Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.759 - ore 17:00 - Lunedì 21 Ottobre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Le vigne urbane invadono Italia ed Europa
Torino ha la sua Vigna della Regina, Siena la Senarum Vinea, Venezia i Vigneti della Laguna, e Parigi la Clos Montmatre: la cultura delle vigne urbane è stata una vera riscoperta del ventunesimo secolo, con sempre più città italiane (e di tutto il mondo) che dedicano alla viticoltura spazi incastonati nell’architettura della città, tra storia e cultura. E il “trend” è tangibile, tanto che alle quattro originarie della Urban Vineyards Association, si aggiungono tre nuovi vigneti urbani ad alto valore storico e culturale: la Vigna di Leonardo a Milano, la Vigna del Gallo a Palermo, ed i filari di San Francesco della Vigna sulla laguna veneta.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Riconquistare gli Usa: il vino italiano oltre i dazi per riprendersi il mercato più importante
Nessun allarmismo, nessuna crisi, almeno non palpabile, ma per il vino italiano sul mercato Usa, il più importante in termini economici, le cose si fanno ogni giorno un po’ più difficili. I numeri sono ancora soddisfacenti, perché come ricorda l’Osservatorio Nomisma, nei primi 8 mesi 2019 si è registrata un’ulteriore crescita delle spedizioni, del 3% in valore, decisamente inferiore però ad una media import del +8% e, soprattutto, al +14% della Francia: segnali importanti di un Paese economicamente in salute e che spende sempre di più in vino. D’altro canto, da qualche giorno, i nostri cugini d’Oltralpe devono fare i conti con i dazi voluti dall’Amministrazione Trump (che ha, comunque, “salvato” dal balzello del 25% lo Champagne ed i vini superiori ai 14 gradi alcol, ossia una buona fetta della produzione bordolese, ndr) mentre l’intero comparto enoico del Belpaese è stato escluso dalla black list, almeno per ora. Questo, però, non vuol dire abbassare la guardia, al contrario: è il momento di riguadagnare quote e tornare a crescere, perlomeno a ritmi in linea con la media delle importazioni Usa, tenendo sempre conto che il prezzo medio spuntato dalle produzioni italiane è inferiore non solo a quello francese, ma anche a quello della Nuova Zelanda. Diventa ancora più importante del solito, così, presidiare il mercato. Non limitando la propria presenza a New York, comunque fondamentale, e dove peraltro si è appena chiusa la New York Wine Experience di “Wine Spectator”, tra i più importanti eventi americani dedicati al vino, con tanta Italia protagonista (57 le cantine del Belpaese selezionate per l’evento, con focus su Sassicaia, Castello di Volpaia, Terre Nere, Farinetti, con la Giacomo Borgogno & Figli, e sulla Doc Bolgheri). Ma anche, o soprattutto, ampliando lo sguardo e gli orizzonti a mete emergenti e piazze in crescita. A partire da Chicago, gioiello architettonico del neogotico americano, culla di alcuni dei musei più belli del Paese e soprattutto la terza città più popolosa degli States, e prima tappa dello “U.S. Tour” del Simply Italian Great Wines firmato Iem - International Exhibition Management che, nei prossimi giorni, toccherà anche Los Angeles (23 ottobre) e Seattle (24 ottobre).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Attacco vandalico a Cantina San Severo
Purtroppo anche il settore vitivinicolo è, spesso, protagonista della cronaca, e non in senso positivo: l’ultima arriva dal Foggiano, dove la Cantina Sociale Cooperativa San Severo, che, attraverso i suoi 300 soci, gestisce oltre 1.000 ettari di vigna, è stata vittima di un grave atto vandalico. La scorsa notte degli ignoti hanno aperto dei silos della cantina foggiana, facendo fuoriuscire migliaia di litri di vino. Subito, sono arrivati moltissimi messaggi di solidarietà, tra cui quello del presidente Confcooperative Foggia Giorgio Mercuri e del presidente Confcooperative Maurizio Gardini, che ha sottolineato come “siamo di fronte ad un’azione irresponsabile che avrà ripercussioni negative sui soci produttori e sui dipendenti della cooperativa. Le indagini in corso speriamo possano al più presto assicurare i responsabili di un atto così inqualificabile alla giustizia”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Nel 2019 cresce la spesa per il vino nella gdo italiana
Se le esportazioni di vino italiano, nel 2019, non crescono in maniera brillante come in passato, frenate soprattutto dalle tensioni commerciali in Usa e Regno Unito, e da un’economia meno forte che nel recente passato in Germania, ovvero i primi tre mercati stranieri del vino italiano, è proprio dall’Italia che arriva qualche segnale di conforto. Secondo i dati Ismea, sui primi 6 mesi 2019, i consumi dei vini a denominazione e degli spumanti nella grande distribuzione, sono cresciuti, in valore, del 5,6% sullo stesso periodo del 2018, dopo il +4,8% dell’anno passato sul 2017. Un segnale importante da un mercato, quello domestico, troppo spesso fuori dai riflettori, ma che vale ancora la metà del fatturato del vino italiano. Con il vino che, peraltro, secondo i dati raccolti ed analizzati da Ismea, è il segmento più performante nel comparto delle bevande, che cresce nel complesso del 2%, ma che vede la spesa per l’acqua sostanzialmente stabile, così come quella per le bevande analcoliche (+0,1%), mentre oltre al vino crescono le altre bevande alcoliche (+3,9%), ma diminuisce la spesa per la birra (-0,8%). Bevande che, peraltro, spiega Ismea su dati Nielsen, trainano a loro volta la crescita della spesa nel carrello degli italiani, a +1,1% nei primi sei mesi del 2019 sullo stesso periodo 2018.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
Parmigiano Reggiano il più premiato al mondo
110 medaglie, di cui 4 “supergold”, l’argento assoluto, ed il 60% dei caseifici in gara premiati dalla giuria internazionale: sono i numeri della Nazionale del Parmigiano Reggiano ai World Cheese Awards 2019, prestigiosa manifestazione a cui partecipa il gotha mondiale dei formaggi, che ha confermato la posizione di leadership mondiale della Dop italiana, che è stata la più premiata in assoluto. Anche se il miglior formaggio del mondo è il Blue Cheese Rogue River Blue prodotti in Oregon.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Wine & Food
Host: tecnologia per i prodotti alimentari e caffè, in Italia, valgono quasi 10 miliardi di euro
Quello legato a tecnologie ed attrezzature per prodotti alimentari è un settore che, per l’Italia, secondo i dati Anima-Assofoodtec, vale 5,4 miliardi di euro (di cui 3,6 miliardi di euro nell’export), con il made in Italy leader nei comparti dei forni e delle attrezzature per gelateria e pasticceria, e terzo esportatore mondiale nella ristorazione professionale e nell’arredo. Dati che arrivano da “HostMilano”, uno dei più importanti saloni del settore a livello internazionale, a Fiera Milano, fino al 22 ottobre, con al centro tutte le novità e le tendenze del settore, dalla pasticceria all’arte del caffè. Altro settore importante che, per il Belpaese, vale 4 miliardi di euro, con l’espresso che ne è prodotto simbolo, e che ha il suo campione del mondo, non a caso l’italiano Stefano Cervini, vincitore dell’Espresso Italiano Champion 2019, firmato dall’Istituto Nazionale Espresso Italiano.
Approfondimento su WineNews.it
Col Sandago
Banner Wannanes Asta 24 Ottobre 2019
Zorzettig
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
WineNews.tv
Vinitaly incubatore di tendenze: ecco “Micromega wine”, progetto firmato da Ian D’Agata
A raccontarlo a WineNews il celebre wine writer e tra i massimi divulgatori della conoscenza dei vini italiano nel mondo: “è uno spazio pensato per le piccolissime aziende che producono altissima qualità, e vini meno conosciuti, da vitigni autoctoni e non solo, o da varietà piantate su pochi ettari, quasi estinte”. Ovvero, tanti di quei vini e di quelle storie che impreziosiscono il vino italiano, “scritte” da piccoli produttori “che altrimenti non riuscirebbero partecipare ad una fiera importante come Vinitaly”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it