Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.229 - ore 17:00 - Mercoledì 25 Agosto 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
La Borgogna perde il 60% del raccolto
Dopo le gelate di aprile, la minaccia numero uno è la grandine, un pericolo costante ormai da molte estati, specie in Borgogna, il territorio che più di ogni altro ha dovuto imparare a farci i conti. Anche in questa ultima campagna, ennesimo flagello dopo gelate primaverili e malattie della vite, peronospora e oidio su tutte. Il risultato, stando alle stime dell’enologo e consulente Eric Pilatte, riportate da “Vitisphere”, è un calo dei raccolti nella Regione del 60%. Gli attacchi gravi di peronospora e oidio, invece, avrebbero coinvolto il 20-30% del vigneto di Borgogna: un vero e proprio dramma vitivinicolo, in una delle regioni simbolo del vino di Francia.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Tra vendemmia e promozione, l’Italia del vino si rimette in marcia
È ancora decisamente presto per iniziare a parlare in modo concreto di stime qualitative per la vendemmia 2021. Che, però, pian piano sta prendendo piede, dal Nord al Sud d’Italia, con i primi grappoli già tagliati da tempo in Sicilia, per esempio, la raccolta in corso in Franciacorta, e qualche filare di varietà precoce vendemmiato anche a Bolgheri, in Toscana, così come in Sardegna, in Puglia, in Umbria, in Friuli-Venezia Giulia. Ma ancora siamo lontani dal “grosso”, tanto che, dopo una prima ricognizione fitosanitaria del 30 luglio firmata da Assoenologi, Unione Italiana Vini ed Ismea, le stesse organizzazioni presenteranno le prime previsioni sulla vendemmia 2021 mercoledì 8 settembre, in streaming. Comunque sia, da qualche Consorzio di denominazioni che pesano sul mercato, inizia ad arrivare già qualche stima. Che, in estrema sintesi, dal Chianti al Prosecco, le più grandi denominazioni rossista e spumantista del Belpaese, così come da una denominazione bianchista importante come il Soave, è nel segno del “meno” rispetto al 2021, ma con uve che promettono grande qualità. Per i grandi rossi, ovviamente, la vendemmia è ancora lontanissima. E se c’è chi già da tempo ha comunicato la riduzione delle rese, come il Consorzio del Brunello di Montalcino, altri puntano sul ritorno alla promozione nei grandi mercati internazionali. Come quello Uk, che, il 15 settembre, vedrà protagonista il Consorzio di Barolo e Barbaresco, guidato da Matteo Ascheri, nel “Vintage Lunch” alla Church House Westminster di Londra, dedicato al trade, con oltre 140 etichette di Barolo 2017, Barbaresco 2018 e non solo. Ma c’è anche chi, come il Consorzio della Valpolicella, lancia messaggi positivi, come l’importanza di ragionare di insieme tra le diverse anime della filiera, e di valorizzare di più la qualità del prodotto, partendo dalla materia prima, l’uva, soprattutto in un territorio ricco, dove il vino, Amarone in testa, muove ogni anno 600 milioni di euro. “Dobbiamo spingere sempre di più su qualità e posizionamento per vincere la guerra contro le speculazioni. Gli imbottigliamenti vanno bene, e dall’incontro di oggi tra Consorzio, imprese e rappresentanze, è emersa la disponibilità a sostenere qualche aumento del valore delle uve”, ha detto a WineNews il presidente del Consorzio, Christian Marchesini.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La nouvelle vague del vino frizzante
400 milioni di bottiglie prodotte - e vendute, senza grandi difficoltà - nel 2020, per un fatturato di 429 milioni di euro all’estero e 305 milioni di euro nella grande distribuzione italiana, con una crescita sui mercati del 4%: sono i numeri dei vini frizzanti italiani, quelli sotto le 2,5 atmosfere, capaci di una resilienza maggiore degli spumanti nell’anno della pandemia, quando, come racconta il “Dossier Frizzanti” firmato da “Corriere Vinicolo - Uiv”, hanno rappresentato il 9% delle spedizioni all’estero a volume ed il 7% a valore. La prima meta per i vini frizzanti italiani è la Germania, dove finiscono il 26% delle bottiglie prodotte, seguita da Usa (19%), Messico (7%), Austria (4%), Russia (4%), Repubblica Ceca (4%), Uk (4%), Francia (4%), Olanda (3%) e Spagna (3%).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Gli Emirati Arabi sulla mappa del vino italiano
Dopo un anno e mezzo di pandemia, con il commercio del vino che ha tenuto botta nonostante l’azzeramento delle attività di promozione e comunicazione tradizionali, il vino italiano non solo ha voglia di tornare a presidiare i mercati su cui è leader, come gli Usa, la Gran Bretagna e la Germania, ma ha anche una gran voglia di scoprirne altri, più periferici ma non per questo meno promettenti o interessanti. Come gli Emirati Arabi, difficili da immaginare come meta di export enoico, ma l’Emirato, Paese islamico, è ormai meta turistica per milioni di persone ogni anno da ogni angolo del mondo, oltre che opportunità di lavoro per decine di migliaia di professionisti che hanno scelto Dubai - diventata città del lusso e catalizzatrice di investimenti e ricerca tecnologica, oltre che sede del prossimo Expo - come una volta si sceglieva Londra o New York. Un mercato che conosce bene Salvia Omidvarnia, general manager di Biizel, “una società di trading che si occupa di import/export di prodotti alimentari made in Italy, principalmente verso i Paesi Arabi”, come racconta a WineNews. “Il consumo di vino, a Dubai, è legato agli stranieri che ci lavorano e ai milioni di turisti che la visitano ogni anno, e si vende principalmente negli alberghi di lusso” (Intervista completa in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il Franciacorta brindisi ufficiale degli Emmy
Sarà pure la settima arte, ma il cinema è di gran lunga la più popolare, specie da quando ha puntato forte sul piccolo schermo, con produzioni di assoluta qualità, premiate ogni anno dagli Emmy, i premi organizzati dalla Television Academy, sempre più gli “Oscar della televisione”. Che il 19 settembre, a Los Angeles, nella cornice del Live Event Deck, torneranno in presenza, con registi, attori e produttori che brinderanno ancora italiano, con le bollicine del Franciacorta (dopo quelle del Trentodoc di Ferrari).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
“The WineHunter Award Platinum”: la Top 100 del vino italiano secondo Helmuth Köcher
Da Bellavista, la griffe di Franciacorta della Famiglia Moretti, a Ferrari, simbolo delle bollicine del Trentodoc, da San Michele Appiano, riferimento del vino cooperativo in Alto Adige, alla Arnaldo Caprai, che ha portato il Sagrantino di Montefalco al centro della scena enoica nazionale, da Allegrini, al vertice qualitativo dell’Amarone della Valpolicella, a Donnafugata, protagonista del Rinascimento del vino siciliano, fino ad Ornellaia, semplicemente uno dei vini italiani più amati e collezionati al mondo: sono solo alcune delle cantine entrate nella Top 100 dei candidati ai “The WineHunter Award Platinum”, i riconoscimenti più ambiti del Merano WineFestival (Merano, 5-9 novembre), che verranno svelati a novembre da Helmuth Köcher. Intanto, è online la guida delle eccellenze enogastronomiche, con i 2.350 vincitori dell’Award Rosso e i 560 dell’Award Gold.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Dario Stefàno: “su enoturismo bisogna accelerare, troppe Regioni ancora in colpevole ritardo”
Dalla legge sull’enoturismo, entrata in vigore da oltre un anno ma che ancora tante Regioni non hanno recepito, ai fondi per la prossima Ocm, dal protocollo per la sostenibilità vitivinicola, che muove i primi passi, alle questioni aperte a Bruxelles, dal vino dealcolato alla Pac, su cui c’è l’accordo pressoché totale, ma che solo ad ottobre avrà il via libera definitivo: a WineNews le parole del Senatore Dario Stefàno.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it