Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.139 - ore 17:00 - Martedì 20 Aprile 2021 - Tiratura: 31.114 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Gelate, la Francia stanzia un miliardo di euro
Le gelate che hanno colpito il vigneto di Francia, dalla Champagne alla Languedoc, la notte tra il 7 e l’8 aprile, sono destinate a tradursi in 2 miliardi di euro di danni. A fare una prima stima è la Fédération Nationale des Syndicats d’Exploitants Agricoles, che ha già incassato le prime rassicurazioni, ed a breve anche i primi contributi, dal Governo. Il Primo Ministro, Jean Castex, ha infatti già stanziato un miliardo di euro, che verranno erogati nelle prossime due settimane a vignaioli e agricoltori colpiti dal tracollo delle temperature. In Italia, invece, la Coldiretti, ha chiesto “subito aiuti per le aziende agricole colpite dai drammatici effetti dell’ondata di gelo”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Tenuta dei volumi, ma distruzione dei valori: il vino nel 2020 nei dati Oiv
Se nel 2020 marchiato a fuoco dal Covid il consumo di vino ha tenuto in quantità, segnale positivo che racconta di quanto il nettare di Bacco sia amato nel mondo e faccia parte di una quotidianità, per certi aspetti forzatamente ritrovata e cambiata dalla pandemia, di contro emerge ancora una volta chiaro e forte come in un anno si sia distrutto una buona parte del valore faticosamente costruito in anni di lavoro ed investimenti da parte della filiera. Un trend generalizzato che vale un po’ in tutto il mondo, dove i numeri raccontano di quantità complessive in leggero calo, ma non quanto i valori. Segno che si è speso meno per bere lo stesso, anche per la lunga chiusura (ancora pressoché totale in Europa) della ristorazione, che, come è facile immaginare, vuol dire che per la filiera, i margini, già in generale non elevatissimi, si sono ulteriormente assottigliati. Eppure, degli elementi positivi, si possono isolare. Come la crescita sostanziosa dei volumi di vino consumati in Italia, primo Paese produttore, che, a dispetto della grande e comprensibile enfasi sulle esportazioni (di cui resta leader mondiale in volume e secondo in valore), resta il terzo mercato più importante del mondo per volumi consumati, e dove molti, anche per “colpa” di smart working e lockdown, hanno evidentemente recuperato una quotidianità perduta nel rapporto con il vino, che può essere una base importante per costruire la ripresa oggi, ed il futuro domani. È lo stato dell’arte del vino mondiale fotografato dalla “Nota di congiuntura del settore vitivinicolo mondiale nel 2020” dell’Oiv, illustrata oggi a Parigi, in streaming, dal direttore generale Pau Roca. I numeri raccontano che, nel 2020, la pandemia, soprattutto per la crisi dell’horeca, è costata al commercio mondiale del vino il 6,7% del totale in valore sul 2019 (dopo una crescita ininterrotta dal 2010), con un giro d’affari sceso a 29,6 miliardi di euro, ed un volume degli scambi internazionali diminuito del -1,7%, a 105,8 milioni di ettolitri. Con i consumi mondiali che, nel complesso, hanno tenuto in quantità, attestandosi sui 234 milioni di ettolitri, in calo del -3% (come nella crisi finanziaria mondiale del 2008/2009). Di contro, la produzione mondiale di vino (esclusi succhi e mosti) è in linea con il 2019 (+1%), a 260 milioni di ettolitri (i dati completi nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Italia, modello di sicurezza alimentare
L’Italia si dimostra ancora una volta un modello in Europa, e a livello internazionale, nella sicurezza alimentare, come confermano i risultati raggiunti in termini di residui di agrofarmaci nel cibo. Ha analizzato quasi il doppio dei campioni previsti dal programma Ue come requisito minimo, ed è tra i Paesi che effettuano il maggior numero di controlli e con le migliori performance. Di questi, infatti, il 97,6% è risultato sicuro e conforme ai limiti di legge. A dirlo è la “Relazione annuale” dell’Efsa, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, una fotografia completa sul livello dei residui nei prodotti di largo consumo nell’intero territorio comunitario. Nel complesso, nel 2019 nell’Ue sono stati analizzati 96.302 campioni di alimenti, dei quali il 96,1% è risultato nei limiti di legge, con l’Italia che si pone quindi al di sopra della media.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Coop: un anno di Covid nel carrello e nel calice
Come ha cambiato tanti aspetti della vita quotidiana, la pandemia ha cambiato anche le abitudini di spesa degli italiani. Che hanno fatto più scorte, hanno comprato più prodotti da colazione, sia per il maggior tempo per farla tra chiusure e smartworking, sia perché farla al bar, tra chiusure e restrizioni, è stato più difficile. Ma, come noto, hanno comprato anche più vino, per accompagnare i pasti, con un lockdown che, per molti, ha significato il recupero del pranzo a casa, e per non rinunciare ad aperitivi e momenti di svago. Sono i trend confermati dai dati Nielsen, tra febbraio 2020 e febbraio 2021, analizzati da italiani.coop. Guardando al calice, in particolare, si conferma il primato del vino come bevanda preferita dagli italiani. Quasi la metà degli alcolici venduti nella Gdo (47%) sono stati vino, spumante e Champagne, per un totale di 2,7 miliardi di euro, +10% nei 12 mesi. Per lo più vino rosso (i “red wine lover” sono il 42% dei consumatori) e con sensibili differenze regionali. La crescita maggiore di quel 47%, per esempio, si registra in Basilicata (+19%). Ma in un Paese in cui sono 6 milioni gli italiani che vedono nella degustazione dei vini uno degli hobby preferiti, aumenti importanti ci sono stati anche in Emilia Romagna e Veneto (+17%), in Friuli Venezia Giulia ed in Umbria (+14%) e nelle Marche (+13%).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
“Anniversario 60/90” per Berlucchi
I 60 anni del Franciacorta e della prima bottiglia del 1961 custodita nelle storiche cantine, che racconta la storia di una tipologia di vino creata “ex novo”, e di uno dei territori più vocati al mondo per le bollicine Metodo Classico, e i 90 anni del suo creatore, Franco Ziliani, all’epoca giovane enologo, oggi tra i “padri” della moderna enologia italiana, che propose al Conte Guido Berlucchi di fare “uno spumante alla maniera dei francesi”: ecco il doppio “Anniversario 60/90” che la Guido Berlucchi celebra nel 2021, “che ci auguriamo veramente di rinascita”.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
“Earth Day”: è ancora lunga la strada per diminuire gli sprechi alimentari in Italia
Per quanto se ne parli, e molto, gli italiani hanno ancora tanta strada da fare per diminuire gli sprechi alimentari. Ma hanno anche più consapevolezza sull’argomento e più accortezze su come fare la spesa acquistando solo ciò che consumano, e cucinando ricette di recupero per consumare i cibi in scadenza o minimizzando l’impatto ambientale scegliendo alimenti non imballati. Parola di un sondaggio TheFork, condotto su oltre 2.000 utenti aspettando l’“Earth Day 2021”, la Giornata Mondiale della Terra, istituita dall’Onu e che si celebra il 22 aprile, per comprendere quali siano le abitudini sostenibili legate al cibo che gli italiani hanno sviluppato nell’ultimo anno in emergenza Covid. Ma, come è noto, il food waste è una problematica sì sempre più nominata quando si parla di ambiente, ma che riguarda anche la ristorazione e l’industria alimentare.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Rassicurante e sorprendente, sempre protagonista: il grande vino italiano nei ristoranti stellati
Parola di sommelier: Vincenzo Donatiello (Piazza Duomo di Alba), Lorenzo Mancusi (Il Pagliaccio di Roma), Amedeo Serva (La Trota di Rivodutri) e Damiano Barbato (Gucci Osteria di Firenze). Per loro, in un panorama del vino italiano che offre sempre la possibilità di nuove scoperte di eccellenza, non possono mancare i grandi classici. Anche grazie ad un abbinamento al bicchiere, ad ogni piatto, che ormai è la normalità, anche con grandi etichette.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it