Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.017 - ore 17:00 - Martedì 27 Ottobre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
Dpcm, la protesta di vino e ristorazione
In attesa di conoscere i ristori promessi dal Governo, monta la protesta contro il Dpcm che impone la chiusura alle 18 per bar e ristoranti: oltre alle tante posizioni già riportate ieri da WineNews, e in attesa della manifestazione della Fipe, domani, nelle piazze del Belpaese, sono arrivate, tra le altre, la lettera dello chef n. 1 d’Italia, Massimo Bottura, a Conte (apertura fino alle 23, ristori in base alle perdite, sgravi fiscali e iva al 4% le proposte), e l’appello dei Vignaioli Indipendenti Fivi. Mentre le stime Ismea sui consumi alimentari fuori casa parlano di un -48% sul 2019, con una perdita di 41 miliardi di euro (nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
La vendemmia 2020, “ottima e misurata”: così Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini
In un quadro di mercato e di tensione sociale complicatissimo, almeno la vigna regala qualche sorriso ai produttori di vino italiano, con una vendemmia 2020 “ottima nella qualità e misurata nella quantità”, con una produzione complessiva di vino e mosto di 46,6 milioni di ettolitri (-2% sul 2019, e dato leggermente inferiore alle stime Oiv, diffuse oggi): è il responso definitivo sulla raccolta nel Belpaese firmata da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini (Uiv), che saluta così un “verdetto della natura favorevole sulla congiuntura economica mondiale, che consegna una raccolta molto promettente anche per il futuro commerciale del principale produttore mondiale di vino al mondo”. Un dato, quello della vendemmia 2020, “dovuto a minori rese sia in campo che in cantina, ma che vede crescere l’asticella della qualità, con uno standard che grazie al meteo si è elevato di settimana in settimana, con punte di eccellenza in quasi tutto il Paese anche dopo le piogge di fine settembre”. La geografia della raccolta, perfetta anche dal punto di vista dello stato fitosanitario delle uve, segna la contrazione maggiore per le regioni del Centro e Sud Italia, a partire dalla Toscana (-21%) fino alla Sicilia (-20%), all’Umbria e al Lazio (-10%). In controtendenza la Sardegna (+20%). In equilibrio il Veneto (+1%), che con 11 milioni di quintali di vino previsti mantiene il primato produttivo nazionale, seguito dalla Puglia, in calo dell’8% e dall’Emilia Romagna (+10%). In crescita, in un contesto generale che si posiziona sotto la media quantitativa dell’ultimo quinquennio, anche importanti regioni produttive come Abruzzo (+6%), Trentino Alto Adige (+5%), Lombardia (+10%) e Marche (+5%), mentre cala del -9% il Friuli Venezia Giulia. “Data anche la situazione pandemica sono certo che l’ottima qualità saprà essere il valore aggiunto di questa vendemmia. Il senso di preoccupazione che viviamo non deve intaccare il sentimento di speranza e la voglia di superare questo drammatico momento”, ha detto il presidente Assoenologi, Riccardo Cotarella. “Il contesto è senz’altro difficile, ma c’è la consapevolezza che, appena ci saranno le condizioni, il settore sarà in grado di ripartire come ha sempre fatto negli ultimi anni. Al Governo chiediamo cautela e attenzione nel gestire le misure di emergenza sanitaria”, ha aggiunto il presidente Uiv Ernesto Abbona.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Wine2Wine e Opera Wine diventano digital
“La nostra attività diventa digitale al 100% per le iniziative Wine2Wine Exhibition, OperaWine, Wine2Wine Business Forum e B/Open, in programma dal 21 al 24 novembre. Resta invariato il calendario estero, che prevede in presenza Wine To Asia a Shenzhen il 20 e 21 novembre e Vinitaly Russia a Mosca e a San Pietroburgo in modalità ibrida”. Ad annunciarlo il dg Veronafiere Spa Giovanni Mantovani, dopo che il Dpcm del 24 ottobre ha rivoluzionato, ancora una volta, lo scenario, vanificando anche gli sforzi enormi del comparto per adeguarsi alle normative anti Covid. “La decisione presa dal Governo, ancora una volta dall’oggi al domani, piomba come un macigno su un settore già molto penalizzato (fatturato a -70%, ndr) - evidenzia Maurizio Danese, presidente Veronafiere - ed è un fatto molto grave”
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vino, la produzione mondiale 2020 secondo l’Oiv
La produzione di vino, nel mondo, nel 2020, è sostanzialmente in linea con il 2019, con una produzione di mosti e succhi intorno ai 258 milioni di ettolitri, +1% sullo scorso anno. A dirlo le prime stime Oiv - Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, presentate oggi in video-conferenza dal direttore generale Pau Roca. Bene l’emisfero Nord, soprattutto in Ue, con una produzione di 159 milioni di ettolitri, +5%, soprattutto grazie al +11% della Spagna (sui 37,5 milioni di ettolitri) e al +4% della Francia (43,9 milioni di ettolitri). Dati più consolidati, invece, quelli dell’emisfero Sud, con una produzione giù -8%, per un totale di 49 milioni di ettolitri. Ovviamente, soffre il commercio, con dati in calo per quasi tutti i principali mercati, sia nelle importazioni che nelle esportazioni di vino. “La situazione è complessa ma il mondo del vino ha sempre reagito e lo farà ancora”, ha detto Pau Roca. Che a domanda di WineNews su cosa può fare l’Oiv perchè i Governi del mondo considerino davvero la viticoltura un’attività essenziale, risponde: “per molti dei nostri Paesi la produzione di vino, e di uva, è un’attività essenziale, come il resto dell’agricoltura. Gran parte della produzione mondiale di uva non è trasformata in vino, ma diventa cibo. Noi cerchiamo di trasmettere questa idea a tutti, perchè ci crediamo”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Federico Quaranta, “Il Provinciale”
Nell’Italia in cui le cronache quotidiane sono dominate da quello che accade nelle città, c’è un mondo intero racchiuso nella “provincia”, scrigno di ricchezze paesaggistiche e culturali spesso poco conosciute, culla della gran parte del nostro patrimonio enogastronomico, serbatoio infinito di storie da scoprire. Ed ora, a raccontarle al grande pubblico, da sabato 31 ottobre, a partire dalle ore 17,10 su Rai 2, e dalla Sila, “la terra dei padri”, in Calabra, sarà Federico Quaranta, con “Il Provinciale”, titolo emblematico di un viaggio settimanale attraverso il Paese. 
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Sostenibilità e solidarietà per uscire dalla crisi: il messaggio del premio Masi n. 39
Il futuro prossimo e quello a lungo termine, in ogni ambito, passano dalla sostenibilità, nella sua declinazione ambientale, sociale ed economica, unità alla solidarietà, perchè solo insieme si può superare questa fase critica della storia del mondo. È il messaggio emerso dalla premiazione, on line, del Premio Masi n. 39, andato alla ricercatrice e virologa italiana di fama internazionale Ilaria Capua, all’alpinista dalle straordinarie imprese, strenuo difensore della montagna Reinhold Messner (che è anche produttore di vino, in Alto Adige, con la cantina Unterortl-Castel Juval), all’imprenditore pioniere della sostenibilità ambientale Andrea Rigoni della Rigoni di Asiago, a Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e ad una realtà che negli anni ha divulgato la cultura del vino di qualità attraverso i suoi calici, come Riedel Glass.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
“Cibo e vino sono fondamentali da un punto di vista culturale ed economico”
A WineNews, da Identità Golose, chiusa ieri a Milano, Davide Rampello, che per “Striscia la Notizia” cura la rubrica “Paesi, paesaggi ...” dedicata alle eccellenze agroalimentari d’Italia. “La responsabilità implica innanzitutto una profonda coscienza di sé stessi. Per il mondo del vino e dell'ospitalità si traduce nella coscienza di essere imprenditori. Chiunque lavori nei ristoranti, trattorie, bar, cantine fa parte dello stesso mondo, è finita la parcellizzazione, ci vuole uno sguardo dall’alto sui nostri territori”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it