Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.071 - ore 17:00 - Mercoledì 13 Gennaio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2021_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
Dallo spazio al futuro del vino
Di certo non regaleranno “retrogusto di meteorite” o “sentori di polvere di stelle”, ma le 12 bottiglie di vino di Bordeaux che sono state un anno in orbita nello spazio sulla Stazione Spaziale Internazionale, con 320 campioni di vite, e che stanno tornando sulla Terra in queste ore, potrebbero aprire a nuove conoscenze utili per il vino del futuro. Le bottiglie, che saranno degustate a febbraio 2021 da un team di esperti in Francia, così come le parti di vite, sono state spedite sulla Iss grazie alla società Space Cargo Unlimited, in un progetto che vede coinvolto, tra gli altri, l’Institut des Sciences de la Vigne et du Vin di Bordeaux.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Dal mondo Prosecco all’Asti, tenuta (e crescita) dei grandi territori della spumantistica italiana
Inizialmente quelle messe più in crisi dalle restrizioni che hanno colpito la socialità per come la conoscevamo prima del Covid, le bollicine italiane, almeno nella loro versione più pop, alla fine hanno tenuto. Non solo. Guardando i dati degli imbottigliamenti e delle certificazioni, che se non sono veri e propri dati di mercato sono comunque un indicatore importante di come vanno le cose, sono addirittura cresciute. Discorso che vale per tutte le più grandi denominazioni, dalla galassia Prosecco, dalla Docg alla Doc, passando per Asolo, all’Asti. La buona salute del comparto, è testimoniata anche dai dati Iri sulla grande distribuzione italiana, aggiornati al 22 novembre 2020 (e, quindi, prima del periodo delle festività, dove, seppur in casa, si è brindato), che, da inizio anno, registrava una vendita in crescita, del +10,2% e del 9,9% in valore, a fronte di prezzi sostanzialmente stabili (-0,3%). Dati che, uniti ad un export che, alla fine non ha sofferto più di tanto, e anche all’apporto dell’on line, hanno portato ad un bilancio che appare decisamente positivo, ancor più alla luce delle difficoltà legate alla pandemia. Il dato più roboante è quello del Prosecco Doc, con il Consorzio, guidato da Stefano Zanette, che, proprio in queste ore, ha comunicato il superamento nel 2020, prima volta nella storia, dei 500 milioni di bottiglie certificate, in crescita del 2,8% sul 2019. Ottimo risultato anche per il cuore storico del fenomeno Prosecco, ovvero la denominazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg: secondo i dati del Consorzio, guidato da Innocente Nardi, nel 2020 sono state certificate 92 milioni di bottiglie delle celeberrime bollicine che nascono nelle Colline Patrimonio Unesco, che hanno così confermato il record del 2019. Ancor meglio, in termini di crescita, ha fatto l’Asolo Prosecco Docg, che, secondo il Consorzio guidato da Ugo Zamperoni, ha chiuso a quota 18,7 milioni di bottiglie certificate, +10% sul 2019. E positivo è stato anche l’anno per Asti Spumante e Moscato d’Asti, secondo i primi dati (riportati dal quotidiano “La Stampa” e commentanti dal presidente del Consorzio dell’Asti Docg Romano Dogliotti, ndr), secondo cui gli imbottigliamenti hanno raggiunto i 92 milioni di bottiglie nel complesso, in crescita del +8% sul 2019. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Covid, il Sudafrica bandisce l’alcol
La pandemia colpisce i mercati del vino in molti modi. E succede anche che il commercio di vino e degli alcolici in generale venga fermato tout court per ragioni sanitarie, mettendo di fatto in crisi un’industria nazionale di primissimo piano. Come successo in Sudafrica, dove il Governo ha annunciato un’estensione a tempo indeterminato del divieto al commercio e al trasporto di prodotti a contenuto alcolico. Il motivo è a proteggere le strutture ospedaliere e sanitarie, ovviamente impegnate nella lotta al Covid 19, da un numero eccessivo di ricoveri correlati all’abuso di bevande alcoliche. A raccontarlo, a WineNews, Stefano Gabba, alla guida di Gabba International, tra i maggiori importatori di vino italiano in Sudafrica (con marchi come Fantini, Gruppo Italiano Vini, Schenk, Fontanafredda, Casanova di Neri, Cevico e molti altri).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Uffizi da mangiare”, i capolavori nel piatto
Dalla “Dispensa con botte, selvaggina, carni e vasellame” di Jacopo Chimenti alla “Natura morta” dell’Empoli, da “Peperoni e uva” di Giorgio De Chirico alla “Melograna” di Van Aelst, dal “Ragazzo con pesce” di Pitocchetto al Bacco di Caravaggio: con la magia dei grandi chef, i capolavori della storia dell’arte escono dai dipinti e diventano piatti da gustare. Ecco “Uffizi da mangiare”, una serie di brevi filmati che il Museo lancerà sulla sua pagina Facebook, in cui un cuoco o un personaggio del mondo enogastronomico sceglierà un’opera e, ispirandosi agli ingredienti raffigurati (frutta, verdura, carni, pesce), proporrà al pubblico una ricetta. L’obiettivo è illustrare e approfondire l’intimo legame che, specie attraverso la natura morta, unisce da sempre l’arte della pittura a quella della gastronomia. Così, Fabio Picchi del Cibrèo di Firenze si confronterà con il “Ragazzo con pesce” del Pitocchetto, Dario Cecchini, macellaio e ristoratore di Panzano in Chianti, “servirà” la sua versione della “Dispensa con botte, selvaggina, carni e vasellame” di Jacopo Chimenti detto L’Empoli, la chef stellata Valeria Piccini, del ristorante Da Caino, proporrà una sua ricetta da una “Natura morta” dell’Empoli, mentre Marco Stabile, stellato de L’Ora d’Aria a Firenze, porta in tavola i “Peperoni e uva” di Giorgio De Chirico
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Cina, truffa sul Penfolds da 20 milioni di dollari
Ancora una fronde sul vino, ancora alla Cina. Enorme, se confermata, ai danni di Penfolds, uno dei più celebri marchi di vino australiano. Secondo il portale asiatico VinoJoy, la truffa scoperta dalle autorità avrebbe fruttato guadagni illegali per ben 20 milioni di dollari americani, e sarebbe la più grande truffa di sempre ai danni del brand di proprietà di Treasury Wine Estate. Le indagini sarebbero ancora in corso, ma la frode avrebbe coinvolte 9 diversi laboratori nelle province di Guangdong, Shanghai, Jiangsu, Zhejiang, Yunnan e Guangxi.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
La filiera del vino scrive alla (dimissionaria?) Bellanova per i fondi Ocm Promozione
La tenuta del Governo è appesa ad un filo. Dopo il via libera al Recovery Plan, arrivato con l’astensione di Italia Viva, il partito guidato da Matteo Renzi pare destinato a togliere il proprio sostegno al premier Giuseppe Conte. Tra tante incertezze, sembrano certe le dimissioni di Teresa Bellanova, con il Ministero delle Politiche Agricole, così, destinato a cambiare guida, in un momento cruciale per il Paese. E per tutti i suoi settori produttivi, compreso il vino. Con la filiera che, in maniera unitaria, ha scritto proprio alla Ministra Bellanova, per sollecitare un aumento delle risorse sulla misura Promozione Ocm Vino: “i progetti di promozione Ocm vino Paesi terzi, presentati a valere sui fondi della quota nazionale per la campagna 2020/2021, hanno previsto una richiesta di contributo totale pari a 35 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 25 milioni di euro”.
Approfondimento su WineNews.it
Folonari
Masottina Newsletter
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
WineNews.tv
La crisi delle fiere italiane, con l’agroalimentare comparto più importante (25% del totale)
Settore che vale 1 miliardo di euro, ma che ha perso l’80% nel 2020. Maurizio Danese, presidente di Aefi (e di Veronafiere): “i ristori ci sono, ma il “de minimis” europeo penalizza i big”. Tutti gli eventi si stanno riprogrammando nella seconda metà dell’anno, speriamo ci siano le condizioni per lavorare in serenità. Il digitale aiuta e sarà sempre più importante, ma gli eventi fisici sono insostituibili. Ma senza un supporto pubblico forte, e senza ripartenza, cresce il rischio di scalate dall’estero”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it