Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.737 - ore 17:00 - Giovedì 19 Settembre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
L’annata “normale” del tartufo bianco
L’estate sta finendo e, oltre alla vendemmia, nei territori più prestigiosi della viticoltura italiana inizia la stagione dei tartufi. Da una parte, il Tartufo Bianco di Alba, star delle Langhe del Barolo e del Barbaresco, dall’altra, il Tartufo Bianco delle Crete Senesi, nel Comune di Montalcino, casa del re del Sangiovese, il Brunello. Di fronte, una raccolta ancora in stand by, con la siccità dei mesi estivi che sta ritardando la stagione, ma anche qualche buon segnale, che arriva soprattutto dal Piemonte, dove sabato inizia ufficialmente la ricerca, aspettando la Fiera Internazionale del Tartufo di Alba n. 89.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Nelle tempeste del mercato, i Paesi della Scandinavia sono una certezza per il vino italiano
Il commercio enoico del Belpaese vive un momento cruciale, stretto tra la guerra dei dazi dichiarata dal presidente Usa Donald Trump alla Ue e le spinte antieuropeiste del premier britannico Boris Johnson, che spinge per far uscire la Gran Bretagna dall’Unione Europea, con il rischio evidente di far precipitare nel caos i rapporti commerciali con gli Stati membri della Ue. Non manca, fortunatamente, qualche certezza cui aggrapparsi, e neanche la speranza che tutto si risolva per il meglio. Prima di tutto, c’è un mercato interno in salute, che dopo anni di calo dei consumi sembra aver riscoperto il piacere per il vino, spendendo qualche soldo in più. Poi c’è la Germania, che garantisce sempre una grande solidità, così come la vicina Svizzera, ma anche il Giappone e la Cina che sembrano uscite dalla contrazione dei consumi. Tutto qui? No, al contrario, perché il vino italiano ha un’altra meta d’elezione, forse sottovalutata e data per scontata, ma che ha ormai assurto ad un ruolo di primaria importanza: è la Scandinavia, con Svezia e Norvegia a fare la parte del leone. A Stoccolma, dove il monopolio statale decide le sorti dei consumi enoici interni, nei primi 6 mesi del 2019 sono arrivati 90 milioni di euro di vino, una quota importante ma in calo, ad Oslo, invece, l’Italia si è confermata, nel 2018, leader di mercato, con un export che ha raggiunto un valore di 119 milioni di euro (44,8 milioni di euro nei primi 6 mesi del 2019, dati Istat), generato per il 91,5% da imbottigliati e spumanti. Una meta importante, quella norvegese, e particolarmente interessante, per capacità di spesa e crescita del Pil, anche se il vino è solo la seconda bevanda alcolica preferita, con una quota del 32,8%, dietro alla birra (46,2%), per un consumo medio di 16,41 litri per abitante (con età superiore ai 15 anni, dati WineMonitor), in calo ormai dal 2014. Limiti ed opportunità su cui lavorare, come faranno i produttori italiani, da Siddùra a Velenosi, da Masciarelli a Sordo, da Castello di Spessa a Il Borro, da Matteo Colla a Vite Colte, protagonisti della tappa di Oslo del “Simply Italian Great Wines” della Iem - International Exhibition Management di Giancarlo Voglino e Marina Nedic, di scena nella capitale norvegese il 23 settembre.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vinitaly, porta per Hong Kong
Veronafiere consolida la propria presenza in Asia in collaborazione con l’Hong Kong Trade Development Council: è arrivata la firma dell’accordo che prolunga al 2021 la partnership tra i due enti, e attraverso Vinitaly si rafforza la presenza italiana alla Hong Kong International Wine & Spirits Fair, che copre un mercato dove le importazioni enoiche globali valgono 1,37 miliardi di euro, con ancora importanti margini di crescita per l’Italia, quinto fornitore di vino. Hong Kong, del resto, ha un notevole vantaggio competitivo. dopo l’abolizione dei dazi nel 2008 ha svolto un ruolo importante come hub per tutta l’Asia, specie per la Cina, cui è legata da importanti misure di agevolazione doganale.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Bertani Cru: dalla ricerca una nuova espressione di Valpolicella
La ricerca al primo posto, per far esprimere al meglio l’uva simbolo della Valpolicella, la Corvina, “liberandola” dalla gabbia dell’appassimento e dell’Amarone, che tanto ha dato, in termini di prestigio e ricchezza, al territorio, ma che non può e non deve essere l’unica espressione enoica di un’azienda storica come Bertani, che ha deciso così di puntare sui cru aziendali per fare un passo avanti in termini di sperimentazione e consapevolezza, in una logica che, per una volta, lascia indietro il marketing a favore della cultura vitivinicola. Nascono così i “Bertani Cru”: due vini da due vigneti di Tenuta Novare, il Valpolicella Classico “Le Miniere” e il Valpolicella Classico Superiore “Ognisanti”. Un’attenzione tutta nuova al Valpolicella, in cui il territorio si legge senza l’interferenza dell’appassimento, vino da uve fresche purtroppo spesso dimenticato negli anni della tumultuosa crescita dell’Amarone e del Ripasso. “Volevamo cogliere la migliore espressione della Corvina, e non potevamo che farlo producendo Valpolicella - spiega a WineNews Emilio Pedron, ad gruppo Bertani Domains - e dopo queste due prime etichette, destinate alla ristorazione, ne arriveranno altre ...”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
Coca-Cola compra Lurisia
Il gigante del beverage di Atlanta, Coca-Cola, mette sul piatto 88 milioni di euro, ed entro la fine del 2019 metterà in portafoglio le acque e le bibite Lurisia, controllate dal fondo d’investimento privato IdeA Taste of Italy, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, dalla famiglia Invernizzi e da Eataly. Una notizia che ha portato alla pronta reazione di Slow Food, che all’azienda di acque minerali piemontese è legata da tanti anni, e adesso pronta a “concludere la collaborazione, che non verrà rinnovata”.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Wine & Food
Cheese 2019, a Bra dal 20 al 23 settembre l’evento dedicato al formaggio di Slow Food
Tutti gli appassionati di formaggio, rigorosamente a latte crudo, ma anche di latticini di ogni tipo, arrivando anche al gelato, riunitevi: a Bra, in Piemonte, Slow Food si prepara a dare il via a Cheese n. 22, che dedica, dal 20 al 23 settembre, un fitto cartellone di eventi, incontri, tavole rotonde, degustazioni inedite e street food da tutto il mondo, al formaggio. Al centro le produzioni casearie di tutto il mondo, dai famosi Parmigiano Reggiano e Gorgonzola ai più sconosciuti formaggi di montagna, in un vero e proprio viaggio intorno al mondo, dal Brasile all’Inghilterra, ma anche tematiche socio-politiche, come il climate change e l’impatto che su di esso ha la produzione agricola e alimentare, e l’integrazione culturale, attraverso il cibo.
Approfondimento su WineNews.it
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
I 120 anni di Sella & Mosca, griffe di Sardegna nata come vivaio che oggi punta sulla qualità
Non sono molte le cantine a poter vantare 120 anni di storia e 560 ettari di vigneto a corpo unico: ecco Sella & Mosca, nata come vivaio vitivinicolo, dalle idee e dal genio di due imprenditori piemontesi nel 1899, ed oggi proprietà del Gruppo Terra Moretti. Dalla Franciacorta alla Sardegna, a WineNews Vittorio Moretti, le parole del “preparatore d’uva” Marco Simonit (Simonit&Sirch), e il racconto di Francesca Moretti.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it