Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.794 - ore 17:00 - Martedì 19 Settembre 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Bordeaux, giù i prezzi (-10%)
Bordeaux si piega, ma non si spezza. Almeno sul fronte dei prezzi, come emerge dai dati del Rapporto annuale sulla campagna 2022/2023 del Conseil Interprofessionnel du Vin de Bordeaux (Civb). Ribassi ci sono, ma più contenuti delle attese: il vero dramma è che i prezzi attuali non sono sufficienti a coprire i costi di produzione, cresciuti in maniera esponenziale. Il rosso “convenzionale” Aoc Bordeaux, si è mosso a 934 euro  a tonneau (900 litri), con un -10% sia in volume che in valore, dato ben lontano dai 1.500 euro del 2017/2018. E le previsioni per il futuro non sono rosee, tra costi di produzione in aumeto e prezzi previsti ancora in calo ...
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino low e no alcol: l’Italia attende una normativa, mentre il mercato cresce
A molti non piacciono. Per alcuni, a partire dal Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, non vanno chiamati neanche “vini”. Eppure, i vini low alcol o dealcolati, sono un piccolo pezzo del presente del mercato delle bevande, e sono destinati a crescere. E benchè qualche etichetta a firma italiana stia nascendo, c’è ancora un vulnus enorme per i produttori italiani, ovvero il fatto che sebbene l’Unione Europea abbia da tempo una sua normativa di riferimento in materia, l’Italia non l’abbia ancora recepita. “E così, nonostante un lavoro importante che ci ha consentito di mantenere l’ambito dei cosiddetti vini dealcolati nell’Ocm Vino, i produttori italiani non possono giocare ad armi pari con gli altri. Perchè le cantine del Belpaese che vogliono investire in questa nicchia di mercato, sono costrette ad andare ad acquistare o a farsi produrre il vino low alcol all’estero, con il valore aggiunto che, dunque, in parte, viene disperso”, sottolinea, a WineNews, il segretario di Unione Italiana Vini (Uiv), Paolo Castelletti. E, proprio Unione Italiana Vini, con la regia di Elisabetta Romeo, ha fatto il punto della situazione nei giorni scorsi, nel Sana, mandando anche in scena una degustazione dei prodotti low e no alcol di brand italiani di primo piano, come Zonin1821, Hofstatter e Schenk. Ad oggi, il regolamento Ue 2021/2117, ha autorizzato e normato la produzione e commercializzazione di vino parzialmente dealcolato nell’Unione Europea. Distinguendo, intanto, tra dealcolizzazione totale e la dealcolizzazione parziale (unica ammessa per i vini Dop e Igp), e tra metodi utilizzabili: la parziale evaporazione sottovuoto; con le membrane; per distillazione. Il nodo da sciogliere, per arrivare ad una normativa anche in Italia (il Ministero ha presentato un primo schema di Decreto, ndr) è la modifica di alcuni passaggi del Testo Unico del Vino (come spiegato in approfondimento). Ma, in ogni caso, si tratta di un mercato da coltivare, perchè, se oggi, su un giro d’affari di 7,5 miliardi di euro delle bevande dealcolate (l’80% impuatabile alla birra), il vino pesa per solo 322 milioni di euro, tutte le ricerche ed i trend parlano di una crescita a doppia cifra nei prossimi anni, che sarà spinta anche dalla sempre maggiore ricerca di stili di vita salutari che prevedono (anche) una riduzione del consumo di alcolici …
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Più spendi, meno compri
Si spende di più, ma si compra di meno, in quantità: triste ritornello che ormai, con l’inflazione che continua a crescere, si sente da mesi, ma che vede una forbice sempre più ampia tra quello che esce dal portafogli e quello che si mette nel carrello della spesa. Visto che “il caro prezzi taglia del 5% le quantità di prodotti alimentari acquistate dagli italiani nel 2023, che sono però costretti a spendere comunque il 7% in più a causa dei rincari determinati dall’inflazione”, sottolinea ancora una volta la Coldiretti, sui dati Istat sui primi 7 mesi 2023, paragonati allo stesso periodo 2022. “La situazione di difficoltà è resa evidente dal fatto che - sottolinea la Coldiretti - volano gli acquisti di cibo low cost con i discount alimentari che fanno segnare un balzo del +10% nelle vendite in valore, il più elevato tra gli scaffali del dettaglio”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Camere con vista “sui vigneti”, Toscana al top
Paesaggi contrassegnati da vigne, passeggiate tra i filari, degustazioni a portata di mano, o meglio, di bicchiere: questi i plus di chi prenota un alloggio selezionandolo nella “Categoria Vigneti” di Airbnb: dal momento del lancio, a maggio 2022, oltre 500.000 viaggiatori hanno fatto questa scelta nella piattaforma di prenotazioni più famosa del mondo. Tra le destinazioni più gettonate troviamo, in testa, la Toscana - con San Gimignano, Montepulciano e Greve in Chianti ai primi posti - seguita da Bardolino (Veneto), Pantelleria (Sicilia), Garda (Veneto), Vietri sul Mare (Campania), Bosa (Sardegna), Orvieto (Umbria) e Lazise (Veneto). Oggi la “Categoria Vigneti”, a poco più di un anno da quando è nata, conta ben 11.500 alloggi in Italia e oltre 160.000 nel mondo. L’enoturismo rimane una delle tendenze più amate nel nostro Paese, che, in Toscana, trova il suo territorio d’elezione: solo Montepulciano e la Valdichiana Senese registrano 2 milioni di presenze all’anno. “Questo dato conferma le proiezioni di una stagione che è stata più che positiva dal punto di vista di presenze - commenta il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi - con un turismo sempre più attento al rispetto del territorio e in cerca di quelle che sono le originalità che offriamo, tra cui naturalmente cantine uniche al mondo”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Fiera Vini Piacenza
Cronaca
Un vino da 155 vitigni, dall’Orto Botanico di Roma
Immaginate un vino da record, frutto dell’assemblaggio di ben 155 vitigni, provenienti da tutte le regioni del Belpaese, presenti nel “Vigneto Italia” dell’Orto Botanico di Roma, ideato da Luca Maroni, analista sensoriale e autore dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani: una super-etichetta che si chiama “Somma Sapienza”. “Si tratta di unicum assoluto, un blend di tutti i vitigni autoctoni italiani impiantati nel 2018” annunciano Luca e Francesca Romana Maroni, che il 23 e 24 settembre lo presenteranno nella “Vendemmiata Romana Special Edition!”.
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
Wine & Food
Tra vino e moda, torna a Milano (2-8 ottobre) “La Vendemmia di MonteNapoleone”
Zenato da Alberta Ferretti, Col d’Orcia da Bally, Donnafugata da Dolce & Gabbana, Il Borro da Ferragamo, Feudi di San Gregorio da Giuseppe Zanotti, Grappa Nonino da Hogan, Bertani da Marchesi 1824, Barone Pizzini da Montblanc, Castello Banfi da Paul & Shark, Bersi Serlini da Pomellato, Rocca di Frassinello da Tod’s, Isole e Olena da Venini, Leone De Castris da Gianvito Rossi, Ca’ del Bosco da Tom Ford, Villa Sandi da Elie Saab, Venica & Venica da Almini, Val di Suga da Akris, Marchesi Mazzei da Drumohr, Marchesi Frescobaldi da Gio Moretti, Lungarotti da Armani Bamboo Bar, Marchesi Antinori Tenuta Montenisa da Grand Hotel et De Milan, Allegrini da Spazio Gessi: sono alcuni degli abbinamenti d’eccezione tra vino e moda protagonisti a Milano, dal 2 all’8 ottobre, per “La Vendemmia di MonteNapoleone” (edizione n. 14).
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
Tra cali di vendite, ritorno al pre-Covid e difficoltà, l’economia del vino vista dai territori
Le riflessioni dei vertici di grandi denominazioni come Prosecco Doc, Lambrusco, Chianti e Barbera d’Asti e vini del Monferrato. Tra consumi in calo e conti al ribasso, ma come da previsioni, e in molti casi letti come un ritorno ai livelli di normalità pre-Covid, dopo i boom legati all’euforia post pandemia. Con un 2023 che, se si chiuderà con un piccolo calo di volumi e fatturati vendute rispetto ad un 2022 per molti da record, sarà comunque un anno positivo …
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it