Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.539 - ore 17:00 - Lunedì 26 Novembre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
Bellavita Expo
90-bertani_300x120
La News
Centinaio: lavoriamo per promozione unita
“Sulla promozione dei nostri prodotti e turismo non stiamo lavorando nel miglior modo. Andiamo da interlocutori abituati a dialogare di business con massimo 3-4 soggetti. Noi abbiamo fiere,Ice, Enit, Camere di Commercio, Regioni, Comuni, Consorzi e privati che vanno per i fatti loro. Perdiamo credibilità. Nessuno vuol cedere un minimo del suo “potere”, nessuno fa un passo indietro, questo è il problema. Mi impegno a convocare i Ministri di Sviluppo Economico e Affari Esteri per capire se c’è davvero volontà di parlare in modo univoco”. Così, da Wine2Wine, il Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo Gian Marco Centinaio.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Export 2018: senza bollicine è recessione. A Wine2Wine l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma
Se gli spumanti italiani sono “mossi”, letteralmente, sui mercati del mondo, altrettanto alla lettera, i vini “fermi”, lo sono davvero. Anzi, sono in recessione, in tutti i mercati più importanti. Anche, o soprattutto, per questo, per il vino italiano, c’è bisogno davvero, dopo tante parole, di cambiare strategia, di una promozione organica che metta al primo posto il made in Italy, e poi le tante peculiarità che l’Italia del vino sa esprimere. Concetto sul quale tutti concordano, dal Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, ai vertici di Veronafiere e Vinitaly, il presidente Maurizio Danese ed il dg Giovanni Mantovani, i leader delle rappresentanze del vino italiano, da Sandro Boscaini, presidente Federvini, ad Ernesto Abbona, guida di Unione Italiana Vini - Uiv, a Matilde Poggi, leader della Fivi - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, oggi a Wine2Wine, il business Forum di Vinitaly e Veronafiere. Che la situazione dell’export del Belpaese, in questo momento, sia fatta più da ombre che da luci, lo certificano le previsioni sulla chiusura del 2018 dell’export per l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor illustrato da Denis Pantini. Perchè sarà crescita, seppur leggerissima, sul 2017, con il totale che dovrebbe attestarsi sui 6,2 miliardi di euro, record storico, ma mascherato dagli spumanti. Perché i vini fermi, il vero cuore della produzione italiana, sono in calo in tutti i principali sbocchi, e chiuderanno con un -1,9% in Usa (1,2 miliardi di euro), -5,4% in Germania (621 milioni di euro), e -4,1% in Uk (370 milioni di euro), per citare i primi, ma in calo anche Canada, Svizzera, Russia e Giappone. Una mezza “Caporetto”, se si pensa che i vini fermi sono la grande ricchezza diffusa del vino del Belpaese. Situazione completamente diversa per gli spumanti italiani che, però, vogliono dire sostanzialmente Prosecco: la chiusura sarà ampiamente in crescita in Usa, +15% (386 milioni di euro), Uk, +12,6 (345 milioni di euro), Russia, +10,2% (92 milioni di euro), ma anche Svizzera, Svezia, Canada, Giappone e Brasile. Unica nota negativa, e importante, la Germania, -4,5% (84 milioni di euro), Paese strategico per il vino italiano, i cui consumatori, però, si stanno sempre più orientando sul prodotto domestico.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Usa, Nicoletto (Santa Margherita) dixit
Che il mercato Usa, per l’export enoico italiano, stia frenando da mesi, con volumi che arretrano e valori che crescono lentamente, è un dato di fatto. Capirne le ragioni è il primo passo per trovare una soluzione. Ad offrire un punto di vista autorevole, a WineNews, è Ettore Nicoletto, ad Gruppo Santa Margherita. “I vini fermi italiani, Oltreoceano, segnano il passo, l’unica tipologia che ci tiene in territorio positivo è il Prosecco, mentre il nostro competitor principale, la Francia, può contare su quattro grandi territori: Bordeaux, Champagne, Borgogna e, ora, Provenza, con i rosati. Dobbiamo cercare di rafforzare il potenziale di prodotti che il sistema Paese può offrire, supportandoli con una promozione adeguata e all’altezza, sia delle necessità dell’industria del vino che alle diversità ed alle singolarità dei diversi distretti”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Effetto classifiche: Italia al top del Liv-Ex 
Sul loro valore assoluto ognuno ha la sua idea, ma sul fatto che le grandi classifiche internazionali possano fare la differenza sul mercato, posso esserci pochi dubbi. Non può essere un caso che il vino italiano, sulla piattaforma del Liv-Ex, benchmark del mercato secondario, analizzato da WineNews, abbia visto una generale impennata delle contrattazioni, dopo la “doppietta” ai vertici delle classifiche internazionali più quotate, come la “Top 100” di “Wine Spectator”, che ha incoronato vino dell’anno il mitico Sassicaia 2015, e la “Top 100” di “Wine Enthusiast”, che vede al vertice assoluto la “super Barbera” di Michele Chiarlo, pioniere della massima espressione del celebre vino-vitigno piemontese, con il suo Nizza Cipressi 2015. Secondo i dati del Liv-Ex, infatti, nella settimana tra il 16 ed il 22 novembre (quella in cui sono state pubblicate le classifiche), la quota di mercato del vino italiano è schizzata al 21,7% dell’indice, rispetto al 4,8% della settimana precedente, e al 6,6% di tutto il mese di ottobre. E, ovviamente, il Sassicaia 2015 della Tenuta San Guido, è stato assoluto protagonista, essendo il vino che nel periodo in esame ha spostato di più, in valore, raggiungendo una quotazione di 1.670 sterline per un cassa da 12 bottiglie, con un crescita del 47,8% rispetto al prezzo di rilascio.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vini Cottini
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Cronaca
Le 103 cantine di Opera Wine
103 cantine, per raccontare la qualità e la diversità del vino italiano: sono i nomi di Opera Wine 2019, la degustazione, firmata da Wine Spectator, anteprima di Vinitaly (sarà di scena il 6 aprile, a Verona). “Con 15 new entry e 7 ritorni”, spiega Alison Napjus. E se fa riflettere il turnover totale, annunciato, di tutte le cantine del Brunello di Montalcino, e l’esclusione di nomi simbolo come Biondi Santi o Bertani, la Napjus a Wine News spiega: “vogliamo raccontare la grande varietà del vino italiano, e fino ad oggi, in 8 edizioni, abbiamo selezionato oltre 200 produttori”.
Approfondimento su WineNews.it
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
Wine & Food
Cresce la percezione dell’Italia in Cina, ma lusso e vino sono ancora sinonimo di Francia
Cresce la percezione dell’Italia in Cina, ma c’è ancora tanto da fare. A dirlo un’indagine di Business Strategies presentata, nei giorni scorsi, nei lavori del “Belt and Road Summit” di Shenzhen, organizzato da The European House Ambrosetti e China Development Institute. Secondo l’indagine tra la upper-class delle metropoli di Pechino, Shanghai, Canton e Hong Kong, il made in France prevale nel settore moda e accessori - dove è meglio rappresentato nel 38% delle risposte - e soprattutto sul vino, con il 62% delle preferenze. In entrambi i casi la seconda protagonista è l’Italia, rispettivamente con il 27% e 22%. Made in Italy medaglia d’argento anche nel cibo dietro al Giappone, mentre gli Stati Uniti sono più rappresentativi nell’automotive.
Approfondimento su WineNews.it
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
WineNews.tv
“Il mercato del lusso cresce. Servono credibilità, identità, ed il racconto delle proprie radici”
Così Margareth Henriquez, ceo di Krug e della divisione vino di Moet Hennessy (Lvmh). “La tendenza generale del consumo si sta spostando verso meno quantità e qualità più alta, e questo è un bene, è una grande opportunità per tutti i prodotti di qualità. Anche perchè dei veri grandi vini non si possono produrre grandi quantità. Investire in Italia? Ci piacerebbe, magari a Montalcino”.
Approfondimento su WineNews.tv
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
Carpineto 2018
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it