Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.165 - ore 17:00 - Mercoledì 26 Maggio 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Assicurazioni agricole, uva da vino al top
Le avversità climatiche, che possono devastare un raccolto in pochi minuti, ovvero mandare in fumo mesi di lavoro, ma anche i danni a strutture, mezzi e così via: sono tanti i rischi a cui va incontro un’azienda agricola. E anche per questo, anche nel 2020 durissimo della pandemia, sembra avere tenuto il mercato delle polizze assicurative agricole agevolate, per un valore di 8,5 miliardi di euro nel 2019 (+0,4%). A dirlo il Rapporto sulla Gestione del Rischio in Agricoltura 2021 di Ismea. Con il settore del vino protagonista: le uve da vino, con 1,97 miliardi di valori assicurati, guidano la classifica delle colture più assicurate.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Diversi ma in presenza, puntando su sicurezza e originalità, tornano gli eventi
Celebrando una stagione di rinascita, i vigneti di Sicilia, per la prima volta, si trasformano in un museo a cielo aperto di arte contemporanea con “Cottanera Visioni”, nuovo progetto della griffe che ospiterà ogni anno in cantina un artista, a partire da Gabriella Ciancimino ispirata per le sue opere dall’Etna e dal suo terroir (30 maggio-29 agosto). I filari “in fiore” della Franciacorta diventano invece un “evento diffuso” su tutto il territorio, con “Franciacorta in Fiore” (fino al 6 giugno), storica rassegna di Cazzago San Martino, che allarga la collaborazione al Consorzio Franciacorta. Al tramonto di una sera di fine estate, non saranno solo i versi del Carducci a rendere poetico il Viale di Cipressi di Bolgheri, ma anche una lunga tavolata di commensali per “Bolgheri Divino” (4 settembre), l’en primeur biennale con il Bolgheri Superiore 2019 del Consorzio dei Vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia Doc. Diversi ma in presenza, puntando su sicurezza e originalità, nell’Italia in giallo e che “vede bianco”, tornano gli eventi wine & food. Un segnale di ripartenza e ottimismo, che arriva dai territori e dalle aziende che tornano ad accogliere gli appassionati con un impegno organizzativo importante, per continuare a garantire esperienze nel rispetto delle regole anti-Covid, e segnalandole a WineNews in un’agenda “work in progress”. Aspettando i “big event”, da “OperaWine” (Verona, 19 giugno), prologo anticipato di “Vinitaly Special Edition” (17-19 ottobre), alla “Milano Wine Week” (2-10 ottobre), passando per “Cibus” (Parma, 31 agosto-3 settembre), “Naturae Et Purae” fa da anteprima dedicata alla biodiversità al “Merano WineFestival” (Merano, 18-20 giugno), mentre “Taste Alto Piemonte” (5-27 giugno) e “Vini ad Arte” con i Vini di Romagna (27-30 agosto) diventano itineranti per far conoscere ad operatori e wine lovers ogni angolo del loro territorio. Le bici d’epoca tornano sulle strade bianche tra i vigneti di Brunello con “Eroica Montalcino” (30 maggio), con il “Premio Gavi-La Buona Italia” (Gavi, 9 luglio) il bianco cortese del rosso Piemonte premia la resilienza del vino italiano nella pandemia, e ci sarà anche il ritorno in Italia dei vini da tutto il mondo, a partire dai rosé nella vocata terra d’Abruzzo con la “Food & Rosé Selection” del Concours Mondial de Bruxelles (L’Aquila, 4-6 giugno). Per citarne solo alcuni.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il 2020 economico nei campi
Nonostante la sofferenza e le difficoltà legate alla pandemia, e numeri complessivi in calo, l’agricoltura italiana si conferma leader nell’Ue a 27, primo Paese europeo per valore aggiunto, a 32,9 miliardi di euro (-6% sul 2019), su un totale europeo di 177 miliardi di euro, e terzo per valore alla produzione, a 59,6 miliardi di euro (-3,2%). È il quadro, comunque decisamente complicato, che emerge al Rapporto Istat sull’Andamento dell’Economia Agricola nel 2020. Da cui emerge anche il calo dell’occupazione nel settore (-2,3%). Di contro, il valore aggiunto dell’industria alimentare, delle bevande e del tabacco è cresciuto dell’1,8% a prezzi correnti ma è diminuito della stessa entità in volume (-1,8%). Il comparto del vino, in particolare, ha visto un calo della produzione in quantità del -2% sul 2019, ma soprattutto in -3,4% del valore alla produzione.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Rocca delle Macìe celebra “Lo chiamavano Trinità”
Se non fosse esistito o non avesse avuto il successo che ha avuto il film “Lo Chiamavano Trinità”, icona degli “spaghetti western”, uscito cinquanta anni fa e quarto film italiano più visto di sempre, con ogni probabilità non sarebbe esistita Rocca delle Macìe, una delle cantine più importanti del Chianti Classico. Perchè fu grazie al successo inaspettato ed enorme del primo film del ciclo, con Bud Spencer e Terence Hill, scritto e diretto da E. B. Clucher, che il produttore prima cinematografico, e poi di vino, Italo Zingarelli, coronò il suo sogno di piantare vigna e fare vino nel territorio del Gallo Nero. Un film di cui è ricorso il mezzo secolo nel 2020, mentre in questo 2021 compie i 50 anni il suo sequel, “Continuavano a Chiamarlo Trinità”, che ebbe un successo ancora maggiore, ed è a tutt’oggi il film italiano più visto al cinema. Storie di un’altra epoca dell’Italia, che oggi la famiglia Zingarelli, guidata da Sergio, torna a far vivere, inaugurando a Rocca delle Macìe la “Galleria Trinità”, una nuova movie destination permanente, con cimeli dei set e foto di scena, e non solo, dedicata ad Italo ed al “suo” mondo cinematografico, e la presentazione di una Edizione Limitata di 1970 Magnum di Chianti Classico Gran Selezione per celebrarne il fondatore. L’appuntamento è per giovedì 15 luglio, nella tenuta di Castellina in Chianti.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Parmigiano e campioni, tocca al volley
Continua a puntare sui giovani campioni dello sport in attività, icone del mangiar bene e di una vita sana, il Parmigiano Reggiano, che alla stella del tennis Jannik Siner, al cestista Nba Nico Mannion, alla ginnasta azzurra Giorgia Villa, allo schermidore Matteo Neri ella nuotatrice Giulia Ghiretti, tra gli altri, aggiunge alla sua squadra di Brand Ambassador la pallavolista Caterina Bosetti, 27 anni, punta di diamante della Agil Volley e della Nazionale italiana.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Le “Cantine Aperte”, da rivoluzione del mondo del vino a simbolo del ritorno alla normalità
Indicato come motore della ripartenza del Paese, il turismo del vino anima il primo weekend dell’Italia in giallo e, per la prima volta, celebra l’arrivo dell’estate. Lo fa con il suo evento storico (che, negli ultimi anni, sembra aver perso un po’ di smalto e importanza, ndr), che ha rivoluzionato il mondo del vino portando le persone nelle aziende: “Cantine Aperte” (29-30 maggio e 19-20 giugno), oggi un simbolo di ritorno alla normalità. Con le cantine che riaprono le porte nel rispetto delle regole anti-Covid, in territori altrettanto simbolici per la storia d’Italia e dell’enoturismo, dalla Sicilia e Marsala, con le cantine storiche di Donnafugata, alla Toscana, dove il fenomeno è nato e si leggerà “Dante in Vigna”. E poi in 14 Regioni, dal Friuli al Veneto, dalla Lombardia al Piemonte, dall’Umbria alle Marche, dal Trentino alla Puglia.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“La priorità è il sostegno alla ripartenza del fuori casa. Ma tante sfide in Italia ed Ue”
“Dobbiamo far ripartire tutto quello che ruota intorno al consumo di vino. In Europa tante partite aperte: dall’etichettatura dei prodotti alcolici agli strumenti della promozione. In Italia uno dei grandi temi è quello delle certificazione e della sua gestione, da cui ad ora sono escluse le rappresentanze di filiera, ed è un problema, e poi quello, sempre presente e mai risolto della burocrazia. Dobbiamo lavorare sul valore del vino italiano, tutti insieme. E guardare al futuro con ottimismo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it