Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.269 - ore 17:00 - Sabato 16 Ottobre 2021 - Speciale Vinitaly - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Il rating della filiera del vino
La filiera del vino italiano è complessa, frammentata, ma ha dimostrato più volte, nel tempo, e attraverso crisi di natura diversa, di saper soffrire e poi reagire con grandissima forza. Una filiera che, in tutte le sue sfaccettature, sarà al centro di “Vinitaly Special Edition”, che, dal 17 al 19 ottobre, farà tornare Verona capitale del vino italiano. Con tanti momenti di mercato, focus e approfondimenti. Come quello di apertura, domenica 17 alle ore 10, su “Il vino nel nuovo rating delle filiere agroalimentari, by Nomisma-Unicredit” con, tra gli altri, il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, ed il presidente Unicredit Pier Carlo Padoan.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Wine2Wine Business Forum”: mercati, comunicazione, sostenibilità, inclusione al centro
100 relatori internazionali, 17 aree tematiche, più di 1.500 operatori e manager, 70 speed meeting (da 30 minuti) sulle tematiche più attuali del momento per le aziende e la community del vino: ecco “Wine2Wine Business Forum”, che torna in presenza a Verona nella “Vinitaly Special Edition” (18 e 19 ottobre), appuntamento che mette al centro del dibattito mercati, comunicazione e i temi caldi che animano il mondo del vino, dalla sostenibilità all’inclusione. Dopo il prologo (domenica 17 ottobre), quando il professore Attilio Scienza, Ordinario di Enologia all’Università di Milano, e Alessandro Torcoli, direttore di “Civiltà del Bere”, guideranno il tasting organizzato con Ice - Italian Trade Agency “Ieri e Oggi: 25 anni di storia del vino italiano in Canada”, il calendario entra nel vivo. Lunedì 18 ottobre si inizia con “Nuove frontiere del marketing del vino: anticipare le tendenze e le nuove tecnologie”, un salto nel futuro del commercio, enoico e non solo. Da segnare in agenda, quindi, “Reinventare il futuro del commercio al dettaglio per il consumatore di vino del 21esimo secolo: il caso Vivino”. Altro tema interessante, quello di “Celebrity wines: nemici del terroir?”, mentre Josè Rallo interverrà sulle “Prospettive storiche sui wine blog”. Matilde Poggi (presidente Fivi), Ettore Nicoletto (Ceo Bertani Domains), Massimo Tuzzi (Terra Moretti) e Marco Nannetti (Terre Cevico) animeranno “Vision 2030: costruiamo insieme il futuro del vino italiano”. Tanti i mercati, alle prese con i cambiamenti imposti dalla pandemia di Covid-19, sotto la lente, dagli Usa al Vietnam passando per il Brasile. La diversità sarà al centro di “Exploring Diversity: Confusing optics for inclusion”, e la sostenibilità ne “Il futuro del reporting di sostenibilità per retailer e mercati finanziari - lo sviluppo di metriche standardizzate a livello globale”. Martedì 19 ottobre altro tema apicale, “La sfida alla democratizzazione del vino: come rendere più accessibile e inclusivo il settore vino”, i mercati di Ungheria, Giappone, Norvegia e Svezia, e la comunicazione del vino a  “Multisensorialità: come espandere gli strumenti per comunicare il vino” e  “Wine influencer: evoluzione, prospettive e impatto su wine lover e mercato” (l’agenda di “wine2wine” by WineNews in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
“Vinitaly Special Edition”, tutta da bere
Il più grande “walk around tasting” del vino italiano, che vedrà protagonisti nel calice i vini di oltre 400 cantine tra le più prestigiose del Belpaese, territori, consorzi e non solo: sarà anche questo la “Vinitaly Special Edition” 2021, di scena a Verona, dal 17 al 19 ottobre, per brindare alla ripartenza. Dalle tante che avranno per protagoniste selezioni di cantine, ai tanti focus regionali e territoriali, firmati, per esempio, dalla Campania e dalla Lombardia, o da Consorzi come quello del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg sul mondo Prosecco, dal Consorzio dell’Oltrepò Pavese, o ancora da quello della Doc delle Venezie, del Primitivo di Manduria, per citarne solo alcuni. Per un “Vinitaly Special Edition”, tutto da bere.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Tutta l’Italia del vino nel calice a Verona
Saranno davvero tante le degustazioni che animeranno la Vinitaly Special Edition. Grande protagonista, ovviamente il territorio veronese, con le tante degustrazioni firmate dal Consorzio della Valpolicella o da quella delle Famiglie Storiche, o ancora di singole cantine che Pasqua o Zenato. Ma ci sarà tutta l’Italia nel calice, raccontata nei tanti appuntamenti, in tre giorni, del “Wine Research Team”, con la  regia di uno dei più importanti enologi italiani, Riccardo Cotarella (e cantine, tra le altre, come Terre d’Oltrepò, La Guardiense, Famiglia Cotarella, Il Palagio, Montezovo, Tenute del Cerro, Tenute del Leone Alato, Di Majo Norante, Geografico del gruppo Piccini e tante altre). Ancora, da segnalare, il racconto della “Regione Marche. Pronti a farti emozionare … anche con i nostri vini”, organizzata da Ragione Marche, Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e Consorzio Vini Piceni, o il tasting della Italian Signatures Wine Academy, ovvero cantine come Allegrini, Arnaldo Caprai, Bellavista, Feudi di San Gregorio, Fontanafredda, Frescobaldi, Masciarelli, Planeta e Villa Sandi. Passando per “A noi piacciono così”, tasting guidato dalla coppia Paolo Massobrio (“Il Golosario”) e Andrea Scanzi, uno dei volti più celebri del giornalismo italiano ed ottimo appassionato e conoscitore di vino (e tante altre, con date ed orari, nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Zenato: “Vino. Oltre il paesaggio”
Il vino, è anche arte. Ed è uno dei settori, oggi, che supporta di più le arti. Come la fotografia. Come ha fatto la storica cantina veneta Zenato, che, con la sua Zenato Academy, ha sostenuto progetti e mostre di assoluto livello. Come “Vino. Oltre gli oggetti”, insieme all’Accademia di Belle Arti di Brera in Milano, le cui opere migliori sono coprotagoniste della nuova mostra fotografica “Vino. Oltre il paesaggio”, realizzata dagli allievi della Scuola f/16 Schule für Fotografie di Berlino, momento di arte e bellezza celebrato a Vinitaly Special Edition 2021. 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Da “Le Eccellenze Italiane” a “Campioni d’Europa, grandi vini italiani con gout de terroir”
Tra le tante degustazioni di “Vinitaly Special Edition”, ce ne sono alcune che richiamano alla mente i trionfi sportivi di un 2021 irripetibile, per l’italia. Come quella su “Le Eccellenze Italiane”, organizzata da Coldiretti domenica 17 ottobre, con vini icona di cantine come Antinori, Bellavista, Casanova di Neri, Dal Forno, Donnafugata, Famiglia Cotarella, Mastroberardino, Renato Ratti e Vie dei Romans (alle ore 14). O, ancora di più, quella di lunedì 18 ottobre, intitolata “Campioni d’Europa, grandi vini italiani con gout de terroir”, firmata da Christian Eder (della rivista tedesca “Vinum”, con etichette di produttori come Bortolomiol, Cà del Bosco, Venturini Baldini, Livio Felluga, Apollonio, Le Macchiole, Tenuta Nardi, Masciarelli, Tasca d’Almerita, Chiarlo e Tommasi, alle ore 11).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Autunno, in vigna si vendemmia. Ultimo passo del ciclo della vite, primo del nuovo vino
La puntata n. 4 del “Ciclo dei Mesi” by WineNews sulle stagioni delle vite, guidati dal professor Leonardo Valenti (Università di Milano). Nel racconto di una delle pratiche agricole più antiche e, allo stesso tempo, modernissima, fortemente simbolica, quasi “mistica”, ma anche estremamente pratica e concreta. Momento magico che anticipa uno degli spettacoli più belli che la vigna stessa offre al mondo, come quello del foliage.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it