Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.515 - ore 17:00 - Mercoledì 28 Settembre 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Le “minori” vendite dei vini di Borgogna
Per la prima volta da diversi anni, le vendite dei vini della Borgogna, nei primi otto mesi 2022, subiscono un calo sia in gdo, con i volumi al -25,2% ed i fatturati giù del -16,7%, che nell’export, con un rallentamento, dopo tre anni consecutivi di crescita, del -10,6% a volume, cui fa da contraltare una crescita del 12,6% dei fatturati. L’eccezione è la ristorazione, con un +53% a volume. Numeri attesi, e che non spaventano, legati principalmente ad una contrazione dei volumi disponibili, dopo le difficoltà della vendemmia 2021, quando la produzione si è fermata sotto il milione di ettolitri (-30% sulla media quinquennale).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
I “Salotti” d’Italia aprono le porte nella “Giornata nazionale dei Locali Storici”
“Templi del bon vivre”, luoghi che fermano il tempo e che hanno ospitato i protagonisti della storia del nostro Paese: sono i Locali Storici d’Italia, alberghi, ristoranti, pasticcerie, confetterie e caffè simbolo della ristorazione e dell’ospitalità made in Italy che, il 1 ottobre, apriranno le loro porte per svelare aneddoti, ricette e frequentazioni illustri a visitatori e curiosi. Organizzata dall’Associazione Locali Storici d’Italia, la “Giornata Nazionale” è un evento diffuso in tutto il territorio italiano che, per l’edizione 2022, vedrà protagonisti i locali in cui si è scritta la storia italiana tra visite guidate, degustazioni e rievocazioni nelle piazze più belle delle nostre città. Si può così fare una visita guidata al Ristorante Del Cambio a Torino, celebre perché frequentato, tra gli altri, da Camillo Benso Conte di Cavour, primo Presidente del Consiglio del Regno. Ma si può anche sedersi al “Caffè Pasticceria Baratti & Milano” a Milano, amato, nelle use evoluzioni, tra gli altri, da Pietro Mascagni, o ancora al Caffè Florian a Venezia, uno dei Locali Storici più famosi al mondo nel cuore di Piazza San Marco, che riporta al 1720, quando il più antico Caffè ad aver mantenuto le sue caratteristiche aprì le porte. Ancora, l’Hotel de La Poste a Cortina d’Ampezzo, dove Ernest Hemingway beveva Martini e vino rosso quando non era in camera a concepire “Di là dal fiume e tra gli alberi” e Richard Burton e Liz Taylor litigavano a suon di vodka. Passando, ancora per il Caffè Pedrocchi a Padova, creatura straordinaria di Antonio Pedrocchi e dell’architetto veneziano Giuseppe Jappelli, o per l’Antica Bottega del Vino di Verona, un vero e proprio “tempio” mondiale del vino italiano, nata come “Osteria Scudo di Francia”. Ancora, c’è il Il Grand Hotel Majestic (già Baglioni) a Bologna, che tra gli affreschi di Carracci ha accolto le anime del Futurismo come Marinetti, balla, e Boccioni, tra gli altri, ma anche  Frank Sinatra e Ava Gardner,  Lady Diana e Sofia Loren, o ancora, il Caffè Fiaschetteria Italiana a Montalcino, nato ad opera di Ferruccio Biondi Santi, l’“inventore” del Brunello, ai cui tavolini in marmo si sono sedute illustri personalità come “l’allora futuro” Re Carlo d’Inghilterra in persona. Solo alcuni esempi, tra i tanti possibili (in approfondimento) per vivere un pezzo della storia d’Italia. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La piaga degli sprechi alimentari
La frutta è l’alimento più sprecato del pianeta, come rivela lo studio “Cross Country Report” dell’“Osservatorio Waste Watcher International”, guidato in Italia dal professore Andrea Segré. Il tema principale, quando si parla di sprechi alimentari, resta però quello della fame e della malnutrizione, che riguarda tutto il mondo, non solo le aree economicamente più depresse. Un fenomeno che, dopo anni di calo e di politiche di sostegno, è tornato a crescere nel momento in cui le difficoltà dell’economia globale - tra pandemia, guerra in Ucraina ed inflazione - sono tornate ad acuirsi. “Nel mondo produciamo cibo a sufficienza per tutti, ma ci sono 800 milioni di persone, di cui una parte anche in Italia, che non hanno accesso al cibo, mentre la stragrande maggioranza della popolazione consuma cibo in eccesso, mangiando troppo e male”, ricorda, a WineNews, Andrea Segré.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Il Tempio del Brunello” al top per Tiqets
Il turismo è sempre più esperienziale, e quello che vince, soprattutto in Italia, è quello capace di legare più aspetti, che vanno dall’enogastronomia alla storia, dalle degustazioni alla cultura. Che si intrecciano, per esempio, ne “Il Tempio del Brunello di Montalcino”, che, aperto da poco più di un anno in uno dei borghi più celebri e visitati del vino mondiale, realizzato e curato da Opera Laboratori, grazie alla collaborazione tra Consorzio del Brunello di Montalcino, Comune di Montalcino e Arcidiocesi di Siena - Colle di Val d’Elsa - Montalcino nell’antico Complesso di Sant’Agostino, nel cuore della città, è tra i vincitori del “Remarkable Venue Awards” n. 6, il premio annuale che celebra i migliori musei e attrazioni di Italia, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti, Spagna, Germania, Portogallo e Emirati Arabi Uniti, assegnato da Tiqets, la piattaforma di prenotazione online leader a livello mondiale per musei e attrazioni. Da oggi al 19 ottobre aperte le votazioni on line per i premi “Best of the Best” mondiali, nelle varie categorie, dove primeggiano premiate realtà del calibro di Fondation Louis Vuitton (Parigi), Rijksmuseum (Amsterdam), Casa Batlló (Barcellona), il Castello di Windsor (Windsor, Inghilterra), Dubai Frame (Dubai), l’Oceanário de Lisboa (Lisbona) e molte altre. 
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Coravin incontra Keith Haring, tra vino e arte
Se da tempo vino e arte si legano, molto spesso (ma non solo) per beneficenza, ora il sodalizio artistico-enoico si sposta anche sugli strumenti per servire il vino. Con una partnership d’eccezione, quella che lega Coravin e Keith Haring, nel nome de “l’accessibilità”, il primo al vino, il secondo all’arte. Nasce così la limited edition “Keith Haring Timeless Six+” di Coravin, che farà il suo debutto a Milano, nella “Milano Wine Week” (8-16 ottobre), dove sarà possibile anche degustare i vini della griffe del Piemonte Ceretto e della Tenuta di Ceppaiano per Keith Haring.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
L’Oltrepò Pavese ed i suoi produttori virtuosi fanno squadra intorno al Pinot Nero
Un territorio unico, storico ed in perenne cerca di concreto riscatto, raccontato da due vini figli dello stesso vitigno, il Pinot Nero, ormai sempre più il simbolo enologico dell’Oltrepò Pavese, che è l’area di maggior produzione di questo amatissimo vitigno di gran successo in Europa, dopo Borgogna e Champagne, oltre ad essere la più estesa in Italia, visto che qui si concentra il 75% dei vigneti coltivati a Pinot Nero di tutto il paese. Grazie alle caratteristiche uniche del suolo, al clima particolare, ma anche all’intraprendenza delle aziende che, guidate dal Consorzio, guardano al futuro e fanno squadra per promuovere questo grande vitigno attraverso sperimentazione, sostenibilità e ricerca. 34 le cantine virtuose, che hanno dato vita a “Oltrepò - Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze”, di scena a Casteggio (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Di cibo, agricoltura, diritti: a WineNews le riflessioni di Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera
“Siamo ancora a parlare di diritti da tutelare e di sfruttamento perchè nel mondo si tornano a costruire muri, fisici e mentali. Siamo in un mondo che, anche in agricoltura, schiaccia le fasce più deboli, i più poveri. E la povertà non è solo quella materiale, ma anche quella di senso. Con il riscatto delle terre confiscate alle mafie attraverso l’agricoltura di Libera Terra diamo noia alla criminalità, che però non molla la presa: le mafie sono più forti di prima”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it