Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.564 - ore 17:00 - Giovedì 3 Gennaio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Jre e Antinori, l’alta ristorazione per i giovani
Se è vero che i giovani wine lovers e foodies di oggi sono i sommelier e i grandi chef di domani, è anche vero che spesso per i ragazzi avvicinarsi all’alta ristorazione è un problema di portafoglio. A scommettere tutto proprio sui più giovani è #tavola25, il progetto di JRE e Marchesi Antinori, nell’anno del compleanno n. 25 dell’associazione dei Jeunes Restaurateurs d’Europe. Fino al 25 marzo, infatti, nei ristoranti aderenti, i ragazzi dai 18 ai 25 anni potranno prenotare un tavolo, e con 25 euro sperimentare una cena d’alto livello da tre portate abbinate a tre vini della griffe Antinori.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Istat: nei primi 9 mesi 2018 crescono le esportazioni enoiche
È ancora presto per un bilancio definitivo, ma il 2018 dell’export enoico italiano, secondo le previsioni, segnerà un nuovo record a valore, a quota 6,1 miliardi di euro, di poco superiore al 2017. Una tendenza surrogata dai dati, seppur parziali, dell’Istat, che racconta come i principali mercati del vino italiano siano in crescita o stabili, con qualche Paese in leggero calo. A fine settembre, così, le esportazioni di vino (compresi i mosti e gli spumanti, imbottigliato, bag in box e sfuso, codice merce 2204, ndr), hanno toccato i 4,4 miliardi di euro, in crescita del +3,7% sui primi 9 mesi 2017. Usa ancora al top, a 1,07 miliardi di euro (erano 1,03 miliardi di euro a settembre 2017), ma cresce anche la Germania, a quota 739 milioni di euro (da 719 milioni di euro), mentre il Regno Unito, ancora alle prese con gli imponderabili effetti della Brexit, è stabile a 560 milioni di euro. Cresce la Svizzera, mercato vicino e particolarmente ricco, che nei primi 9 mesi 2018 ha importato 263 milioni di euro di vino tricolore, dai 246 milioni di euro dell’anno precedente. Fa bene anche il Canada, a 243,8 milioni di euro (da 241,8 milioni di euro). Un po’ a sorpresa, trattandosi del nostro principale competitor, tra le destinazioni top c’è la Francia, a 139 milioni di euro, seguita dalla Svezia, a quota 130 milioni di euro (da 120 milioni di euro), che supera il Giappone, in calo da 123 a 121 milioni di euro. Molto bene anche i Paesi Bassi, a 104 milioni di euro (da 96 milioni di euro), seguiti dalla Danimarca, a 99 milioni di euro, in lieve flessione, seguita dal Belgio, con 90 milioni di euro (da 88 milioni di euro). Un gradino più in basso la Cina che, come sottolineano i dati Istat, arriva a 87 milioni di euro (da 84 milioni di euro), mentre la Russia, dopo un ottimo 2017, segna il passo, crollando a 65 milioni di euro (da 70 milioni di euro), al pari della Norvegia, e dietro l’Austria, a 71,3 milioni di euro. Da non sottovalutare la Polonia, in fortissima crescita a 41,9 milioni di euro (da 34 milioni di euro). Infine, in Sud America, il Brasile, in calo a 25,9 milioni di euro (da 27,5 milioni di euro), ed il Messico, in crescita a quota 28,7 milioni di euro (da 26,2 milioni di euro).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il vino secondo lo zodiaco
Ad inizio anno gli oroscopi spopolano, e allora, per chi ci crede o per chi, semplicemente, vuole giocare e riderci, non può mancarne uno dedicato al vino. Come quello firmato dal portale “OroscopoAstra”. Per l’Ariete, si va di Merlot e Falanghina, mentre per il Toro, al top c’è la Passerina. Per i Gemelli, il vino ideale è il Verdicchio dei Castelli di Jesi, mentre per il Cancro si punta dritti sulla Malvasia. Cabernet e Trebbiano, invece, sono i vini che meglio si combinano con il Leone, mentre per la Vergine si cade sul Colli Orientali del Friuli Picolit, e per la Bilancia, su Morellino di Scansano e Pinot Grigio. Ripasso e Cerasuolo per lo Scorpione, il Sagittario punta su Novello e Malvasia, il Capricorno su Falanghina e Cannonau, l’Acquario sul Cabernet, i Pesci su Verduzzo e Merlot. Ed ora, la domanda di rito: ci avranno azzeccato?
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
100/100, i 15 vini “perfetti” del 2018 per Wine Enthusiast
Il 2018 è stato un anno da incorniciare per il vino italiano a livello di critica mondiale, con la “doppietta” al vertice delle classifiche più attese, quelle che, in qualche modo, spostano il mercato, con il Sassicaia 2015 della Tenuta San Guido al vertice della “Top 100” di “Wine Spectator” ed il Nizza Cipressi 2015 di Chiarlo al n. 1 di quella di “Wine Enthusiast”. Ma al vertice assoluto della qualità, a livello di territorio, c’è sempre Bordeaux, seguito da Montalcino. Almeno a guardare i vini assaggiati nel 2018 e premiati con 100/100, il massimo possibile, dalla stessa “Wine Enthusiast”. Secondo la rivista (la cui italian editor è Kerin O’Keefe), delle 15 “perle” enoiche, ben 5 sono bordolesi, tutti 2015, e tutti grandi nomi: Château Ausone, Château Cheval Blanc, Château Lafite Rothschild, Château Margaux e Château Pétrus. L’Italia, come già riportato, è rappresentata da Montalcino, con i 100/100 assegnati al Brunello di Montalcino Riserva 2012 Vigna di Pianrosso Santa Caterina d’Oro di Ciacci Piccolomini d’Aragona, al Brunello di Montalcino Riserva 2012 di Conti Costanti, e al Brunello di Montalcino 2013 de Le Chiuse. Due territori che, dunque, si confermano in vetta al mondo. La sorpresa, in qualche modo, è l’Austria, con ben 4 etichette premiate, e poi una a testa per Champagne, Oregon e Porto.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
Cronaca
Vino e famiglia su Rai1, con “Wine to Love”
Su Rai Uno il 4 gennaio arriva la “romantic comedy” con protagonista l’Aglianico del Vulture: “Wine to love”, film che segna il ritorno al piccolo schermo di Ornella Muti e il debutto da regista di Domenico Fortunato, è la storia dell’azienda lucana Favuzzi. Dopo che il suo vino viene premiato ai World Wine Awards, arriva chi vuole impossessarsi dell’azienda di Enotrio, il proprietario, che non vuole disfarsene. Amore, famiglia, globalizzazione e legame con la terra in una storia che racconta la Basilicata e il suo vino.
Approfondimento su WineNews.it
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
870 miliardi di euro spesi in un anno dalle famiglie Ue tra bevande alcoliche e ristoranti
La cifra monstre di 870 miliardi di euro: a tanto ammonta la spesa per ristorazione, hotel e bevande alcoliche delle famiglie europee nel 2017. A dirlo, gli ultimi dati dell’Eurostat. E, così, in attesa di sapere come è andato, economicamente, il 2018, e di iniziare a capire come si muoverà il 2019, secondo l’istituto statistico europeo, nel 2017, le famiglie Ue hanno speso per il consumo di bevande alcoliche ben 130 miliardi di euro (escluse quelle in hotel e ristoranti), l’1,6% della loro spesa totale per i consumi, equivalente allo 0,9% del prodotto interno lordo dell’Unione, o a 300 euro per abitante. Per ristoranti ed hotel, invece, le famiglie europee hanno speso l’8,8% del loro budget, ossia il 4,8% del Pil Ue, pari a 1.400 euro per abitante.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
2018 da incorniciare per le aste di vino, e l’Italia cresce: il punto di vista di Gelardini & Romani
I segnali e le tendenze per il futuro secondo Raimondo Romani, in vista della nuova classificazione dei “Grand Cru” italiani della casa d’aste, l’unica specializzata in etichette del Belpaese, che ha conquistato l’Asia. “Non solo Barolo, i Supertuscan o Montalcino, che si confermano. Tante realtà interessanti crescono, premiate dalla ricerca di vini più eleganti e meno potenti. Ed esclusi pochi nomi e le vecchissime annate, il gap di quotazioni con la Francia si riduce”.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it