Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.008 - ore 17:00 - Mercoledì 14 Ottobre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
La Ue boccia il “vino naturale” in etichetta
In Europa, il parere della Dg Agri alla Commissione Ue sull’uso in etichetta della controversa dicitura “Vino naturale” è stato piuttosto tranchant. In sostanza, si legge, “l’indicazione “vino naturale” può suggerire l’idea di un vino di qualità più alta. C’è il rischio che l’uso del termine “naturale” induca il consumatore in errore”. Dalla Uiv a Federvini, passando per la Fivi, il punto focale è la comunicazione: anche trovando una definizione condivisa, quello di “Vino naturale” resterebbe un messaggio fuorviante, che rischierebbe di mettere in cattiva luce i vignaioli convenzionali, ossia la stragrande maggioranza.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Contraffazione, sgominata truffa internazionale ai danni del Sassicaia della Tenuta San Guido
I grandi vini del mondo sono da tempo nel mirino di grandi appassionati e collezionisti, ma anche di malfattori e truffatori. Non fa eccezione il Sassicaia, vino mito e icona dell’Italia nel mondo, nato nella Tenuta San Guido guidata dalla famiglia Incisa della Rocchetta, gioiello in bottiglia nato dalla mente del Marchese Mario Incisa della Rocchetta e dell’enologo Giacomo Tachis (la prima annata sul mercato è stata la 1968, ndr), finito suo malgrado al centro di una truffa internazionale sgominata dalla Guardia di Finanza di Firenze, che, nell’operazione denominata “Bad Tuscan”, ha arrestato due persone, e altre undici sono indagate, responsabili, secondo gli inquirenti, di un giro di false bottiglie di “Doc Bolgheri Sassicaia” di diverse annate tra il 2010 ed il 2015, peraltro celebratissime dalla critica italiana ed internazionale, che avrebbe fruttato un guadagno illecito di 400.000 euro al mese. Nell’ordinanza emessa dal Gip, riportano le agenzie di stampa, si rileva che “sussiste anche l’aggravante della organizzazione stabile, giacché le attività osservate sono poste in essere in maniera sistematica, cioè con carattere stabile e non occasionale, nonché in maniera organizzata, con preordinata pianificazione di medio termine e nella prospettiva di un ulteriore sviluppo, per il futuro, per l’esito positivo conseguito”. L’acquisto del vino utilizzato per confezionare il prodotto, hanno ricostruito gli investigatori della Gdf, veniva dalla Sicilia; le bottiglie, invece, provenivano dalla Turchia e la produzione di etichette, tappi, casse e carta velina era incentrata in Bulgaria. Le bottiglie di vino contraffatte riproducevano falsamente gli ologrammi e i segni distintivi originali e venivano vendute a livello internazionale. Nel corso delle indagini, svolte per oltre un anno dai militari della Compagnia di Empoli, a fine settembre, sono stati sequestrati nella provincia di Milano 80.000 pezzi contraffatti tra etichette, bottiglie, tappi, casse di legno utilizzabili per confezionare 1.100 casse di Sassicaia 2015, per un totale di 6.600 bottiglie, il cui valore di mercato, laddove il prodotto fosse stato originale, si sarebbe avvicinato ai 2 milioni di euro.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Dazi, pari e patta o ennesimo capitolo?
Dopo 15 anni, la Wto chiude la querelle Boeing vs Airbus, autorizzando la Ue a imporre dazi per 4 miliardi di dollari sulle merci Usa, un anno dopo aver dato il via libera, in direzione contraria, a 7,5 miliardi di dazi aggiuntivi. Sulla questione sono intervenute Confagricoltura e Uiv, dando letture assai diverse. Secondo Massimiliano Giansanti, “la pronuncia del Wto rafforza la posizione dell’Unione, ma è indispensabile negoziare con gli Stati Uniti un accordo per mettere fine a una disputa che coinvolge in modo ingiustificato l'agroalimentare”. Per Paolo Castelletti, invece, “la sentenza rischia di rivelarsi un boomerang per il vino made in Italy, se non si dovesse trovare una soluzione negoziata. Attendiamo il voto Usa, e nel frattempo manteniamo agricoltura e vino fuori dalla lista dei prodotti statunitensi da sanzionare, per scongiurare ritorsioni a quel punto inevitabili”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Wine Enthusiast Wine Star Awards”, Italia in nomination
Patricia Tóth, enologa della griffe siciliana Planeta, tra i fari della crescita della Sicilia del vino, in lizza per il titolo di Winemaker of the Year; Mario Piccini, alla guida della storica realtà chiantigiana Piccini, e con Tenute Piccini ormai radicata in territori come Chianti Classico, Montalcino, Maremma, sull’Etna in Sicilia e nel Vulture in Basilicata, in gara come Wine Executive of the Year; il Trentino, con le sue “bollicine di montagna” del TrentoDoc e non solo, in corsa come Wine Region of the Year; Le Chiuse, tra le griffe del Brunello di Montalcino, candidata ad essere European Winery of the Year; Attilio Persia, agronomo delle cantine Lungarotti, tra i riferimenti del vino italiano e della sostenibilità, prima cantina in Umbria certificata con il protocollo Viva del Ministero dell’Ambiente, come possibile Viticulturist of the Year; Dalla Terra Winery Direct, realtà californiana che importa griffe del vino italiano come Alois Lageder, Selvapiana, Tasca d’Almerita e Vietti, tra gli Importer of the Year: c’è tantissima Italia tra le nomination per i “Wine Enthusiast Wine Star Awards”, assegnati dalla celebre rivista americana “Wine Enthusiast” (la cui “italian editor” è Kerin O’Keefe). I premiati saranno svelati nella tradizionale cena di gala, a fine gennaio, che, nel 2021, come ormai la pandemia ci ha abituato a vedere, sarà “virtuale”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Autochtona 2020 NL
Banner Alto Adige Newsletter
Cronaca
Diete sostenibili per la salute ed il pianeta
Scegliere diete sostenibili per migliorare la qualità della vita delle persone e la salute dell’intero pianeta. È la ricetta, alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, della Fondazione Barilla, che ha riassunto in un decalogo le 10 azioni, dal campo alla tavola, per trasformare il nostro approccio al cibo. Ricordando che la Dieta Mediterranea, associata a un buono stato di salute e a un miglioramento della qualità della vita, garantisce un impatto positivo sulla salute del Pianeta.
Approfondimento su WineNews.it
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Wine & Food
“Identità Golose 2020” cambia formula: va in scena a Milano e nelle cucine degli chef 
Costretto dall’emergenza Covid, “Identità Golose” cambia formula e diventa “On the road - Digital edition 2020”: niente più Congresso al MiCo, ma nello Spazio di Via Romagnosi che, dal 24 al 26 ottobre, neigiorni in cui sarebbe dovuto andare in scena, sarà l’hub che ospiterà in sicurezza, gli chef di fronte ad un numero ristretto di giornalisti, accanto ad altre due location in città (tra cui la Scuola di Cucina Arte del Convivio), mentre in contemporanea e nei giorni successivi sarà “Identità Golose” che, come una vera e propria troupe televisiva, andrà nelle cucine dei ristoranti dei più grandi chef di Milano e d’Italia, raccogliendo contribuiti che saranno poi visibili online su una piattaforma dedicata, dal 16 novembre. Il 16 ottobre la presentazione del palinsesto, mentre il Congresso in presenza dà appuntamento al 2021.
Approfondimento su WineNews.it
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
WineNews.tv
Riccardo Illy: il vino ha bisogno di meno burocrazia ed Europa forte per affrontare il futuro
A capo di uno dei gruppi più importanti dell’agroalimentare italiano, il Gruppo Illy, che controlla il marchio del caffè, la cioccolata Domori e il Brunello di Montalcino Mastrojanni, Riccardo Illy ha le idee piuttosto chiare su come i mercati abbiano risposto alla crisi e su ciò che il vino dovrà fare per ripartire, anche in termini di promozione. Come racconta a WineNews, ci vogliono meno burocrazia e la capacità di creare un europeismo vero, capace di affrontare i colossi Usa e Cina.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it