Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.096 - ore 17:00 - Mercoledì 17 Febbraio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2021_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
Agroalimentare, pilastro per ripartire
È passata un po’ in sordina la notizia dell’ennesimo record delle esportazioni agroalimentari italiane nel 2020: 46,1 miliardi di euro, in crescita, in un anno in cui l’export italiano ha perso il -9,7%. Un pilastro economico, sociale ed occupazionale, quello della filiera dal campo alle tavole del mondo, da cui sarà fondamentale ripartire, anche affrontando i cambiamenti di cui ha parlato nel suo discorso al Senato il premier Mario Draghi, che ha ricevuto consensi e aperture dalle principali organizzazioni di categoria, da Confagricoltura a Coldiretti, dalla Cia - Agricoltori Italiani a Copagri, passando per Slow Food.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Valpolicella Annual Conference 2021 Newsletter
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Salute, economia e ambiente al centro dell’azione di Governo: il discorso di Mario Draghi
“Proteggere il futuro dell’ambiente, conciliandolo con il progresso e il benessere sociale, richiede un approccio nuovo: digitalizzazione, agricoltura, salute, energia, aerospazio, cloud computing, scuole ed educazione, protezione dei territori, biodiversità, riscaldamento globale ed effetto serra, sono diverse facce di una sfida poliedrica che vede al centro l’ecosistema in cui si svilupperanno tutte le azioni umane”. È il passaggio centrale, insieme alla gestione dell’emergenza della pandemia, del discorso programmatico del Presidente del Consiglio Mario Draghi, pronunciato oggi al Senato della Repubblica, dove, nella tarda serata, si voterà la fiducia dopo le discussioni parlamentari (mentre domani toccherà alla Camera dei Deputati, ndr). L’azione di Governo, in una visione molto laica e pragmatica, come esposta da Draghi, dunque, è incentrata sulla strategia italiana ed europea della tutela dell’ambiente e della lotta al cambiamento climatico, insieme alla gestione dell’emergenza Covid, che, come ha sottolineato a più riprese Draghi, passa dalla tutela del lavoro, soprattutto di donne e giovani, le categorie più colpite, e dal sostegno alle attività economiche dei settori più penalizzate dalla pandemia e dalle limitazioni per arginarla. Senza nessun riferimento specifico a questa o quella categoria, ma con la volontà chiara di far tornare tutti, il prima possibile, a condizioni di lavoro nella normalità, ma anche con la convinzione che continuare a sostenere tutti, indistintamente, oltre a non essere possibile, sarebbe un errore strategico. “Il cambiamento climatico, come la pandemia, penalizza alcuni settori produttivi senza che vi sia un’espansione in altri settori che possa compensare. Dobbiamo, quindi, essere noi ad assicurare questa espansione, e subito. La risposta della politica economica al cambiamento climatico e alla pandemia dovrà essere una combinazione di politiche strutturali che facilitino l’innovazione, di politiche finanziarie che facilitino l’accesso delle imprese capaci di crescere al capitale e al credito e di politiche monetarie e fiscali espansive che agevolino gli investimenti e creino domanda per le nuove attività sostenibili che sono state Nate. Vogliamo lasciare un buon pianeta, non solo una buona moneta” (analisi e discorso completo nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
“Stellati per la Dad”
Chi lo ha detto che la didattica a distanza sia necessariamente noiosa? Quando si parla di cucina, e soprattutto quando scendono in campo i grandi chef, ecco che, per i futuri professionisti della ristorazione, una lezione virtuale può trasformarsi in una occasione preziosa. Merito di “Stellati per la Dad”, progetto che vedrà protagonisti 10 chef stellati Michelin della Campania che illumineranno la didattica a distanza degli studenti degli Istituti Alberghieri d’Italia con le videolezioni interattive gratuite. Dai massimi esponenti della tradizione culinaria campana e grazie all’impresa Fratelli Casolaro Hotellerie, arriva un assist che “sblocca” una situazione non certo ottimale per gli studenti, che con la vecchia alternanza scuola-lavoro ferma, possono imparare attraverso le dirette Facebook. Partenza oggi, alle ore 17, con Paolo Gramaglia del Ristorante President di Pompei.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
I 60 anni del Pinot Grigio di Santa Margherita
Il Pinot Grigio di Santa Margherita festeggia, proprio in questi giorni, i 60 anni dal suo debutto sul mercato: un’intuizione, quella del Conte Gaetano Marzotto, alla guida del gruppo vinicolo di Portogruaro, sia da un punto di vista enologico, con le uve di Pinot Grigio vinificate, per la prima volta, in bianco, e quindi senza che le bucce vengano a contatto con il mosto, sia sotto il profilo commerciale, vista la straordinaria fortuna incontrata in Italia ma soprattutto all’estero. Il mercato premiò sin da subito un vino dalla straordinaria bevibilità, diventato presto un’icona, specie negli Stati Uniti, dove ha raccolto i successi più grandi. Allora come oggi, visto il successo raccolto tra le star della musica e del cinema, da Rihanna a Jon Bon Jovi. Quella del Pinot Grigio di Santa Margherita, però, è una storia che, come racconta a WineNews Beniamino Garofalo, amministratore delegato del Gruppo Santa Margherita, ha vissuto il suo momento di svolta, in un frangente preciso, “nel 1979, quando in una degustazione alla cieca venne incoronato quale vino bianco migliore d’Italia e gli vennero spalancate le porte del grande mercato statunitense. Presto, divenne il vino bianco italiano più ricercato negli Stati Uniti” (la storia e l’intervista completa nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
David Tremlett per Tenuta di Ghizzano
Una galleria d’arte a cielo aperto: ecco il borgo di Ghizzano, rivisitato e ridisegnato, in un anno e mezzo di lavoro, da artisti di fama internazionale come David Tremlett, maestro del wall-drawing, con cui ha dipinto muri di musei e facciate di chiese, ma anche le pareti della scalinata della Tate Britain, a Londra, e la “Cappella del Barolo” nelle Langhe. E adesso, anche le etichette del “ViadiMezzo” rosso e del “ViadiMezzo” bianco di Tenuta di Ghizzano, a chiudere un cerchio aperto per le strade dell’omonimo borgo.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Anche l’Hospices de Nuits-Saint-Georges ha la sua asta di beneficenza, di scena il 14 marzo
L’asta di beneficenza dell’Hospices de Nuits-Saint-Georges, fondato nel 1270, diventato alla fine del Seicento un ospedale, festeggia la sua edizione n. 60 in una maniera ben diversa da quanto avrebbe immaginato. Sotto il martello, 114 “pièce”, botti da 228 litri, dell’ultima annata, la 2020, prodotta sui 12 ettari di vigneto, perlopiù della prestigiosa denominazione Nuits-Saint-Georges, nato nel corso dei secoli grazie alle donazioni dei ricchi possidenti del territorio. I proventi, che un anno fa raggiunsero il record di 1,6 milioni di euro raccolti, andranno a finanziare l’ospedale di Nuits-Saint-Georges, mentre la vendita della “charity pièce”, una botte di Nuits-Saint-Georges Premier Cru Les Saint-Georges 2020 prodotto interamente dalle viti più vecchie, di oltre 70 anni, finanzierà l’Istituto Pasteur e la ricerca sulle varianti del virus Covid-19.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
La cucina creativa “mette tutto sul conto e niente nel piatto”: parole di Tullio Gregory
La cucina creativa e quella tradizionale, gli chef e i cuochi, i ristoranti stellati e le osterie: a metterli a confronto uno dei più importanti filosofi italiani, celebre per essere anche un gourmet, Tullio Gregory. WineNews ripercorre il suo pensiero di grande attualità, ma a dir poco “controcorrente” nel criticare l’innovazione, con il professor Gianni Moriani, ideatore del Master in cultura del cibo e del vino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. “Fare il cuoco non richiede meno professionalità di uno che fa il filosofo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it