Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.342 - ore 17:00 - Venerdì 28 Venerdì 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il vino a teatro. A partire da Sanremo
Se a Sanremo si brinda con Ruffino, unico vino ufficiale a “Casa Sanremo”, il “salotto” del Festival della Canzone Italiana, il Prosecco Doc va in scena come Partner e Official Sparkling Wine del kolossal “Casanova Opera Pop” nei teatri italiani. L’Amarone de Le Famiglie Storiche festeggia il Capodanno Cinese 2022 in abbinamento con la cucina orientale, mentre S.Pellegrino celebra il talento dei giovani chef con “Taste The Stars” a Courmayeur, e dalla Sicilia Mandrarossa arriva a Milano per svelare tutte le novità di brand e dei suoi vini top (su invito). Ecco gli eventi in presenza segnalati a WineNews in agenda (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Energia, materie prime e trasporti: +10% il costo di produzione di una bottiglia di vino
Che la tempesta dell’aumento dei costi di materie prime, energia e trasporti imperversasse anche sul mondo del vino, era annunciato da tempo, soprattutto (ma non solo) in ottica di ritocco dei listini nella grande distribuzione organizzata, dove i margini sono limitati. E se i primi effetti si sono visti già tra la seconda metà e la fine del 2021, come già raccontato da nomi del vino come Ferrari, Donnafugata, Banfi, Terra Moretti, Villa Sandi, Velenosi e Di Majo Norante a WineNews, i conti si ingrossano in modo pesante, in questo avvio del 2022, con un rincaro medio a carico delle aziende del 10% a bottiglia, con un peso stimato, a fine anno di 1,3 miliardi di euro di costi aggiuntivi, tra aumenti monstre di bollette, materie prime e trasporti. Un disastro competitivo per un settore campione del made in Italy sia in ottica export che di consumi interni, costretto a modificare i listini per non lavorare in perdita. A rilanciare l’allarme, ancora una volta, Uiv - Unione Italiana Vini (con il tema approfondito nel prossimo numero del suo “house organ”, “Il Corriere Vinicolo”). Il rischio concreto è di perdere quote di mercato, non solo a vantaggio dei Paesi del nuovo mondo produttivo ma anche dei competitor europei. E le misure annunciate a supporto delle imprese nei giorni scorsi dal Governo, in questo senso, non sembrano soddisfacenti. “Il decreto licenziato la scorsa settimana non basta - ha detto il segretario generale Unione italiana Vini (Uiv), Paolo Castelletti - nel breve periodo andrebbe affiancato dal taglio dell’Iva sulle bollette e da misure per calmierare anche il costo del gas, non previste dal testo. Poi, nel medio periodo, servono investimenti: macchinari più efficienti in vigneto e in cantina, autonomia energetica con fonti rinnovabili, materiali più sostenibili sono gli strumenti sui quali le aziende puntano. In tal senso, nuove opportunità arriveranno con il capitolo agricolo del Pnrr che prevede un budget di oltre 2 miliardi di euro per questo tipo di azioni. Chiediamo, pertanto, al Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli - ha concluso Castelletti - quali siano le tempistiche di attuazione dei primi investimenti del Pnrr e degli incentivi su parco solare, innovazione e meccanizzazione”. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
L’importanza di formare i giovani
“La complessità del periodo che ci attende e la necessità di affrontare la nuova fase storica di transizione ecologica richiedono la capacità di saper stringere alleanze tra diversi campi del sapere. È finito il tempo della competizione che per molti anni ha contraddistinto anche il mondo accademico: inizia quello della collaborazione. Accolgo, dunque, con entusiasmo, l’accordo siglato oggi tra l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e l’Ateneo di Torino. Guardo con fiducia a questa collaborazione grazie alla quale riusciremo a fornire alle giovani generazioni gli strumenti adatti per diventare attori protagonisti del cambiamento e della creazione di sistemi alimentari rispettosi del benessere nostro e di quello del pianeta”. Parole di Carlo Petrini fondatore di Slow Food, nella sigla dell'accordo di collaborazione tra i due atenei, per i prossimi cinque anni.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Pol Roger al 20% in “Compagnia del Vino”
Italia e Francia sono Paesi competitor nel mondo del vino. Ma le imprese enoiche italiane e d’Oltralpe, pragmaticamente, si intrecciano sempre più spesso con alleanze, progetti condivisi ed investimenti. E va proprio in questo senso la notizia che lo Champagne Pol Roger mette radici in Italia ed entra, con il 20%, nella Compagnia del Vino, che dal 2015 distribuisce il marchio Pol Roger in Italia, una delle più importanti realtà italiane della distribuzione di vino (oltre 9 milioni di euro nel 2021, in crescita del 47% sul 2020, sviluppati con 733.000 bottiglie, +47%, con brand di prestigio da tutto il mondo, storie di famiglie di riferimento come Baron Bornemisza, Famille Hugel, Jean Pierre Marniquet e Tenuta di Biserno, tra gli altri), guidata da Saverio Notari (e che vede, nella compagine societaria, fin dalla sua fondazione, da parte di Giancarlo Notari, il marchese Piero Antinori, che ne approvò il progetto nel 1997). Un accordo, quello tra la storica e prestigiosa maison di Champagne, la più amata da Winston Churchill e fornitrice ufficiale della Corona Britannica (con 170 anni di storia alle spalle e 6 generazioni) e Compagnia del Vino, siglato il 27 gennaio, e frutto di di una trattativa iniziata nel 2019 e volta a consolidare la presenza della maison in un mercato riconosciuto come tra i più difficili ed esigenti del mondo.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La Svezia premia Borgogno
Impermeabile alla crisi dei consumi del 2020, anno segnato dalla pandemia, la Svezia nei primi 10 mesi del 2021 ha importato 166 milioni di euro di vino italiano, che gode di una popolarità confermata anche dai premi assegnati dal magazine “Allt om Mat & Vin”, punto di riferimento per gli amanti dell’enogastronomia svedesi. Che ha scelto Borgogno, griffe del Barolo e tra le cantine più antiche delle Langhe, guidata dalla famiglia Farinetti, come “Cantina dell’Anno” e “Calice d’Oro”.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Così la pandemia rivoluziona le abitudini alimentari degli adolescenti italiani
La pandemia ha modificato l’atteggiamento degli adolescenti, in particolare quelli che frequentano le scuole superiori, nei confronti del cibo e nelle modalità con cui si rapportano quotidianamente all’alimentazione. Secondo la ricerca del team di studio dell’Università Cattolica di Piacenza,  il 54% dei ragazzi intervistati ha esplicitamente dichiarato di aver cambiato (forse per sempre) le proprie abitudini alimentari da quando il Covid-19 ha fatto irruzione nelle loro vite. Tra i cambiamenti in negativo, un aumento del tempo in solitudine con i conseguenti impatti su tutte le sfere della socialità, inclusa la condivisione del cibo, e la pessima abitudine di non fare colazione. Tra i miglioramenti, il recupero di una “bella abitudine”, quella della “socialità” dei pasti in famiglia e la diffusa propensione al “salutismo” alimentare.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Incertezza, sofferenza economica e cambiamenti epocali: la ristorazione per Davide Paolini
L’attualità ci restituisce una ristorazione ancora in sofferenza, persino i più di due anni fa: le chiusure si susseguono, molti locali sono economicamente in difficoltà, certi cambiamenti, che sembravano temporanei, diventano definitivi, e poi resiste ancora la paura tra chi, al ristorante, dovrebbe andare, al di là del Green Pass e delle annesse polemiche. “Purtroppo, vince la legge del mercato: chi resisterà a quella che speriamo sia l’ultima sfuriata del virus rimane. La ristorazione, però, sarà sempre più cara per il consumatore”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it