Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.689 - ore 17:00 - Venerdì 12 Luglio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Valpolicella, stop a nuovi vigneti
Stop alla crescita dei vigneti a denominazione nella Valpolicella per i prossimi tre anni: la Regione Veneto ha dato l’ok alla richiesta del Consorzio Tutela Vini Valpolicella per il per il blocco totale degli impianti per i vigneti nel prossimo triennio. “Negli ultimi 10 anni il territorio ha visto crescere la propria superficie vitata del 30% - spiega il presidente del Consorzio Vini Valpolicella, Andrea Sartori - con un incremento produttivo che sfiora il 40%, con un +50% di uve messe a riposo per Amarone e Recioto. Servivano scelte coraggiose e coscienziose per garantire la corretta remuneratività della filiera e la tenuta del prezzo medio”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Sassicaia il più cercato, il Barolo di Bruno Giacosa il più costoso: l’Italia al top di WineSearcher
Il Sassicaia della Tenuta San Guido (n. 6 a livello globale), il Tignanello di Antinori (n. 26), il Vigor Marche Igt di Umani Ronchi (n. 29), Ornellaia (n. 46), Masseto (n. 49), il Solaia, ancora di Antinori (n. 62), ed il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno (n. 90): sono i vini italiani più ricercati nel mondo, in questa prima metà del 2019, secondo l’aggiornamento della classifica di Wine-Searcher, il più grande motore di ricerca di prezzi e quotazioni dei vini, che elabora ogni giorno oltre 1 milione di ricerche su 400.000 etichette diverse. Tra le griffe più ricercate del Belpaese, a completare la lista delle prime 15, seguono il Barbaresco di Gaja, Le Pergole Torte di Montevertine, il Barolo di Bartolo Mascarello, il Brunello di Montalcino, annata e Riserva, della Tenuta Greppo di Biondi Santi, il Flaccianello della Pieve di Fontodi, il Case Basse di Gianfranco Soldera (sia nella versione Igt che Brunello di Montalcino), e l’Amarone della Valpolicella di Quintarelli. Tra i vini più costosi, invece, al top assoluto c’è il Barolo Le Rocche di Castiglione Falletto di Bruno Giacosa, che viaggia ad un prezzo medio di 1.190 euro, seguito a distanza dal Masseto, a 675 euro, e dal Brunello di Montalcino Riserva Case Basse di Gianfranco Soldera a 662, mentre il Toscana Igt dello stesso produttore recentemente scomparso è ai piedi del podio, con 508 euro in media a bottiglia. Posizione n. 5, invece, per il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi, a 497 euro, davanti al Barolo Artist Label di Bartolo Mascarello (416 euro), al Testamatta Colore di Bibi Graetz (415), al Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice di Avignonesi (405), al Sorì San Lorenzo di Gaja (385 euro) e al Barolo Otin Fiorin Piè Franco - Michet di Cappellano (379 euro a bottiglia). Classifica che cambia ancora se si guarda alla media dei punteggi della critica: al top per l’Italia, con 95 punti ci sono l’Occhio di Pernice di Avignonesi, il Sorì San Lorenzo di Gaja ed il Masseto, seguiti, a 94 punti, da Sassicaia e Solaia, e poi ancora dal Refosco Colli Orientali del Friuli Calvari di Miani, dal Vin Santo di Montepulciano di Avignonesi, dal Sorì Tildin ancora di Gaja, e poi, per chiudere la top ten, dal Barolo Bussia Romirasco di Poderi Aldo Conterno, e dal Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Frodi, Assoenologi: “il vino italiano va tutelato”
“Notizie come questa rattristano molto la categoria che rappresenta, senza dubbio, l’emblema per la tutela della qualità del vino italiano”: così Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi, commenta l’inchiesta “Ghost Wine”, che ha scosso in questi giorni il mondo vitivinicolo pugliese, portando all’arresto di 11 persone e al sequestro di alcune aziende, ree, per gli inquirenti, di adulterare il vino con lo zucchero, e di commercializzare vino ottenuto a basso costo, proveniente anche dall’estero, come prodotto italiano biologico, Doc o Igt. “Da sempre Assoenologi - prosegue Cotarella - opera a fianco delle autorità di controllo che ogni giorno lavorano per mantenere alto il valore dell’immagine dei vini italiani nel mondo, ai quali va il nostro plauso e ringraziamento. Il patrimonio storico culturale dei nostri vini va tutelato in modo fermo e deciso”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Il futuro dell’enologia secondo Moio (Oiv)
L’enologia del futuro dovrebbe essere sempre più focalizzata sulla produzione di vini altamente espressivi che riflettano le loro origini e caratterizzati da una forte identità sensoriale. Una strada che deve prendere in considerazione l’attuale contesto globale, fortemente condizionato dal cambiamento climatico, le considerevoli preoccupazioni sul rispetto per l’ambiente, i rigidi principi dello sviluppo sostenibile e la pressante richiesta di trasparenza, sicurezza e salubrità del vino da parte dei consumatori. Sono gli atout della relazione di Luigi Moio, vicepresidente Oiv, e docente di Enologia all’Università Federico II di Napoli, che, il 15 luglio, nella conferenza pubblica, darà ufficialmente il via ai lavori scientifici del Congresso Mondiale dell’Oiv, di scena a Ginevra, in Svizzera, dal 15 al 19 luglio, con oltre 500 esperti da tutto il mondo a condividere esperienze, ricerca, conoscenze e punti di vista sui temi più caldi della viticoltura. Riflessioni, quelle di Moio, che si innestano perfettamente nelle considerazioni di Gérald Bronner, professore di Sociologia all’Università di Paris Diderot, secondo cui, alla base di tante paure e dubbi da parte dei consumatori su ciò che si mangia e si beve, c’è una situazione senza precedenti, conseguenza di una massiccia deregolamentazione del mercato dell’informazione e non solo.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
“Vino Vip Cortina”: l’eccellenza
L’eccellenza del vino italiano, nel calice e sul grande schermo, nei documentari di storie di vita e di vino, e nelle riflessioni sul futuro di uno dei settori più affascinanti del made in Italy: sono gli ingredienti di “Vino Vip Cortina” di Civiltà del Bere, edizione n. 12 (14-15 luglio). Tra dibattiti e docu-film, da “Vino, l’eterna ricerca di eccellenza”, a “André, The Voice of Wine”, dedicato ad Andrè Tchelistcheff, fra i padri dell’enologia californiana (e non solo: Ornellaia è fra i suoi capolavori), riflessioni sul mercato, ed il “Wine Tasting delle Aquile”, con 54 grandi griffe del vino italiano.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
91-cecchi_300x120
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
L’Italia sbanca la Champagne & Sparkling Wine World Championships, Ferrari n. 1
Le bollicine italiane sono sempre più amate nel mondo, anche grazie ai riconoscimenti internazionali che arrivano per le case spumantiere del Belpaese. Come Ferrari, leader del Trentodoc, che, per la terza volta, è “Sparkling Wine Producer of the Year” nel Concorso internazionale The Champagne & Sparkling Wine World Championships, dove, per la prima volta, l’Italia ha superato la Francia per numero di medaglie (71 ori per il Belpaese contro i 61 dei francesi). E se Ferrari primeggia, tante sono le cantine da “medaglia d'oro”: da Rotari a Maso Martis, da Letrari a Toblino, per il Trento Doc, da Ca’ del Bosco a Guido Berlucchi, da Corte Aura a Bosco del Merlo, nel Franciacorta, da Villa Sandi a Nino Franco, per il Prosecco Docg, a realtà come Cleto Chiarli, nel Lambrusco, solo per fare alcuni esempi.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
WineNews.tv
Gavi, il territorio del bianco del Piemonte che bacia la Liguria, tra qualità ed enoturismo
Le parole del presidente del Consorzio Roberto Ghio, e di produttori che tra storia ed innovazione, fanno grande il territorio come Luca Spinola (Marchese Luca Spinola), Francesca Poggio (Il Poggio), Salvatore Giacoppo (Marchese Raggio), dell’agrotecnico Davide Ferrarese, e di Luca Maria Ivaldi (Cantina del Gavi).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it