Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.439 - ore 17:00 - Lunedì 9 Luglio 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Verso la “Pace dell’Amarone”
Il percorso è ancora complesso, ma il Consorzio Tutela Vini Valpolicella e le Famiglie Storiche dell’Amarone stanno lavorando per ricomporre la querelle sull’uso dei marchi che li divide, per il bene di uno dei territori del vino più importanti d’Italia e del mondo. “Stiamo lavorando - ha detto a WineNews Andrea Sartori, presidente del Consorzio - ma è prematuro parlarne”. “Ci stiamo confrontando - ha risposto Sabrina Tedeschi, presidente delle Famiglie Storiche dell’Amarone - ora serve concretezza per arrivare in fondo”. I tempi sono abbastanza stretti. Nel percorso giudiziario, la prossima udienza è fissata per il 5 febbraio 2019.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
ProWeinPrima2018
Primo Piano
Carlo Petrini: “il mondo del vino si riconnetta a quello della cultura”
La cultura come condizione imprescindibile per la crescita di un comparto, quello dell’agroalimentare italiano, che solo imparando a conoscere, difendere e tutelare le proprie peculiarità e le proprie radici può garantirsi un futuro: a scuotere il mondo del vino, dal Congresso di Assoenologi n. 73, nei giorni scorsi a Trieste, è il presidente di Slow Food, Carlo Petrini. “La gastronomia - racconta Petrini - ha una dimensione olistica, in cui dentro c’è tutto: ambiente, salute, biodiversità, cultura, storia, antropologia, identità. Se non abbiamo questa visione, non siamo in grado di capire i tempi che ci aspettano, ed il vino, che di questo mondo è la punta di diamante, deve capire che l’evoluzione sarà radicale, anche rispetto al futuro dell’agricoltura. E noi non vogliamo chiuderci in una visione passatista: la mutagenesi, che la Ue permetterà dal 25 luglio, è un processo rivoluzionario, che velocizza ciò che in natura accade da sempre, e permetterà sia di rispondere ai cambiamenti climatici che di abbattere l’uso della chimica”. Come detto, però, nessuna rivoluzione sarà possibile se alla base non c’è una presa di coscienza sull’importanza della cultura, che vada oltre a quella del vino. “Si parla tanto di mercati, ma la cosa che manca è l’orgoglio per la propria cultura, in senso generale, dal vino alla musica, dalla letteratura ai paesaggi. È mai possibile che un produttore toscano non conosca il Rinascimento, o che un vignaiolo delle Langhe non abbia mai letto Fenoglio? Senza cultura alle spalle, non si può crescere come Paese. Spiace che l’accento cada sempre sugli aspetti commerciali: va preso il bandolo della cultura ed unito al lavoro, anche a quello dell’enologo, altrimenti non se ne esce. Prendiamo ad esempio il mercato cinese: se pensiamo di conquistarlo solo con le caratteristiche organolettiche dei vini non abbiamo colto il punto. Dobbiamo stimolare la curiosità per l’Italia e per i suoi tesori. Siamo pieni di villaggi che si stanno svuotando, spariscono i parroci, le Poste, le botteghe, i borghi diventano dormitori, i Tintoretto restano segregati in chiese di campagna che nessuno apre mai: ecco, bisogna investire in cultura, specie perché chi fa vino paga poche tasse, ed allora è bene che qualcosa venga reinvestito sui territori”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Enoturismo, cosa c’è e cosa manca
Pur con una legge ad hoc, seppure in via di definizione, l’enoturismo in Italia si muove ancora in un contesto scevro di dati economici certi e di analisi approfondite. Ad offrire un quadro il più completo possibile sul comparto è chi la legislazione sul turismo in vigna ed in cantina l’ha scritta e firmata, il Senatore Dario Stefàno. Con una panoramica che racconta un settore capace di muovere 3,5 miliardi di euro, grazie a 15 milioni di turisti accolti ogni anno nei territori del vino del Belpaese (in crescita costante del +5% annuo), e che adesso può contare su una normativa che ne regolamente l’attività e la tassazione in tutto il Belpaese, aspettando però di disciplinare la formazione degli operatori, regolamentare la cartellonistica stradale ed istituire l’osservatorio sull’enoturismo, per avere un quadro davvero completo.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Vino e territorio, insieme, per il primato dell’Italia
È un vino italiano in salute, nel complesso, quello che emerge dal Congresso Assoenologi, guidata da Riccardo Cotarella, a Trieste. Un vino che guarda con ottimismo a quel che resta del 2018, tra vendemmia e mercato, sempre più consapevole che se si promuove il prodotto insieme al territorio la leadership mondiale è a portata di mano, ma anche cosciente che ancora, tanto le imprese quanto le istituzioni, e anche le fiere, possono migliorare moltissimo. È la sintesi del talk show, guidato dal giornalista e produttore Bruno Vespa, con i presidenti di Unione Italiana Vini (Uiv) e Federvini, Ernesto Abbona e Sandro Boscaini, l’imprenditore del caffè e del vino (con Mastrojanni, a Montalcino) Riccardo Illy e il dg Veronafiere, Giovanni Mantovani. Sulla vendemmia 2018 si dichiarano le prime, positive aspettative, così come sui mercati, perchè la qualità del prodotto, ormai, anche grazie alle conoscenze di vigna e cantina, non si discute. Più incertezza arriva dagli scenari internazionali, dazi in testa. Per fare il salto di qualità, però, anche in termini di valori, sui quali nel giro di 10-20 anni, secondo i più ottimisti, l’Italia raggiungerà la Francia, è fondamentale agire sulla forza del marchio made in Italy, puntando sulla valorizzazione reale dei territori, tra storia, cultura, bellezza e digitale.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Italia sul podio del “mondiale” degli spumanti
Le bollicine trainano i mercati, e anche in questo segmento, la lotta al vertice è sempre tra Francia e Italia, che dominano il medagliere della “The Champagne & Sparkling Wine World Championships 2018”, il “mondiale” ideato da Tom Stevenson. Con I transalpini che hanno messo insieme 83 medaglie, e l’Italia 71, di cui 34 ori. Con il Trentodoc protagonista, con 22 massimi riconoscimenti (di cui 9 firmati Ferrari e 7 Rotari-Mezzacorona), seguito dal Franciacorta con 8, dal Prosecco Docg con 3, e dal Prosecco Doc con 1.
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
Il “saper fare” italiano in vigna sul tetto del mondo: il “Prix de l’Oiv” a Marco Simonit
Il “saper fare” italiano in vigna sul tetto del mondo: la “Guide pratique de la taille Guyot: Prévenir les maladies du bois” di Marco Simonit (edito da Editons France Agricole Gfa), è il miglior libro della categoria “Viticoltura” dell’edizione 2018 dei “Prix de l’Oiv”, il riconoscimento dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, una sorta di “Premio Nobel” della letteratura viti-vinicola. Ennesimo successo del progetto della Scuola di Potatura della Vite di Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, che ha portato i due ad essere “cattedratici” all’Università di Bordeaux, e a lavorare tra i vigneti delle più importanti cantine di tutta Italia, ma anche di Francia con nomi come Château d’Yquem, Château Latour, Louis Roederer e Moët & Chandon.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Cultura, mercati, politica e futuro: l’enologo secondo Riccardo Cotarella
“L’enologo non può limitarsi, come faceva una volta, alla sola tecnologia, ormai il consumatore è preparato, acculturato, intelligente, sa che se vuole conoscere qualcosa in più su un vino deve andare alla fonte, ossia all’enologo, che spesso ne sa più del proprietario. Al nuovo Governo chiediamo che si ricordi del vino, il testimonial più simbolico ed emblematico del made in Italy: cultura sì, ma anche valore materiale che dà lavoro a centinaia di migliaia di famiglie”.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it