Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.523 - ore 17:00 - Lunedì 10 Ottobre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
“Milano Wine Week” entra nel vivo
Superare la crisi dei costi energetici e dell’inflazione, difendersi dagli attacchi dal tenore neo-proibizionista che arrivano in maniera incessante in Europa, e parlare del vino ai giovani, che sempre più vogliono conoscere questo mondo. Sono i temi di sempre di un settore del vino che, ha ricordato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, “vale 13,5 miliardi di euro alla produzione, di cui oltre la metà all’export”, ad aprire ufficialmente la “Milano Wine Week” 2022. Che, dopo i primi brindisi e le prime iniziative nel fine settimana, appena passato, entra nel vivo, da oggi al 16 ottobre (in approfondimento). 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Slow Wine 2023 apre il dibattito sul futuro delle Dop e delle Commissioni di Assaggio
A Gloria Mayr della cantina Nusserhof - Heinrich Mayr di Bolzano, il Premio Giovane Vignaiolo; alla Cantina Possa di Rio Maggiore, in Liguria, guidata da Heydi Bonanini, il Premio per la Viticoltura Sostenibile; a Emidio Pepe, che dal 1964 guida una delle griffe del vino d’Abruzzo, il Premio alla Carriera. Ecco i riconoscimenti speciali Slow Wine 2023, la guida ai vini di Slow Food, presentata a Milano, che “dà voce ai viticoltori buoni puliti e giusti”, con un messaggio chiaro: “fare vino è un atto agricolo: vuol dire prendersi cura del territorio e delle comunità che lo vivono”. E tra presentazione e degustazioni al Superstudio Più, il lancio della guida è stata anche occasione per aprire “un dibattito molto attuale che riguarda, da un lato, il rigetto, da parte delle Commissioni di Assaggio che assegnano le Doc e le Docg, di buonissimi vini che hanno caratteristiche stilistiche non perfettamente aderenti al disciplinare. Dall’altro, la scelta, sempre più diffusa da parte di alcuni produttori di vini di qualità, di rinunciare, a prescindere, a Doc e Docg, per promuovere il proprio vino come Igt, se non come vino da tavola”, spiega una nota di Slow Wine. “Il rischio è l’omologazione stilistica. Senza dubbio il lavoro della Commissione è quello di garantire la sicurezza e la qualità dei vini, ma l’impostazione è figlia degli Anni Ottanta del Novecento, quando oggettivamente i vini non erano buoni come oggi - ricorda Angelo Peretti, direttore del Consorzio Chiaretto e Bardolino, la cui soluzione proposta è triplice - formare maggiormente le Commissioni di Assaggio, far entrare più vignaioli nelle Commissioni, allargare al massimo i parametri per accogliere più differenze stilistiche e valorizzare le identità”. “Come assaggiatori cerchiamo la differenza sia nel territorio che nello stile. La diversità è una ricchezza per la denominazione” gli fa eco il giornalista Jacopo Cossater. “L’80% dei vini esportati fuori Ue è Dop. Il loro valore è quindi molto alto, ed è importante mantenerle ma svecchiandole, lasciando una maggiore libertà ai produttori e assegnando loro, come nel modello francese, una maggiore responsabilità. Anche perché il cambiamento climatico porterà a modificare la gestione delle aziende vitivinicole” ha messo in evidenza Matilde Poggi, presidente Confederazione Europea Vignaioli Indipendenti (Cevi).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Caro prezzi, bar e ristoranti a rischio
Il rialzo dei prezzi energetici sta mettendo a dura prova il mondo dei bar e dei ristoranti che devono, giocoforza, fare anche i conti con un calo dei consumi. Si alza così il grido di allarme del settore ad iniziare dal vicepresidente di Fipe-Confcommercio, Aldo Cursano, tra amarezza e preoccupazione nel commentare l’ennesimo tentativo di sensibilizzare la politica. “Sui prezzi dell’energia anche la speculazione sta uccidendo le nostre imprese. Per il terzo mese consecutivo diversi nostri imprenditori si sono visti recapitare bollette fino a cinque volte più alte rispetto a un anno, fa e tutto questo senza che si veda all’orizzonte una risposta forte, di sistema, da parte della politica. Senza un intervento deciso i nostri locali saranno costretti a chiudere i battenti già a novembre e limitare le aperture nei fine settimana, a Natale, Pasqua e nei periodi di picco. Sempre che esistano ancora”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Beneficenza e “The Golden Vines Awards”
L’obiettivo è quello di raccogliere più di 2 milioni di sterline per sostenere i progetti benefici della “Gérard Basset Foundation”, la non-profit nata dall’eredità ed in memoria di Gérard Basset, protagonista per decenni della comunicazione del vino, scomparso nel 2019, principalmente programmi di educazione al vino legati alla diversità e all’inclusione ed altre borse di studio per programmi di educazione, curati da Golden Vines, e focalizzati su diversità ed inclusione. La cornice è quella dei “The Golden Vines Awards”, i premi ai protagonisti del mondo dei fine wines, assegnati il 16 ottobre a Firenze (a disegnare, sviluppare e finanziare l’“Award Trophy” sono Liquid Icons, Amorim Cork, Grant Macdonald e Shantell Martin), in una cena di gala di scena a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, super esclusiva (ci sarà anche la partecipazione di WineNews, ndr). Saranno 275 gli ospiti (i biglietti vanno dalle 6.000 alle 10.000 sterline, in vendita qui), deliziati dai piatti di chef Massimo Bottura, anima dell’Osteria Francescana, tre stelle Michelin e due volte in vetta alla “50 Best Restaurants”, accompagnati nei calici da alcuni dei vini più pregiati al mondo, con un’asta di Zachys ed un prologo tra Brunello e Dom Pérignon (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
I migliori “Vins Extrêmes”
Al Pantelleria 2017 Shamira di Basile il “Gran Premio Cervim” 2022, dedicato al vino che ha ottenuto il miglior punteggio in assoluto, al “Mondial des Vins Extrêmes 2022”, edizione n. 30 del Concorso enologico dedicato alla viticoltura eroica, organizzato da Cervim in Val d’Aosta. In tutto, sono state assegnate 23 Grandi Medaglie d’Oro (14 all’Italia, 3 alla Spagna, 2 alla Francia), 181 Medaglie d’Oro e 61 Medaglie d’Argento, a vini provenienti da 24 Paesi del mondo (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao: la Tiramisù World Cup 2022
Il miglior tiramisù d’Italia, nella versione originale - rigorosamente a base di uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao - e in quella creativa: lo hanno incoronato i giudici della Tiramisù World Cup 2022, che è andata in scena a Treviso nei giorni scorsi. Giuseppe Salvador di Martellago (Venezia) ha vinto per la versione originale del celebre dessert italiano, mentre la giovane Marina Summa, studentessa diciottenne di Cerano (Novara), ha trionfato nella categoria creativa con una ricetta fatta di cialde di cannolo siciliano, scorza d’arancia candita e pistacchi. “Il tiramisù è una delle ricette che meglio rappresenta il nostro Paese nel mondo, l’obiettivo - promosso dalla nostra testata - è candidare la cucina italiana di casa come patrimonio dell’umanità Unesco” ha affermato Maddalena Fossati, direttore de La Cucina Italiana.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Tra storia, ricerca e creatività: un “docufilm” sul Franciacorta, l’“outsider” del vino italiano
Viaggio di WineNews tra passato, presente e futuro del territorio di eccellenza della spumantistica italiana, con i suoi protagonisti come “ciceroni”. Da Maurizio Zanella, creatore della griffe Ca’ del Bosco, alla famiglia Moretti, con Bellavista e Contadi Castaldi, passando per Berlucchi della famiglia Ziliani, dove il Franciacorta è nato. A Silvano Brescianini, presidente del Consorzio Franciacorta e dg Barone Pizzini, tra le aziende più antiche del territorio.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
Banner Cescon Prima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it