Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.350 - ore 17:00 - Mercoledì 9 Febbraio 2022 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Fine wine, la corsa continua
Cambia la composizione degli indici, ma continuano a correre, dopo i record del 2021, i fine wine sul Liv-Ex. A gennaio 2022, il Liv-Ex 100, indice di riferimento, è cresciuto del +1,8%, anche grazie ai tanti vini italiani che ne fanno parte, tra cui, una delle new entry, il Brunello di Montalcino (con il 2016 di Poggio di Sotto di ColleMassari). Ancora meglio fa l’Italy 100, a +2,02% (con le ultime dieci annate in commercio di Barolo di Bartolo Mascarello, Barbaresco di Gaja, Barolo Cascina Francia e Monfortino di Giacomo Conterno, Sassicaia, Tignanello e Solaia di Antinori, Masseto ed Ornellaia di Frescobaldi, e Soldera Case Basse 100% Sangiovese).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Cancer Plan Ue: si lavora su emendamenti per evitare un danno da 5 miliardi di euro al vino
“Esiste una differenza netta tra l’abuso di alcol, da combattere dati i rischi che ne derivano in termini di salute pubblica, e il consumo moderato e responsabile di vino e bevande alcoliche, che in combinazione con diete e stili di vita sani quali la dieta mediterranea, può avere effetti positivi in particolare per quanto riguarda le malattie cardiovascolari. Questa differenza, più volte sottolineata anche dalla Commissaria Ue alla Salute, Stella Kyriakides, deve essere messa in risalto anche all’interno della relazione della commissione speciale contro il cancro (Beca) dell’Europarlamento”. A ribadirlo Herbert Dorfmann e Paolo De Castro, primi firmatari di quattro emendamenti alla relazione che tiene con il fiato sospeso il vino italiano ed europeo, che sarà votata dalla plenaria di Strasburgo la settimana prossima, il 15 febbraio. E che, se passasse così come è, potrebbe avere ripercussioni potenzialmente devastanti per il settore enoico in termini normativi, fiscali, di risorse promozionali, e non solo. “Grazie al sostegno di oltre 150 colleghi appartenenti quasi esclusivamente ai tre Gruppi politici della “maggioranza Ursula” (PPE, S&D e Renew Europe) - aggiungono Dorfmann e De Castro - siamo voluti intervenire sul testo del rapporto, chiedendo una differenziazione tra uso e abuso di alcol”. Ora “la battaglia si sposta in Plenaria, dove occorrerà un’ampia maggioranza a sostegno di queste proposte, perché il testo finale possa avere un approccio bilanciato e, soprattutto, fondato su basi solide”. Intanto, gli emendamenti piacciono al vino italiano, come sottolinea Sandro Sartor, vicepresidente di Unione Italiana Vini e presidente dell’Associazione europea Wine in Moderation: “senza la fondamentale distinzione tra consumo e abuso, tra diversi contesti e modelli di consumo, lo scenario che si delineerebbe sarebbe disastroso sul piano socio-economico”. Secondo Uiv, nel medio-lungo termine, la contrazione dei consumi stimata è attorno al 25/30% ma ancora maggiore sarebbe quella del fatturato del settore, che calerebbe del 35% per un equivalente di quasi 5 miliardi di euro l’anno. Senza considerare i danni agli asset investiti - dalle cantine ai vigneti alle stesse aziende - che si svaluteranno di pari passo e i danni all’indotto (nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ambiente e biodiversità in Costituzione
Con 468 voti a favore, 1 contrario e 6 astenuti, la Camera ha approvato il disegno di legge che introduce la tutela dell’ambiente e della biodiversità in Costituzione che, con il doppio via libera al Senato della Repubblica ed il primo alla Camera dei Deputati con i due terzi dei voti, non avrà bisogno del referendum costituzionale per l’entrata in vigore. Due gli articoli modificati: 9 - “... la Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”-, cui va aggiunto “l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”; e 41 - “l’iniziativa economica privata è libera”, ma “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana” -, che terminerà con “alla salute, all’ambiente”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
I distretti enoici trainano l’export agroalimentare
Nel terzo trimestre del 2021 le esportazioni dei distretti agroalimentari italiani proseguono su un sentiero di crescita che non si è mai arrestato, neanche in piena pandemia, e arrivano a sfiorare i 5,6 miliardi (+8,9% sul 2020, +12,7% sul 2019), come rivela l’ultimo report del Monitor dei Distretti Agro-alimentari della Direzione Studi e Ricerche di Banca Intesa Sanpaolo, firmato dall’economista Rosa Maria Vitulano. Il bilancio dei primi 9 mesi 2021 raggiunge così quota 16,4 miliardi, cifra mai raggiunta prima, in crescita del +9,8% tendenziale e del +14,1% sui primi nove mesi del 2019, avvicinando sensibilmente il traguardo dei 20 miliardi di euro per fine anno, cifra record già raggiunta nel 2020. I distretti dei vini si lasciano alle spalle il risultato negativo del 2020, e realizzano nei primi nove mesi del 2021 una crescita a due cifre sia nel confronto con il 2020 (+14,6%) che con il 2019 (+11,7%). Il maggior contributo arriva dal distretto dei Vini di Langhe, Roero e Monferrato, che cresce di oltre 200 milioni rispetto ai primi 9 mesi 2019 (+17,9% tendenziale, +16,3% sul 2019). Ottima performance anche per i Vini dei Colli Fiorentini e Senesi, che realizzano 87 milioni di export in più rispetto al pre-crisi (+23,9% tendenziale e +17% sullo stesso periodo del 2019).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
25 milioni alla filiera del vino
25 milioni a sostegno della filiera vitivinicola, destinati a sviluppare azioni di promozione e informazione, incrementare la competitività, migliorare la conoscenza, salvaguardare e sostenere lo sviluppo dei prodotti vitivinicoli Dop e Igp. A tanto ammontano le risorse destinate al comparto vino contenute nel “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”, su cui è arrivata l’intesa in Conferenza Stato-Regioni, sotto la regia del Sottosegretario alle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Legge sul biologico, il voto della Camera cancella l’equiparazione con la biodinamica
Attesa da anni, e diventata particolarmente urgente nell’ottica della strategia Farm to Fork del New Green Deal dell’Unione Europea, la legge nazionale sul biologico dovrà attendere ancora. Il provvedimento approvato oggi alla Camera dovrà tornare in quarta seduta al Senato, dopo che l’Assemblea di Montecitorio ha approvato due emendamenti - presentati dalla Commissione e dal Riccardo Magi di Più Europa - che aboliscono la norma sull’equiparazione tra agricoltura biologica e biodinamica, contenuta nella proposta di legge per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare e dell’acquacoltura ottenuta con metodo biologico. Un passaggio importante, che dilata i tempi legislativi ma che fa chiarezza su una controversia su cui voci autorevoli, della politica e della scienza, hanno espresso più volte la loro contrarietà.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Se gli strumenti della viticoltura 4.0 aiutano la sostenibilità e la gestione del vigneto
Il vino nasce in vigna, da uve sane e belle. In cantina, poi, sta ad enologi e vignaioli trarne il meglio. Molto dipende dalla natura, dall’andamento stagionale e dalla magnanimità del meteo, ma l’uomo oggi è tutt’altro che impotente. Dalla sua, ha la tecnologia, capace di prevedere e minimizzare i danni del maltempo, gestire al meglio e al minimo l’utilizzo dei fitofarmaci. La viticoltura di precisione secondo Antonio Rallo (Donnafugata), Valentino di Campli (Consorzio Vini d’Abruzzo) e Alessandro Vella (Produttori di Valdobbiadene Val d’Oca).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it