Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.244 - ore 17:00 - Mercoledì 15 Settembre 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
“Dinner Club”, in viaggio con Cracco
Carlo Cracco si rimette in viaggio, attraverso sei tappe in sei mete del Belpaese per scoprirne le bellezze culinarie. Cracco, una stella Michelin a Milano ed un passato da giudice di Masterchef, non sarà solo, ad accompagnarlo ci saranno Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Pierfrancesco Favino, Sabrina Ferilli, Luciana Littizzetto e Valerio Mastandrea. Ognuno di loro sarà protagonista di un episodio di “Dinner Club” - il cooking travelogue di Amazon Original in onda su Prime Video in Italia e in più di 240 Paesi nel mondo dal 24 settembre 2021 - in cui porterà in tavola quanto avranno scoperto e imparato lungo il viaggio.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il boom del vino bianco nel mondo visto dai territori top del Belpaese enoico
La crescita del vino bianco, sul mercato globale dei consumi, è impetuosa, e non si arresterà almeno per il prossimo decennio, come racconta il report “White Wine Market” firmato dalla società di analisi “Fact Market Research”, le cui previsioni sostengono che, da qui al 2031, il mercato mondiale del vino bianco è atteso ad una crescita media annua del 5%, fino a superare quota 60 miliardi di dollari a valore, dai 46 previsti per il 2022. Del resto, anche dal 2016 al 2020 la crescita è stata prodigiosa, superando i 35 miliardi di euro: solo la pandemia ne ha frenato la corsa, ripresa immediatamente in questo 2021. Tanti i motivi del successo dei vini bianchi, a partire da una grande semplicità di approccio e di consumo, fino ad un rapporto qualità/prezzo che non si riscontra in nessun altra tipologia di vino. È così che, senza distinzione di età e di genere, il vino bianco sta lentamente conquistando i wine lovers di tutto il mondo, dall’Europa (dove nel 2031 la quota dei bianchi supererà il 50% del totale dei consumi di vino) agli Stati Uniti, fino all’Asia (che nel 2031 varrà il 35% del mercato globale dei consumi di vino bianco nel mondo), con Giappone, Vietnam e Cina mete sempre più interessanti. E se a fare i grandi numeri sono una manciata di denominazioni internazionali (il fatturato dello Chardonnay nel 2022 toccherà i 6 miliardi di dollari, e nel 2031 il Riesling rappresenterà 1/5 dei consumi), le prospettive per le produzioni italiane, legate perlopiù a varietà autoctone, sono comunque in linea con le previsioni del report “White Wine Market”, come raccontano a WineNews i rappresentanti delle più importanti denominazioni bianchiste d’Italia, da Ettore Nicoletto, presidente del Consorzio del Lugana, ad Andreas Kofler, presidente del Consorzio Vini Alto Adige, da Sandro Gini, alla guida del Consorzio del Soave, ad Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, il Consorzio che raccoglie tutte le denominazioni della Regione, dal Verdicchio al Bianchello del Metauro, da Maurizio Montobbio, alla guida del Consorzio del Gavi, ad Albino Armani, presidente del Consorzio delle Venezie Doc, da Francesco Mazzei, alla guida del Consorzio della Maremma, a Irina Guicciardini Strozzi, presidentessa del Consorzio della Vernaccia di San Gimignano.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il G20 dell’Agricoltura a Firenze
Il 2021 è l’anno dell’Italia alla guida del G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo che, il 17 e 18 settembre a Firenze, ospiterà la riunione dei Ministri dell’Agricoltura, con un Open Forum sull’Agricoltura Sostenibile, di scena domani. L’accento cade sulla sostenibilità dei sistemi agricoli e alimentari, con al centro la tutela della biodiversità e degli ecosistemi, gli investimenti responsabili, il commercio, la valorizzazione del ruolo delle persone all’interno del sistema produttivo, le pratiche agricole rispettose dell’ambiente e che assicurino la tutela delle risorse naturali per una transizione verso modelli agricoli e alimentari sostenibili. Nei giorni scorsi, Firenze ha ospitato la filiera del vino, che ha declinato la sostenibilità con le lenti dell’enoturismo.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Frescobaldi investe nel Nobile di Montepulciano
Pur in tempi difficili e incerti come quelli che stiamo vivendo, le aziende solide, patrimonializzate e redditizie, continuano ad investire nei territori più importanti del vino italiano. Come ha fatto uno dei nomi più prestigiosi e storici del vino italiano, la Marchesi de’ Frescobaldi, con il gruppo guidato da Lamberto Frescobaldi (e seconda realtà del Belpaese enoico per redditività secondo Mediobanca) che ha messo radici in terra di Vino Nobile di Montepulciano, con l’acquisizione della Tenuta Corte alla Flora, realtà di 90 ettari di terreno, di cui 35 vitati, dell’imprenditore romano Sergio Cragnotti, celebre anche per la sua presidenza della Lazio. Un investimento che arricchisce il caleidoscopio di Frescobaldi, che mette insieme quasi 1.500 ettari di vigneto, nei territori top della Toscana (con Castello di Nipozzano e Castello di Pomino nel Chianti Rufina, Rèmole a Sieci, Tenuta Castiglioni a Montespertoli, Perano a Gaiole in Chianti, nel Chianti Classico, Tenuta Ammiraglia in Maremma e Castelgiocondo a Montalcino), a cui si aggiungono miti assoluti del vino mondiale, come Masseto e Ornellaia a Bolgheri, su tutte, o ancora Luce a Montalcino, senza dimenticare Attems, in Friuli Venezia Giulia (dove di recente avrebbe acquisito anche altri ettari di vigneto, così come a Bolgheri, ndr).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Cresce il welfare in agricoltura
La siciliana Natura Iblea Paniere Bio di Ragusa, la storica cantina Barone Ricasoli, in Chianti Classico, realtà avanzata nella valorizzazione del mix tra lavoratori italiani e stranier, ancora l’azienda Peverelli di Como, la cantina pugliese “Produttori di Manduria”, l’azienda Baggini di Pavia: ecco i migliori dei migliori del “Welfare Index Pmi 2021”, promosso da Generali Italia, con la partecipazione tra le altre, di Confagricoltura. Che racconta di un welfare aziendale cresciuto in agricoltura, anche in tempo di Covid.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Vino e fiere: la ProWein 2022 di Düsseldorf allarga i suoi spazi ... in nome della sicurezza
Ripartite le fiere in Italia con Cibus ed il Sana di Bologna, ed in vista della “Vinitaly Special Edition” a Verona il 17-19 ottobre, anche le grandi fiere internazionali del vino scaldano in motori in vista della ripartenza. Come la ProWein di Düsseldorf, in calendario dal 27 al 29 marzo 2022, che anche i virtù delle nuove normative varate ad agosto in Germania, ha accelerato i preparativi. La ProWein 2022, spiega una nota della fiera tedesca, sarà ampliata di tre padiglioni, per allargare gli spazi tra gli stand. In base alle nuove norme, sarà più semplice anche organizzare le degustazioni, che a certe condizioni saranno possibili anche dentro ai singoli stand. La speranza, ovviamente, è di un quadro ancora migliore di oggi, nei prossimi mesi. Sul fronte dei contagi, ovviamente, e dei viaggi internazionali, fondamentali per il successo dei grandi eventi fieristici ...
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Brunton (“The Guardian” e “Lonely Planet”): “enoturismo, Italia n.1, ma serve più formazione”
Il giornalista inglese: “ci sono tanti casi di eccellenza che hanno lavorato negli anni con progetti e professionalità, come Toscana, apripista, ma anche Veneto, Puglia, Alto Adige, Friuli, Sardegna. Sicilia e Abruzzo sono terre da scoprire e riscoprire. Ma in tante realtà e tante aziende serve maggiore professionalità sul fronte dell’accoglienza in cantina. Per valorizzare una risorsa unica dell’Italia, che è un paese con con cibo e bellezza affascina i turisti di tutto il mondo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it