Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.464 - ore 17:00 - Lunedì 18 Luglio 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Slow Food: la presidenza da Petrini a Mukiibi
Carlo Petrini, che nel 1986 ha fondato Slow Food, facendola diventare, sotto la sua guida, uno dei movimenti che più ha influito sulla cultura agroalimentare a livello mondiale, lascia la presidenza. Il testimone passa a Edward Mukiibi, agronomo, classe 1986, dal 2014 vicepresidente della Chioccola. Nato in Uganda da una famiglia di agricoltori, Mukiibi ha sempre voluto proseguire l’attività dei suoi genitori. La nomina a presidente di Slow Food è il riconoscimento a un lavoro lungo anni, nel solco della sostenibilità, e simbolo della capacità e della volontà di dar forma al futuro dell’agricoltura rigenerativa.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
La creatività e l’intuizione di soggetti nuovi per il nuovo corso di Slow Food
Il Congresso Internazionale n. 8 di Slow Food, si scena a Bra con 50 delegati da 5 Continenti, sancisce uno storico momento di cambiamento e rigenerazione, che inizia con il passaggio dalla forma associativa a quella di Fondazione. “Emerge in maniera sempre più forte e chiara il ruolo del cibo come responsabile principale del disastro ambientale. Il nostro movimento, impegnato da trent’anni a garantire l’accesso al cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti - ha detto Carlo Petrini - deve avere il coraggio di assumere un ruolo politico di primo piano nel frenare questa deriva dai risvolti catastrofici. Abbiamo bisogno di una governance che lasci spazio alle nuove generazioni, dobbiamo avere la capacità di coniugare il nuovo con la storia, di avere coscienza che il percorso fatto fino a oggi ha permesso il conseguimento di obiettivi che sembravano irraggiungibili, permettendoci di essere ciò che siamo. Il mondo di oggi è però profondamente diverso da quello degli inizi del nostro movimento: c’è quindi bisogno di farci affiancare e indirizzare dalla creatività e dall’intuizione di soggetti nuovi capaci di interpretare il presente, per poi delineare la traiettoria che consentirà il raggiungimento di traguardi futuri”. La nuova leadership di Slow Food, assunta da Edward Mukiibi, origina proprio da queste premesse. “È il momento giusto per ricostruire, rafforzare e rinnovare. Anche le più piccole azioni messe in campo dalle nostre comunità sono portatrici di una speranza concreta e generano un impatto positivo sulle nostre vite, perché siamo una famiglia globale: ciò che riguarda uno di noi riguarda tutti, indipendentemente dalle differenze geografiche, sociali e culturali. Come Slow Food, è importante essere coscienti del fatto che una piccola azione intrapresa a livello locale può avere un impatto enorme altrove - sottolinea Edward Mukiibi -vorrei esortare ciascuno di noi a lavorare con lo stesso spirito di resilienza dimostrato durante la pandemia, con lo stesso senso di appartenenza e solidarietà, al fine di coinvolgere sempre più persone nelle nostre attività. Lo scopo rimane lo stesso: dar vita a un sistema alimentare che garantisca cibo buono, pulito e giusto a tutti. È questo il nostro ruolo comune, abbracciamolo con convinzione”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Tommasi Weekly
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Aspettando la “50 Best”

Stasera, a Londra, la “The World’s 50 Best Restaurants” 2022, edizione n. 20, svelerà il top della ristorazione mondiale, con gli chef ed i ristoratori giudicati da più di mille esperti internazionali da 27 Paesi del mondo, che compongono la The World’s 50 Best Restaurants Academy. WineNews seguirà e racconterà la cerimonia (dalle 19:30) e la nuova classifica, che nel 2018 ha portato sul tetto del mondo l’Osteria Francescana di Massimo Bottura, oggi nel ristretto club dei “Best of The Best”, di cui fanno parte templi dell’alta cucina mondiale come The Fat Duck, El Bulli, El Celler de Can Roca, The French Laundry, Eleven Madison Park ed il Noma di Copenaghen. Un anno fa, quattro tavole italiane tra le prime 30: Lido 84 (15), Piazza Duomo (18), Le Calandre (26) e il Reale (29).

Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Le tensioni geopolitiche non frenano il vino italiano nel mondo
Ridurre la complessità del momento storico che stiamo vivendo in una manciata di numeri può sembrare un’eresia. Eppure, da ogni dato Istat relativo alle spedizioni di vino nel primo quadrimestre 2022, emerge lo stato di salute o le difficoltà delle maggiori economie del mondo, in un quadro comunque positivo per l’export del vino italiano, che, ad aprile 2022, raggiunge i 2,32 miliardi di euro, per una crescita sullo stesso periodo 2021 del +12,6%. Non è un caso il calo della Cina, dove pesano i lockdown di Shanghai e di altre importanti città commerciali del Paese. Allo stesso modo, si fa più evidente la frenata degli acquisti da parte della Russia: il vino non è oggetto di sanzioni (ad eccezioni delle bottiglie che costano più di 300 euro), ma la situazione economica inizia a farsi dura. Continuano a correre, invece, Usa e Canada, con i primi che, in prospettiva, grazie alla parità tra Dollaro ed Euro, sono destinati a crescere ancora. In netto recupero la Gran Bretagna, con la Germania che conferma i risultati del 2021. In generale, la crescita è inferiore a quella registrata a marzo, del resto, più andremo avanti nel corso dell’anno e più il periodo di riferimento sarà “normale”: un anno fa, da maggio in poi, si tornava alla normalità (in approfondimento i dati di tutti i principali mercati del vino italiano).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Alimentare, export da record
Con un balzo del +21% nei primi 5 mesi 2022, è record storico per le esportazioni alimentari made in Italy, anche se a preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che stanno colpendo i consumi a livello globale. Emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat sul commercio estero relativi ai primi 5 mesi 2022. La Germania resta il principale mercato di sbocco, in aumento del 15%, davanti agli Stati Uniti (+20%), mentre la Francia si piazza al terzo posto e mette a segno una crescita del 21%.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Tempo di grandi vini e musica d’autore, con “Jazz & Wine in Montalcino”
Da ben 25 anni, è un appuntamento fisso per i cultori del genere e per i “novelli” appassionati: “Jazz & Wine in Montalcino 2022”, il più importante Festival “aziendale” del mondo del vino italiano, e tra i più longevi nel panorama jazz internazionale, promosso da Banfi, una delle cantine leader del Brunello di Montalcino e del vino italiano, torna a Montalcino, da domani al 24 luglio. Nell’antico Castello Banfi e nella trecentesca Fortezza, cornice d’eccezione e altro elemento distintivo del Festival, accompagnati da un calice di vino, a salire sul palco saranno big del calibro di Richard Galliano, Ron Carter, John Patitucci, Paula e Jaques Morelenbaum, Mario Biondi e - in prima assoluta - l’Orchestra Nazionale Alexanderplatz.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Tra storia e cultura, il Nizza, la perla vinicola del Monferrato, costruisce il proprio futuro
Il Monferrato tra cultura del vino e storia popolare e contadina, raccontato da Laurana Lajolo, figlia del giornalista Davide Lajolo. Nelle parole di Claudio Dacasto (Dacasto Duilio), Fabrizio Mobrici (presidente Consorzio Barbera Asti e Monferrato), Stefano Chiarlo (Michele Chiarlo), Gianni Bertolino e Daniele Chiappone (vice presidenti Produttori Nizza), i progetti per il futuro del Nizza Docg. Con i ricordi della prima donna sommelier d’Italia, Laura Pesce, e gli abbinamenti di Maurilio Garola, chef stellato de “La Ciau del Tornavento” di Treiso.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it