corsi per sommelier, con il trend generale di ricerche su vino e vino italiano che è in continua crescita ovunque. È quanto emerge dall’analisi “Il Vino nei Paesi del G7”, firmata dalla società di marketing ByTek, sulle ricerche online tra il 2015 e il 2018 sul prodotto “Vino” e “Vino Italiano” in Italia, Francia, Germania, Uk, Usa, Canada e Giappone. In Francia le ricerche sul vino italiano riguardano prevalentemente la parola Prosecco, mentre in Gran Bretagna si registra un forte interesse per la categoria accessori ed il Prosecco è il vino italiano più ricercato. In Germania il trend è concentrato soprattutto sulla categoria accessori, negli Usa il Prosecco è il vino italiano più ricercato, ed anche in Canada il Prosecco è al primo posto per ricerche, con il Giappone che cerca di più Chardonnay, e gli italiani che cercano principalmente nome del vino, classifiche, produttori e tipologie.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Tra “sputacchiere” distillate ed odi al porno
Stravaganze enoiche: sfondando il muro di ogni pregiudizio, e forse anche quello del buonsenso, un’azienda australiana, la Tasmanian Belgrove Distillery, ha recuperato 500 litri di vino sputato durante il Rootstock festival, a Sydney, per produrre le prime 80 bottiglie di “Kissing a Stranger”. Dall'altra parte del mondo, in California, la Tank Garage Winery, ha lanciato lo “Skin Flick”, un’etichetta pensata e lanciata per “celebrare l’età d’oro del porno”, la decade a cavallo tra gli anni Settanta ed Ottanta, tra glam e miti come John Holmes.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
91-cecchi_300x120
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
A rischio scomparsa per il decreto Sicurezza, la squadra dei profughi salvata da Astoria
Nell’Italia impaurita ed arroccata, in balia di un securitarismo spesso pronto a sacrificare, anche per legge, principi sacrosanti, come lo sono quelli dell’accoglienza e della solidarietà, resistono esempi integrazione in cui i migranti non sono né braccia da sfruttare né ospiti indesiderati, ma persone. Una di queste, ci porta a Treviso, dove il decreto Sicurezza ed il taglio dei fondi destinati all’accoglienza hanno portato alla fine della squadra di calcio dei profughi. Anzi, alla “quasi” fine, perché venuto a conoscenza della situazione, ha deciso di intervenire Filippo Polegato, figlio di Paolo, presidente di Astoria Wines, uno dei produttori di punta del Prosecco, e per niente nuovo ad iniziative importanti nel segno dell’antirazzismo e dell’integrazione, per farsi carico della squadra e garantire così l’iscrizione al prossimo campionato.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
WineNews.tv
Con Michel Rolland, tra i vigneti di Sagrantino di Caprai, parlando di clima e vitigni autoctoni
“Il clima cambia, ma non deve spaventare. Negli ultimi 10-15 anni il clima ci ha aiutato a fare i vini migliori di sempre. Lavoro in 24 Paesi del mondo, buoni vini si possono fare ovunque, i grandi vini solo quando ci sono le condizioni. I vitigni autoctoni per l’Italia sono una grande risorsa, sono interessanti. Alcuni vini ancora non sono molto buoni, ma si può migliorare lavorando. Nella vita ho imparato che non bisogna mai mollare, perchè c’è sempre una soluzione”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it