Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.417 - ore 17:00 - Giovedì 7 Giugno 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Solaia e Masseto star da Zachys
Asta da urlo quella di Zachys ad Hong Kong, che in due giorni (1-2 giugno) ha raccolto 85,6 milioni di dollari di Hong Kong (11 milioni di dollari Usa). Oltre ai grandi francesi, le superstar italiane sono state il Solaia 2015 “en primeur”, con una quotazione di 74.100 dollari di Hong Kong per una cassa (e solo uno dei tanti lotti “ex cellar” della famiglia Antinori, tra Solaia, Tignanello, Guado al Tasso, Cervaro della Sala e Brunello di Montalcino Riserva di Pian delle Vigne, selezione che nel complesso ha fruttato 1,3 milioni di dollari), ed il Masseto, che ha visto tre lotti da 12 bottiglie (annate 2008, 2008 e 2013) aggiudicati per 116.850 dollari di Hong Kong ognuno.
Approfondimento su WineNews.it
Verdicchio 50 NL
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano

Assoenologi: mercati e “Targa d’Oro” a WineNews

Non solo scienza e ricerca, al centro del Congresso n. 73 di Assoenologi (a Trieste dal 5 all’8 luglio) ci saranno la comunicazione della cultura enoica ed i mercati, con le personalità che hanno reso grande il sapere del vino e del cibo italiano nel mondo, da Carlo Petrini ad Angelo Gaja, e gli esperti dei mercati principali per il vino italiano, dalla Cina alla Gran Bretagna, dagli Usa alla Svizzera, dalla Germania all’Italia. “Cultura e mercato sono fondamentali - racconta a WineNews Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi - credo che un enologo debba essere acculturato a 360 gradi: per fare un vino bisogna rispettare un territorio, le sue tradizioni, senza essere sordi e ciechi ai consumatori, che vogliono sapere tutto su un determinato vino, sul territorio in cui nasce, sulle uve utilizzate, sulla filosofia produttiva”. E che la comunicazione, per Assoenologi, sia fondamentale, lo dimostra il premio “Targa d’Oro”, andato in passato ai grandissimi della cultura, del giornalismo e della comunicazione del vino, come Luigi Veronelli e Mario Soldati, “e che quest’anno - riprende Cotarella - abbiamo deciso di dare alla redazione di WineNews: voi comunicate il vino ogni giorno, a diversi livelli”. La consegna il 5 luglio, durante la cerimonia di apertura. Il 6 luglio, sarà la volta dei mercati, con Cina, Svizzera, Stati Uniti, Germania e Gran Bretagna sotto la lente degli esperti. “Dobbiamo conoscere i mercati - commenta il presidente Assoenologi - per questo abbiamo chiamato i maggiori e più importanti rappresentanti dei mercati internazionali che vengono qui ad acculturarci. E poi c’è la cultura nella comunicazione, da Angelo Gaja a Carlin Petrini e Paolo Marchi, ma anche Dario Stefàno per quanto riguarda l’enoturismo”. Di scena, però, il giorno successivo, il 7 luglio, quando l’attenzione si sposterà sugli ambiti della tecnologia e della cultura del vino e del cibo. Non mancheranno le grandi degustazioni, con i vini del Friuli Venezia Giulia protagonisti il 7 luglio, mentre la serata di chiusura, nella cornice del Teatro Lirico Giuseppe Verdi, ospiterà il talk show di Bruno Vespa con Oliviero Toscani e Riccardo Illy.

Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Mattarella ed il vino

Al Forum della Cultura del Vino della Fis - Fondazione Italiana Sommelier, il 2 luglio a Roma, ci sarà anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: un chiaro segnale dell’attenzione delle istituzioni verso il vino italiano, fiore all’occhiello del made in Italy nel mondo e patrimonio prezioso da proteggere e allo stesso tempo diffondere. Una conferma, perché la sensibilità verso Bacco, da parte del Presidente della Repubblica, non è mai mancata: nel 2016, per l’edizione n. 50 di Vinitaly, fu lui ad aprire i lavori, parlando di frontiere, musica e digitale. Più recentemente, invece, ha voluto onorare il primo Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, tra i vigneti dove si producono Barolo, Dolcetto e Nebbiolo, dove ha incontrato il nipote Matteo Sardagna Einaudi, quarta generazione di famiglia.

Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus

Riparte la locomotiva del Brasile

Qualche anno fa, insieme a India, Cina, Russia e Sudafrica, il Brasile era tra le economie più promettenti al mondo, ed anche il settore enoico guardava con speranza alla crescita di un Paese in cui vivono più di 200 milioni di persone, allora in rapido arricchimento. Oggi il boom economico è alle spalle, quasi annullato dal crollo della crisi degli ultimi anni. Una volta toccato il fondo, però, qualche segnale positivo, almeno dal vino, è arrivato: nel 2017 le importazioni complessive sono tornate a crescere, a quota 325 milioni di euro (+27,6%), nonostante la lunga stagnazione dei consumi. L’Italia ha fatto ancora meglio, con un +48,6% che ha fatto balzare il valore delle spedizioni a 35 milioni di euro, che fa del Belpaese (protagonista di “Wine South America”, kermesse by Fiera di Verona di scena dal 26 al 29 settembre a Bento Gonçalves) il quinto esportatore sul mercato brasiliano, dietro a Cile, Argentina, Portogallo e Francia, con una quota del 10,6%. Le potenzialità, a guardare i numeri, sono enormi: il consumo medio annuo è di appena 2 litri a persona, il Pil è tornato a crescere, seppur lentamente, e le previsioni parlano di un +2% annuo da qui al 2022, il che farebbe del Brasile un’economia stabile come non mai.

Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Vinitaly, porte girevoli
Porte girevoli nei piani alti di Vinitaly, dove cambiano nomi e ruoli della struttura comunicativa e promozionale, che rafforza la propria azione con una conferma, quella di Ian D’Agata, che avrà un ruolo tutto nuovo e a 360 gradi, ma non più legato a Vinitaly International, ed una new entry di altissimo livello, quella di Attilio Scienza, che diventa formalmente lo chief scientist della Vinitaly International Academy. Il dg Mantovani a WineNews: “rapporto con Ian D’Agata potenziato, Attilio Scienza una garanzia”.
Approfondimento su WineNews.it
37-Diam_2018_300X120
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
Fratelli Muratori, tra Franciacorta e Toscana 
Vicende familiari prima, la voglia di seguire direttamente le cantine vivendo i territori quotidianamente e, da ultimo, la “separazione amichevole” con l’ex dg ed enologo Francesco Iacono, nuovo direttore dell’Onav: ecco il percorso di Fratelli Muratori, che dopo aver cedute le tenute di Ischia (Giardini Arimei) e Benevento (Oppida Aminea), torna a concentrarsi sulla Franciacorta “natia”, con Villa Crespia (55 ettari di vigneti), e sulla Val di Cornia, in Toscana, con Rubbia al Colle (70 ettari vitati), come racconta a WineNews Michela Muratori.

Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
WineNews “revolution”: ecco la rivoluzione stilistica e tecnologica di WineNews
Una naturale evoluzione, attesa quanto fondamentale per continuare a raccontare al meglio il mondo del wine & food alla platea del web.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it